Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ma, io ho seguito passo passo quello che riporta pinasco nello schema e funziona tutto, nessuna modifica al devio luci, come staffa per la centralina ne ho recuperata una vecchia da un motore px che ha le sue belle rondelle in gomma anti vibrazioni e il regolatore tensione l'ho montato nella pancia portaoggetti facendo un piccolo foro, tanto non entra acqua perchè il foro risulta dentro al tunnel, nel caso della ts che non ha la pancia portaoggetti ma il bauletto davanti, il reg tensione si può mettere sotto la sella appena vicino al foro dove prende aria il carburatore

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Però anche il tuo non funziona perfettamente, perchè se spegni i fari non suona il clacson...

e chi se ne frega, tanto io viaggio coi fari sempre accesi e stop! gli scooter che fanno ora addirittura non hanno più l'int luci, vuol dire che bisogna viaggiare sempre coi fari accesi, come diceva il nico: luci accese anche di giorno, casco in testa ben allacciato e prudenza sempreeeeeeeeeee!

Inviato
@ drea.

rondelle in gomma.. le hai messe solo tra centralina e staffe e spero NON tra centralina e vite.. deve avere massa.

certo che la centralina deve avere massa, gliela dai tramite cavetto che esce dalla scatolina deriv e poi fai ponte sul motore, le rondelle sono dove la staffa si attacca sul motore e evitano appunto vibrazioni, poi comunque i dadi stringendo fanno continuità tra motore e staffa e se provi con un tester in funzione cicalina vedrai che suona tra staffa e motore

Inviato
e chi se ne frega, tanto io viaggio coi fari sempre accesi e stop! gli scooter che fanno ora addirittura non hanno più l'int luci, vuol dire che bisogna viaggiare sempre coi fari accesi, come diceva il nico: luci accese anche di giorno, casco in testa ben allacciato e prudenza sempreeeeeeeeeee!

Se puoi, mi posti qualche foto del tuo devio?

Inviato
rondelle in gomma.. te lo dico perchè c'è gente che mette di tutto con l'idea di "antivibrazioni"

le rondelle di gomma sulla staffa ce le ha messe direttamente la piaggio in fabbrica, non mi sono inventato niente, ci sono già di serie, se sulla tua px non le hai vuol dire che nel corso degli anni e dei vari smonta e rimonta sono state buttate

Inviato
Se puoi, mi posti qualche foto del tuo devio?

no, adesso no, la sprint v è giù pronta in garage che domani si parte per la 3mari_salti, magari quando rientro, ma poi che foto devo fare, è l'originale mai toccato è li al suo posto da 43 anni.......

Inviato
no, adesso no, la sprint v è giù pronta in garage che domani si parte per la 3mari_salti, magari quando rientro, ma poi che foto devo fare, è l'originale mai toccato è li al suo posto da 43 anni.......

..anche te non te ne perdi uno....

Inviato

ciao, Drea un chiarimento: hai usato lo stabilizzatore Flytech? il filo giallo/bianco lo hai fatto entrare prima nello stabilizzatore e poi riuscire per allacciare all'impianto originale giusto? oltre a metterlo a massa, ma sullo stabilizzatore non capisco quali sono le entrate e le uscite non c'è segnato niente, se lo vedi con l'asola del bloccaggio (buco per il fissaggio al telaio) verso l'alto i quattro "maschi fastom" come si adoperano? grazie

  • 3 settimane dopo...
Inviato

RIapro il post per sapere se qualcuno è riuscito a collegare il clacson, io intanto dopo esser stato in Croazia al VWD son tornato con due novità:

1) Ho capito l'importanza del faro anteriore, per questo ho comprato un faro alogeno Bosatta, il quale è bruttissimo ma molto utile. Vi assicuro che la cornice del faro SIEM è compatibile con il faro Bosatta, tuttavia non sono riuscito a verificare la compatibilità del vetro Siem con la parabola Bosatta perchè il vetro Siem è incollato con il silicone. Qualcuno sa come toglierlo?

2) Al VWD c'era lo stand Pinasco e c'era anche Vittorio che ci lavora. Gli ho posto il quesito del clacson che non funziona e mi ha detto di ignorare gli schemi del devio che si trovano (per in tenderci lo schema dove suggeriscono di tagliare la pista) perchè spesso neanche a loro funziona in quanto è facile trovare sullo stesso modello di Vespa, collegamenti fatti in modo diverso...quindi è un problema noto anche a loro.

Qualcuno è riuscito a collegare il clacson con la flytech?

  • 3 anni dopo...
Inviato (modificato)

Salve,

spero che qualcuno sia ancora collegato a questo post: un paio di domande:

1. lo stabilizzatore serve solo per montare la batteria o serve comunque?

2. qualcuno ha fatto altri passi avanti per far funzionare correttamente il cicalino e gli altri elementi dell'impianto elettrico?

 

Grazie a tutti,

Andrea.

Modificato da modernista
correzione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...