Mirco Vizzolo Inviato 19 Dicembre 2014 Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 Buongiorno, io posso fornire un modello in excel che impostando i rapporti di primaria e sceondaria con riferimento ai numero di giri si riesce a determinare la velocità. una volta conosciuti i rapporti di ogni vespa, possibilmente impostandoli prima, la velocità effettiva sarà solo un risultato matematico. Mirco Cita
125_special_rossa Inviato 19 Dicembre 2014 Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 In effetti Mirco la cosa potrebbe tornare utile però si avrebbero alcune limitazioni: 1-il valore della trasmissione secondaria non è un valore fisso ma dipende dalla marcia inserita, purtoppo non esiste alcun sensore che possa dire al programma la marcia inserita. Al massimo impostando il rapporto della quarta si avrebbe sempre la velocità corretta, ma solo in quarta, 2-il calcolo è vero fintanto che c'è trasmissione diretta tra motore e ruota. In tutti i casi in cui la frizione è tirata (cambio marcia, semaforo, etc..) si avrebbero letture sballate Cita
smsteves Inviato 19 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 (modificato) Penso che anche facendo il conto del tempo trascorso ogni 5/10 segnali del pick-up si otterrebbe un valore medio più preciso/stabile. Esatto... Ecco il motivo per cui per ora eseguo letture 6 volte al secondo... per attendere qualche segnale in piu' dal pickup Comunque nulla di nuovo, il software per misurare RPM con arduino lo troviamo su internet gia' realizzato testato e funzionante. Non inventiamo nulla, dobbiamo decidere solo quale funzioni vogliamo avere... Ricapitoliamo le funzioni da inserire per ora: 1) Misura dei giri 2) Misura temperatura Testa e Esterna 3) Registrazione e grafici con Giri e Temperature a seguire Gradi e curvadi anticipo, accellerazione e varie... Ci siamo piu' o meno? Steve Modificato 19 Dicembre 2014 da smsteves Cita
125_special_rossa Inviato 19 Dicembre 2014 Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 Per quanto riguarda la temperatura penso che non dovrebbe essere estremamente complicato. Invece per quanto riguarda i grafici temperatura/giri secondo te potrebbe essere possibile esportare i grafici in un file txt o meglio excel, in modo da poterli poi graficare/visualizzare anche dal pc? Hai già delle idee in mente? Cita
smsteves Inviato 19 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 Certo che si potrebbero esportare, dalla presa usb ma questo vorrebbe dire avere il pc a portata di vespa.. A mio avviso e' piu' pratica la visualizzazione in diretta, magari ben fatta... Comunque si puo' sempre aggiungere in seguito, il bello dell'oggetto sarebbe proprio la possibilita' di aggiornarlo e modificarlo aggiungendo nuove funzioni... Vediamo di iniziare dai punti 1-2 Piano Piano... Cita
125_special_rossa Inviato 19 Dicembre 2014 Segnala Inviato 19 Dicembre 2014 (modificato) Certo che si potrebbero esportare, dalla presa usb ma questo vorrebbe dire avere il pc a portata di vespa.. Beh si potrebbe fare anche trasferimento dati su una penneta usb! Per quanto riguarda il discorso della potenza ho scritto un paio di formulacce che potrebbero tornarti utili nel caso volessi mettere a punto quel che riguarda la potenza del motore. Pare di leggere un libro di fisica Se non ci capisci nulla fai sapere. Per adesso è una prima parte, nel seguito sarebbe da aggiungere una procedura per il calcolo delle resistenze d'attrito. Facci sapere invece gli sviluppi sul fronte della temperatura! VespaPotenza.pdf VespaPotenza.pdf VespaPotenza.pdf VespaPotenza.pdf VespaPotenza.pdf VespaPotenza.pdf Modificato 19 Dicembre 2014 da 125_special_rossa Cita
smsteves Inviato 24 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2014 (modificato) Work in progress... Prima di tutto Auguri di Buone Feste... Poi vi aggiorno su quanto completato giusto oggi. Funzione Temp Recorder: 1) Grafico con 300 valori visualizzato sullo schermo 2) Intervallo di registrazione impostabile da 1 secondo a 60 secondi 3) Indicazione valori Minimo e Massimo 4) Scala grafico Automatica su minimo e massimo 5) Indicazione in rosso dei valori che superano la media per evidenziarli. 6) salvataggio valori automatico e caricamento automatico all'accensione In Pratica si ha un grafico aggiornato costantemente con l'ultima lettura, e il periodo si puo' impostare da un minimo di 1 * 300 = 300 secondi = 5 Minuti ad un massimo di 60 *300 = 18000 secondi = 5 ore. Spegnendo la vespa, anche se la tensione 12v o 6 v (funziona da 6 a 18v) venisse a mancare, alla riaccensione i nostri dati sarebbero ancora presenti, e la registrazione ripartirebbe dallo stesso punto. Ci vuole piu' a scriverlo che ad utilizzarlo, appena riesco posto delle foto per chiarire meglio. Ovviamente e' gia' inserita la sezione RPM (contagiri) pescata da internet senza nessuno sforzo, e a mio avviso sarebbe interessantissimo registrare anche questo dato, siete d'accordo? Poi se potessimo sovrapporre i 2 grafici, potremmo visualizzar come variano la temperatura in funzione dei giri... Ma andiamo piano una cosa per volta. Torniamo ai giri. Attualmente e' su 2 cifre separate, una per le migliaia (sarebbero 2 ma oltre i 9999 ci si arriva?) e 3 per le centinaia decine unita' di giri. Credo pero' che sia di lettura migliore un paio di cifre per le migliaia e una barra che si allunga da sinistra a destra per le centinaia.decine.unita'. Cosa ne pensate? Qualche ideuccia in merito? Vorrei evitare il solito quadrante rotondo a lancetta, per risparmiare spazio sullo schermo per altre informazioni... In arrivo GPS per rilevamento velocità con la precisione che sappiamo, e anche per derivarne la marcia inserita grazie al rapporto con il numero di giri.... Piano Piano... Steve Modificato 24 Dicembre 2014 da smsteves Cita
Mirco Vizzolo Inviato 25 Dicembre 2014 Segnala Inviato 25 Dicembre 2014 Ciao Stefano, ottimo lavoro. Per i giri penso personamente che per un uso normale/turistico fino a 9999 giri / minuto va benissimo. Forse per i più smanettoni servirà superare la soglia dei 10000. Forse per le temperature io cercherei di aggiungere la temperatura dello scarico. Utile per la carburazione.... Per il rileamento della velocità ottimo il Gps. Come ultima cosa io punterei alla rilevazione di 5 ore. Potrebbe dare un maggior riscontro in base ai tracciati che si possono percorrere ed avere un ampio spettro per fare una giusta rilevazione delle prestazioni in base ai percorsi/impieghi. Buone feste Grazie Cita
smsteves Inviato 24 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2015 Eccomi qui con qualche foto... Purtroppo il tempo disponibile è troppo scarso ma piano piano. Ecco qualche brutta foto delle funzioni inserite ormai da mesi. 1) temperatura con grafico Qui abbiamo temperatura attuale, valore max valore min e media. Il grafico e' impostabile da 5 mnuti con lettura ogni secondo sino ad 8 giorni con lettura ogni 40 minuti (esagerato ma non fa nulla) La linea cambia colore diventando rossa sopra il valore medio, permettendo di evidenziare i valori piu' alti. Ovvialmente il tutto rimane anche togliendo tensione al circuito i nuovi valori verrano letti appena trona tensione In questo modo si protrebbero fare delle prove comparative anche a distanza di ore e averle entrambe sullo schermo. 2) RPM Misura dei giri con grafico degli ultimi 5 mnuti con lettura ogni secondo. Indicazione migliaia con numero e grafico come per temperatura. Questo era l'inizio, che ne pensate? ecco qualche foto venuta malino ma utle per rendere l'idea.. Cita
Mirco Vizzolo Inviato 24 Maggio 2015 Segnala Inviato 24 Maggio 2015 Ottimo Stefano, come sempre lavori egregi. Complimenti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini