Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Saluti a tutti.

Come mi è stato consigliato, sposto la discussione in questa sezione.

Possiedo una vespa 125 vnb3 del 1962 che per parecchio tempo è rimasta ferma.

Da alcuni mesi ho ricominciato a farla girare su strada. Ultimamente, mentre andavo un forte,

ha subito una scaldata, con conseguente bloccaggio del motore, e subito dopo essersi fermata è ripartita.

In seguito a ciò ho smontato la testata e fotografato l'interno del cilindro.

Allego la foto del cilindro e vi chiedo un parere sulle sue condizioni e su quali provvedimenti adottare

affinchè si possa evitare in futuro che ciò si ripeta.

Grazie per le risposte e consigli che mi darete

Carmelo

56f2c9d0c3b7f_londra12-2014209.jpg.b6aec

56f2c9d0ccf2e_londra12-2014214.jpg.8e31b

londra 12-2014 209.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 209.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 209.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 209.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 209.jpg

londra 12-2014 214.jpg

londra 12-2014 209.jpg

56f2e9d480bfb_londra12-2014214.jpg.7c036e5cfe9635a3dad0a25882f49bfe.jpg

56f2e9d478ba4_londra12-2014209.jpg.67cb17bf42527ee7975efb06187ea0c0.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Saluti a tutti.

Come mi è stato consigliato, sposto la discussione in questa sezione.

Possiedo una vespa 125 vnb3 del 1962 che per parecchio tempo è rimasta ferma.

Da alcuni mesi ho ricominciato a farla girare su strada. Ultimamente, mentre andavo un forte,

ha subito una scaldata, con conseguente bloccaggio del motore, e subito dopo essersi fermata è ripartita.

In seguito a ciò ho smontato la testata e fotografato l'interno del cilindro.

Allego la foto del cilindro e vi chiedo un parere sulle sue condizioni e su quali provvedimenti adottare

affinchè si possa evitare in futuro che ciò si ripeta.

Grazie per le risposte e consigli che mi darete

Carmelo

Ciò che ti è successo non si chiama scaldata bensì grippata; quando avviene si rettifica (ovviamente) altre pseudosoluzioni non sono tecniche nè risolutive. Qualcuno ha giustamente sollevato il dubbio sul perchè della grippata (miscela sbagliata, precedente grippata?) ma in effetti poco conta poichè con la rettifica hai la "restitutio ad integri" e riparti da zero. Il costo potrà essere sui 100 euro, certo se non vuoi spendere neanche quelli...

Inviato

E' possibile che la causa della grippata sia stato il lungo tempo che è rimasta inutilizzata

e i pochi chilometri percorsi prima che la facessi andare a pieno gas?

Il cilindro in passato è già stato rettificato, infatti la canna da 52.5 originali è già 52.9.

Temo che a forza di rettifiche si assottigli troppo la camicia del cilindro e in futuro

non poterlo più riutilizzare.

Vorrei rettificare solo se veramente necessario.

In caso di rettifica, quanto diventerebbe il nuovo diametro del cilindro?

Grazie

Carmelo

Inviato

No non è quella la causa, ma il fatto che in passato abbiano rettificato è un indizio: possono aver sbagliato le tolleranze. Inoltre guarda, un cilindro grippato va rettificato non hai alternative (meccanicamente valide intendo), se lo lasci così grippi di nuovo ripetutamente, giudica tu se ti può andare bene così. Il 125 ha una canna bella spessa hai ancora margine (io ne ho due a 53,3) ma, se non erro, si può arrivare a 54 e passa. Nel tuo caso forse basterebbe il 53,1 ma è probabile che l'officina opti per il 53,3 che va benone. Ciao

Inviato

E vero che rettificando riparti da zero, ma la causa del grippaggio andrebbe cercata in quanto se non è dipesa dal cilindro il problema si ripresenta, rettifica e accertati che il motore funzioni bene, carburazione, eventuali aspirazioni d'aria, ecc. se tutto ok vai tranquillo.

Inviato

Grazie per le risposte.

Per quanto riguarda la carburazione, l'ultima volta che ho smontato il carburatore per pulirlo ho annotato i getti:

Carburatore dell'Orto SI 20-15

Getto massimo 82

Getto minimo 42

Getto starter 55

Miscela al 2%

La candela si presenta di colore nocciola tendente allo scuro, per quanto riguarda le aspirazioni d'aria

non saprei come accertarli.

Inviato

Il carburatore e i getti sono giusti, non ha senso sospettare e ricercare trafilaggi d'aria così a capocchia, motori grippati ce ne sono e le cause sono fondamentalmente due: assenza di lubrificazione (miscela sbagliata) o tirate fuori misura. La miscela magra (cioè troppa aria rispetto al carburante) non causa grippate su un motore del genere, è semmai concausa in motori elaborati dove tolleranze e temperature di esercizio sono esasperate. E' pur vero, però, che un motore di quell'epoca andrebbe controllato complessivamente poichè può mai essere in perfetto ordine? Evidentemente no, anche se funzionante, nel senso che: crociera, cuscinetti, frizione, puntine ecc. ecc. come stanno dopo 50 anni e decine di migliaia di km? Ma allora da dove parti, perchè si tratterebbe di revisionare in toto il motore, ossia aprire cambiare quanto di prassi, spendere una certa cifra, poi ovviamente il motore diventa nuovo. E' chiaro che la sola rettifica rinnoverà solo il gruppo termico; insomma qua devi decidere tu, ma posto che eri perplesso già sul rimedio da porsi ad un guasto conclamato (la grippata) non so se sei disposto a revisionare il tutto. Questo è quanto poi vedi tu ciao cordialmente

Inviato

Anche se sono passati tanti anni, il motore ha percorso 35000 km, la uso pochissimo e a parte questa grippata,

tutto il resto mi sembra non dare problemi.

Quindi, nel prossimo futuro, mi sembra di capire che la soluzione migliore sia quella di rettificare il cilindro e scartare

la semplice lucidatura con cambio delle fasce elastiche.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...