Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

possiedo un 125 primavera. A giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo gruppo termico, un Polini 130 RACING. Ahimè, ho scoperto solo oggi che dovrebbe (e dico dovrebbe) montare candele a PASSO LUNGO.

Sul mio precedente gruppo termico (130 DR) montavo tranquillamente una Champion L82C, naturalmente passo corto. Ora, con questa storia passo lungo, mi ritrovo fortemente spiazzato con i gradi termici.

Per quanto riguarda champion passo lungo ho visto che ci sono le N2C, N3C, e N4C. Quali sono i loro rispettivi gradi termici e quali candele mi consigliate per il mio nuovo gruppo termico?

Grazie mille a tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao! In teoria sulla confezione dei gt polini ci sono le istruzioni di montaggio comprensive di tipo di candela da montare.....se vai sul sito di officina tonazzo li puoi scaricare. Se non è indicata la marca che vuoi tu puoi trovare, sempre in rete la tabella di comparazione dei gradi termici di tutte le marche principali

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie per la risposta! Ho acquistato una N2C della champion (così come da istruzioni) e dovrebbe corrispondere a un grado termico 9 NGK (se non sbaglio).

Oggi ho fatto la mia prima uscita, 50km, andatura da rodaggio e miscela al 3%, ecco la mia configurazione:

Vespa 125 primavera originale (accensione a puntine)

130 polini racing con carter raccordati

SHB 19 con getto max 92 e filtro polini (con due buchi per l'aria aperti)

Scarico Proma

candela N2C, puntine e condensatore nuovi

Solo che c'è stato un problema: la vespa inizialmente andava bene, notavo solo una leggera irregolarità ad acceleratore appena aperto.

Dopo una ventina di km la vespa ha iniziato a borbottare, come se ogni tanto gli mancasse la scintilla alla candela. Ad un certo punto i borbottii stavano diventando troppi, non appena davo un po' più di gas la vespa perdeva colpi, ma sono riuscito a rientrare a casa.

Smonto la candela, era abbastanza nera ma non troppo umida, un nero secco. Cambio candela e la vespa gira subito meglio. Altro giretto di un paio di km ma noto nuovamente delle piccole irregolarità. Sono quasi sicuro che se faccio un giro lungo avrò lo stesso problema.

Che può essere? Io ho ipotizzato:

1) Candela troppo fredda? lal N2C come ho detto dovrebbe essere una grado 9

2) Carburazione sballata? Troppa benzina?

3) Miscela troppo grassa di olio?

Non saprei! Grazie a tutti coloro che potranno darmi una dritta!

Inviato

A casa ho una passo corto, una Champion L82C. Posso provarla, oppure rischio di fare danni? in teoria non dovrebbe succedere nulla, rimarrebbe esposto il filetto della testata e avrebbe un po' meno compressione, ma almeno mi tolgo il dubbio del grado termico. Non vorrei cambiare 1000 candele!

Inviato

ok, posso essere grasso di carburazione, ma sono in rodaggio, quindi meglio così no?

Oppure provo con un getto 82 che ho? Non rischio nulla?

Comunque è un nero opaco, non lucido.

Quello che mi secca ora è che ci sono questi mancamenti di scintilla, la vespa proprio strappa.

Ma è possibile che la candela si sia bruciata perchè:

1) sono grasso

2) è troppo fredda la candela (cavolo, un grado termico 9 mi sembra tanto, magari va a massa e ci sono problema di scintilla perchè troppo fredda)

3) entrambe le cose

??

Inviato

├ê probabile che bruci la candela perchè sei troppo grasso...comunque io personalmente faccio una carburazione giusta anche su motori completamente nuovi e uso miscela al 2%...non vedo l'utilità di imbrattare tutto con quantità eccessive di olio e benzina che vanno a creare deposito...il rodaggio basta farlo con un po di parsimonia nel girare il gas evitando scaldate eccessive..

Inviato

vengo prorpio fresco fresco da un fine settimana di "parolacce" stessa vespa e problemi similari...

ti dico subito che secondo me sei tranquillamente grasso di almeno 10 punti di getto, il 19 mal digerisce getti oltre l'85, non polverizzi poi tutto quello che mandi giu' al massimo, potresti "letteralmente scoppiare" la candela di conseguenza ad una carburazione troppo ricca.

il grado termico va rispettato secondo il tipo di gruppo che monti.

io prima farei queste prove che di sicuro saranno parte integrante del problema, poi anche io passerei a controllare punte e condensatore se sono efficienti e ben regolati.

ricorda, condensatore a 25 farad e puntine regolare a 0,4, candela a 0,5.

se polini dice n2c metti quella che è ottima, studia i componenti che vadano al meglio con io loro gruppi, cosi come dr pinasco malossi ecccc

Inviato

Grazie ragazzi!

Ora, in base a quello che avete detto, vediamo di andare per esclusione.

1) puntine: NO, perchè sono nuove e funzionavano bene quando avevo un 130 dr (cioè fino a 2 settimane fa). sono regolate a 0.45 e vanno benissimo.

2) condensatore: dovrei riprovare l'originale, però vi dico che col dr andava bene anche se lo usato molto poco.

3) quando avevo il GT 130 dr avevo uno spruzzatore 82 con fltro originale e sembrava andasse bene. Ora invece sono sono con GT polini, travasi più allargati sul carter, spruzzatore 92 e filtro polini con due dei 5 buchi aperti (sono pochi?)

4) la bobina non credo perchè è sempre la stessa altrimenti l'avrebbe fatto anche prima: sarebbe una coincidenza troppo grande.

5) candela: non vorrei che essendo troppo fredda non andasse a massa bene o che non bruciasse bene.

In pratica, la vespa col DR andava bene (non dava questi scossoni). Quello che c'è di diverso rispetto al dr è quindi:

1) condensatore (usato solo 10km col dr)

2) spruzzatore da 82 a 92

3) filtro da originale a polini

4) naturalmente GT e travasi raccordati

Vedrò di:

1) rimettere l'82 (rischio qualcosa?)

2) se non risolvo, rimetto il condensatore originale

3) se non funziona, provo anche con una candela grado 8

@vespafisio: anche te avevi lo stesso problema? come hai risolto?

Inviato

si, è originale.

Aggiornamento: ho misurato il condensatore attuale nuovo: è perfetto, 0.33 (quello suo originale è 0.54, quindi è fuori). Rimane da vedere come si comporta a vespa calda, perchè è allora che iniziano i problemi. In ogni caso ho acquistato anche un condensatore in poliestere non polarizzato da 0.33 e 630v, proverò anche quello.

Ma secondo voi questi strattoni forti che mi da sono sicuramente problema elettrico, giusto? è impossibile che sia colpa della carburazione errata, no?

Inviato

Ho provato nuovamente la vespa oggi... niente da fare, ogni tanto borbotta, non è affatto regolare nell'erogazione. Mah, non ci ho capito niente. Stasera proverò a cambiare nuovamente spruzzatore e rimettere l'82, vediamo se cambia qualcosa.

Inviato (modificato)

Ho smontato il carburatore... ho visto il filtro polini (ricordo, ha 2 buchi aperti su 5)... Era COMPLETAMENTE imbrattato di olio e miscela! Che significa?

Comunque ho rimesso l'82 e ho visto che va un po' meno, ma voglio vedere come si comporta... Al limite provo con l'89 e apro un buco per l'aria? Che dite?

Altra cosa: la scintilla sulle puntine come dev'essere? si deve vedere bella forte, normale o non si deve vedere? io ne vedo pochissima...

Modificato da Iceman85
Inviato

dato che è più spinta e avrei voluto montare un getto più grande, volevo cambiare anche il filtro in modo da far entrare più aria.

Ora, il fatto di avere il filtro completamente imbrattato (quasi tutto olio) è normale?

Inviato

con quel filtro ha sempre fatto così anche al mio amico che come carburazione era abbastanza giusto...quando si è stancato di vedere la pedana imbrattata l'ha cestinato e a messo quello della foto...

Inviato (modificato)

Capito... allora proverò a rimettere su il filtro originale in attesa di prendere questo, anche se non saprei dove acquistarlo!

Ho fatto un'altra prova. Ho due candele champion n2c (abbastanza fredda, dovrebbe corrispondere a una 9). Con queste 2 la vespa borbotta, mentre con una b8es lal vespa va decisamente meglio. Come mai?

Altra cosa: sullo statore c'era una tacca, sicuramente originale: ho girato lo statore di 4-5mm in senso orario. Mi sono documentato per sapere quanti gradi di anticipo ha il 125 primavera originale, ma ho trovato chi dice 25 e chi dice 21. Qualcuno lo sa con sicurezza?

Ho deciso di fare questa prova:

1) getto 89

2) filtro originale

Secondo voi potrebbe andare? Oppure continuo con l'82?

Modificato da Iceman85
Inviato

Con il polini porta l'anticipo a 17 gradi con il goniometro(non a occhio) e metti una candela di grado 7 o 8... La 9 è troppo fredda..per il filtro Va bene anche l'originale senza spendere soldi per altri filtri.

Inviato (modificato)

Grazie mille per i consigli! Stasera dovrei riuscire a fare qualche prova!

Quindi, filtro originale, candela 8 e getto 89? Giusto? Anche se nelle istruzioni c'è scritto candela Champion N2C o NGK B9ES ???

Anticipo 17, però, quanto mi devo scostare dalla tacca di partenza?

Modificato da Iceman85

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...