Topspeed Inviato 31 Maggio 2014 Segnala Inviato 31 Maggio 2014 Salve, ho adocchiato un bel PX 125 dalle mia parti, l'annuncio dice senza documenti con estratto cronologico e visura, ora io mi sono letto le guide presenti sul forum ma non c'ho capito granchè , mi piacerebbe qualcuno mi spiegasse schematizzando al massimo i passi da seguire nel caso sia radiata d'ufficio con targa o senza targa con anche un'idea della spesa. Grazie infinite! Cita
Topspeed Inviato 31 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2014 Aggiungo che la vespa è radiata e non ha targa originale ... quindi me la cavo con collaudo in motorizzazione e basta ? Gentilmente datemi un aiutino per favore! Cita
lucio_vo Inviato 2 Giugno 2014 Segnala Inviato 2 Giugno 2014 Nessuno sa niente ... E' tutto scritto qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html Cita
GiPiRat Inviato 3 Giugno 2014 Segnala Inviato 3 Giugno 2014 Se non ha la targa ed è radiata d'ufficio dal PRA (ma accertati di questa circostanza leggendo bene la visura o, meglio, l'estratto cronologico!), puoi provare questa procedura per la reimmatricolazione: "Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA." Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini