Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 120
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Grande! Ma stai facendo tutto da solo?

Grazie Andrea, si sto facendo da me, ho fatto il carroziere per una ventina di anni, ora sono alla pulizia e smontaggio motore.

56f2c9c68ed1a_px42.JPG.d73f4f398c1c60240

56f2c9c734c57_px44.JPG.9f54b2dd6f9946713

Qui avro bisogno di alcune dritte, visto che non mai aperto un motore PX, ma solo ET3 e 50.

px 42.JPG

px 44.JPG

px 44.JPG

px 42.JPG

px 44.JPG

px 42.JPG

px 44.JPG

px 42.JPG

px 44.JPG

px 42.JPG

px 44.JPG

px 42.JPG

56f2e9cd05c2e_px44.JPG.13f8114fa9c03f3f6d4361f15d9e2fdb.JPG

56f2e9ccf2b58_px42.JPG.86b747ecbaa9a893288934491d96cb04.JPG

Inviato
Ah ecco!! Ho speranze secondo te di sistemare la mia vespa fai da te oppure mi conviene affidarmi a un carrozziere? Ho aperto una discussione qui sotto.. :)

Andrea dipende molto da cosa sai fare, e da cosa hai da fare sulla tua vespa, fare un lavoro simile alla mia ti prendono 1000€-1300€ sabbiatura escusa, tutta smontata poi va rimontata, se di motore va bene e non perde olio, fai intanto carrozzeria e cavetti vari poi il motore, ora è tutta funzionante?

Se la vernici pastello la cifra ci aggira sui 800€ circa, non saprei cosa consigliarti i colori dovrebbero essere gli stessi della mia, quindi bianco, nero, azzurro met,

Inviato

Ciao Vespino, non penso di venderla visto il tempo che ci sto perdendo, e che ancora ci devo perdere, era tanto che rivolevo una vespa più di 10 anni....

Per il motore anche a me piace più i Pinasco, il "problema" che ci ho trovato i Polini 177, montati cosi............

56f2c9c7c24e1_px46.JPG.f1dcc62f3ddb60d3e

Quindi ora il progetto di montare al massimo un GT DR o Pinasco senza raccordare è saltato, quindi saltato anche il discorso di lasciare il 20-20 e ho trovato già un 24-24 d'epoca.......

56f2c9c86c5f1_px47.JPG.18b71210281bf84c1

px48.JPG.9ae31e28be8b264df470ab399c8ab86

Ora manca solo l'albero, e eventuali rapporti:per l'albero, il Pinasco mi sembra il migliore rapporto qualità prezzo, oppure Mazzucchelli anche se dicono non siano molto bilanciati, per il rapporti invece ho capito solo che sicuramente monto una 22/67, poi buio completo.

Detto questo, la via di rimetterlo originale rimane aperta, visto che non voglio storie per iscriverla al registro storico Piaggio o FMI, il carburatore teoricamente ho già un amico che lo vuole.........quando l'ha visto ancora iinbustato originale, gli brillava l'occhi!

px 46.JPG

px 47.JPG

px48.JPG

px48.JPG

px 47.JPG

px 46.JPG

px48.JPG

px 47.JPG

px 46.JPG

px48.JPG

px 47.JPG

px 46.JPG

px48.JPG

px 47.JPG

px 46.JPG

px48.JPG

px 47.JPG

px 46.JPG

px48.JPG.96cf99dd1b969d695b843d19fbff9a8d.JPG

56f2e9cd13c8c_px47.JPG.dbb08869f97c914e8938bda4355b0c57.JPG

56f2e9cd0e3dd_px46.JPG.9b6d5086caf049f76b0ff685a18014cf.JPG

Inviato

Bravo.

A veder le foto sembra semplice, ma capisco tutto il lavoro che c'è dietro.

Anche io a breve dovrò intraprendere un lavoro del genere, solo carrozzeria in quanto il motore è ok.

Ti ci sei impegnato a tempo pieno?

Io laverei tutto come si deve e rimonterei il GT che hai trovato...

La usi da solo la vespa?

Inviato (modificato)

Grazie Bazzella, calcolando le ore fatte a oggi, ci ho lavorato una 70a di ore, per la verniciatura circa 60 ore circa 2-3 ore al pomeriggio, in poche parole tutto il mese di novembre, ora che è in garage sono soddisfatto,

Il motore visto come è stato montato il GT, mi immagino come deve essere stato tenuto...la centralina era fissata al telaio in prossimità dell'ammortizzatore, i cavi dello statore sono cotti, poi non ho potuto provarla al momento dell'acquisto, perchè aveva un cavo delle marce bloccato, quindi non so come è messa la crociera del cambio, secondo me conviene aprire il tutto, potrebbe essere veramente un motore di 35 anni, forse 25 visto che l'ultima revisione è del 2004 se mi ricordo bene, sicuramente al GT Polini va cambiato almeno le fasce e lucidato la canna e pulito il pistone.

L'uso sarà prevalentemente da solo, perchè?

Modificato da marcello4895
Inviato

Ok, dimenticavo che non l'avevi provata...

Comunque i cavi li sostituisci e apri il motore per vedere la situazione crocera.

Misuri l'usura fasce e lucidi il cilindro.

Per curiosità vedi che rapporti monta, se viaggi da solo puoi tenerti anche un pò più lungo....

Complimenti ancora, sei stato bravissimo... Dalle foto sembra facile ma il lavoro c'è stato...

Inviato

Se viaggi solo sicuramente.

Il 177 polini è un buon motore, con molta coppia.

Io ho avuto il 166 malossi (cilindro più da giri) e pure lui con i 22/67 era stretto...

Ora sono tornato originale e mi sembrano corti anche con il 125 piaggio...

Se trovi una 23/65 vai tranquillo, tanto anche il parastrappi lo devi revisionare...

Poi viaggiando solo non hai problemi... Tanto sulle large tocca fare pochi giri e rapporti lunghi per rimaner affidabili...

Altrimenti puoi montare una 65drt e li i pignoni dovrebbero andar quasi tutti z20 z21 z22 z23 (tranne il 23 originale piaggio)

Inviato

Ciao, anch'io penso che i parastrappi siano da fare come la boccola del pacco (correggini se sbaglio), quindi è da valutare la sostituzione di tutto, e prendere in considerazione anche la 65drt come dici te, visto la vasta disponibilità di pignoni, la vespa la userò anche in due ma non tutti i giorni, poi ho sempre avuto frizioni tendenzialmente lunghe, su ET3 avevo la 29 DD, sui doppia alimentazione Polini la 4 era di riposo o quasi, ma confrontata con un amico de aveva il mio motore fotocopia però con la 27 DD, la velocità massima era la stessa.

Io ho scaricato un programma che calcola la volocità in base ai giri e rapporti, montando la 23/65 faccio la stessa volocità rigardo 500 giri meno, oppure circa 10 Kmh in più a parità di giri, quindi penso sia fattibile.

Grazie della disponibilità.

Inviato

Anche io ho 131 doppia polini con 27/69

Nel paese è perfetto ma fuori porta no, troppi giri... Mi ritrovo a 70-80 Km/h come niente, e la v max è di 100 Km/h

Che marmitta userai? Padella o megadella?

Inviato

Domani controllo cos'è la mia, al momento sicuramente quella, visto che sono un pò nelle spese per il resto della vespa in generale poi vedo, se veramento non lo rimetto originale dovrò comprare anche l'albero motore e inventare qualcosa per la frizione.

Io ho avuto 4 motori con i Polini doppia con 24 di carburatore, 2 motori Pinasco sembre doppia con 24 senza pacco lamellare, più un DR 130 e un 75 sempre DR, più un Malossi 130, distribuiti su ET3 e 50 Special.

Inviato (modificato)

Smontato qualcosa, non ho avuto molto tempo questa settimana, dalle foto si vede che era messo su A lo statore, ma non è troppo? e si nota anche i cavi mal ridotti.

56f2c9cb697b8_px54.JPG.06ebb7a2ff0c8e929

56f2c9cb73422_px52.JPG.3796602b29e9ea900

56f2c9cb7f402_px51.JPG.03548e9c8db16ecf1

56f2c9cb88248_px50.JPG.803834cc78ea02a82

56f2c9cb90ef7_px55.JPG.ee59e9b5b28aa57b6

px 54.JPG

px 52.JPG

px 51.JPG

px 50.JPG

px 55.JPG

px 55.JPG

px 50.JPG

px 51.JPG

px 52.JPG

px 54.JPG

px 55.JPG

px 50.JPG

px 51.JPG

px 52.JPG

px 54.JPG

px 55.JPG

px 50.JPG

px 51.JPG

px 52.JPG

px 54.JPG

px 55.JPG

px 50.JPG

px 51.JPG

px 52.JPG

px 54.JPG

px 55.JPG

px 50.JPG

px 51.JPG

px 52.JPG

px 54.JPG

56f2e9cec4726_px55.JPG.3e3a6ea73026fede2685680360e47987.JPG

56f2e9cebca68_px50.JPG.74119688d57d699be1dbeadae4995175.JPG

56f2e9ceb65fa_px51.JPG.9a3a6349adb00b1934da5a7b43b67337.JPG

56f2e9ceac50e_px52.JPG.c2b74bd75fa74351840747cfe5bcc951.JPG

56f2e9cea3bf8_px54.JPG.00ae86595736e5f2282128d9cd673230.JPG

Modificato da marcello4895
Inviato

Eh si, l'anticipo dovrebbe esser sui 19┬║, e la seconda tacca (ruotando un senso orario) corrisponde a 18┬║... Meglio controllare con una stroboscopica...

Per questo riguarda i dischi quelli in sughero sono 3 ;)

Inviato

Quindi la posizione originale è la I giusto?

Per la frizione penso che monterò la 200 trovata a 85€ completa, ora rimane l'albero o Mazzucchelli o Pinasco, visto che il Polini costa un pò troppo, tra i primi due ci sono 70€ circa di differenza, quindi ho bisogno di sapere se il primo ha una buona affidabilità, perchè leggendo i giro dice non sia molto bilanciato...... un pò come quando si anticipa l'originale per capirsi, mentre il Pinasco sembra sia ben bilanciato.

Ciao grazie.

Inviato
Quindi la posizione originale è la I giusto?

Per la frizione penso che monterò la 200 trovata a 85€ completa, ora rimane l'albero o Mazzucchelli o Pinasco, visto che il Polini costa un pò troppo, tra i primi due ci sono 70€ circa di differenza, quindi ho bisogno di sapere se il primo ha una buona affidabilità, perchè leggendo i giro dice non sia molto bilanciato...... un pò come quando si anticipa l'originale per capirsi, mentre il Pinasco sembra sia ben bilanciato.

Ciao grazie.

Esatto.

La posizione I è per gli originali.

Io partirei da li, poi magari con la strobo cerchi di metter 19┬║

La frizione del 200 è bella tosta...

Di alberi non so consigliarti perchè non ho esperienza... Posso dirti nel campo small che con i Mazzu... mi sono trovato bene, nonostante dicesse di non montare volani oltre 1,6 Kg ha retto i 3125 grammi per 5000 Km ( ho anche smontato un albero piaggio originale troncato con volano da 1,6 Kg )

Sono del parere che l'equilibratura è la chiave di tutto, sia vibrazioni che affidabilità. Equilibra se possibile anche la frizione che male non fa...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...