Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! ho ereditato un pk 50 s dal mio nonno! la vespina è veramente carina e tutta originale...anche troppo! la velocità massima è 45 km/h e addirittura mentre salgo con le marcie quando sono a manetta con il gas, anzichè continuare a salire e spingere in velocità (sento che un pò di piu ce la potrebbe fare) è come se venisse soffocata, la stessa sensazione dei fermi nel 50ino automatico.. mentre se tengo il gas quasi in fondo ma non totalmente continua a salire finche non diventa troppo e cambio. Non vorrei montare chissà quale motorone per fare 130, mi basterebbero 70, 80 Km/h. Che configurazione mi consigliate? posso fare da solo?

Grazie a tutti per i consigli

 
  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Se vuoi un motore tranquillo e senza troppe pretese, prendi un 102 dr, carburatore 19/19, campana 24/72, frizione 4 dischi con molla rinforzata, marmitta Polini a banana/ proma. Giustamente raccorda i travasi. Così dovresti avere un buon motore, adatto a ciò che richiedi.

Inviato (modificato)

Ho trovato online tutto quello che mi hai consigliato, e la spesa non è eccessiva come pensavo! La mia preoccupazione era la raccordatura, ma in giro ho trovato

DR 102cc 6 travasi (cod. KT 00014)

Altro cilindro ÔÇ£tranquilloÔÇØ ma con ottima coppia grazie alla cilindrata. Consigliato per preparazioni affidabili e robuste che sfruttino un allungamento della rapportatura primaria per ottenere un aumento della velocità massima. Ideale lÔÇÖabbinamento con un carburatore da 19mm ed una marmitta un poco più aperta dellÔÇÖoriginale. I travasi sono poco più ampi del 50 originale quindi la raccordatura non è necessaria.

Se prendessi quel gruppo termico dr 55 non ce ne sarebbe bisogno? Capisco che se lo faccio è meglio, ma non avendo un cilindro esageratao come un 130 e non volendo io prestazioni da pista (mi basta un 70 /80 km/h in allungo) è davvero necessario? perchè oltre ad aprire il motore devo anche mettermi a modificarlo irreparabilmente nn mi sembra una buona cosa..

Modificato da livella
Inviato (modificato)

Sono andato da un rivenditore piaggio in città per controllare se magari aveva le stesse cose senza prenderle in internet e mi ha detto:

Gruppo termico olimpya 105 cc

Frizione 4 dischi con molla rinforzata (ha detto originale)

per la campana mi ha consigliato, anzichè aprire il motore, un pignone più grande, è fattibile?

Aprire i carter un pò mi rpeoccupa

Consigli?

Modificato da livella
Inviato

├ë una mia opinione,ti consiglio di tenere una tre dischi come frizione dato che è più facile da tarare metti una molla rinforzata però,i rapporti sono da cambiare senno avrai un motore tirato nel senso che non riesci a sfruttarlo a meglio secondo molti non ti schiodi dai 70 secondo me anche meno,per i carter tranquillo non c'è problema non è complicato dividerli,con un po di manualità si fa tutto ah il cilindro non lo conosco per niente io ho montato un 102 polini ma non ti so dire niente perchè devo ancora fare la prima accensione

Inviato

Ho un dubbio sul carburatore/carburazione, ho comprato un dell'orto 19, i getti originali quanto sono? li dovrei cambiare o vanno bene quelli di serie? e per la carburazione cercando qua e la ho trovato questo procedimento:

chiudo tutta la vite, faccio finire la benzina, poi apro di un giro e mezzo e faccio un pezzo in vespa, poi se la candela è bagnata chiudo un quarto di giro se è asciutta apro un quarto e rifaccio l'operazione finche la candela resta pulita?

Ma per pulita e bagnata che si intende? per la mia configurazione mi consigliate un percorso diverso?

Monterò

Dr 105 cc non so ancora se farò i travasi o no

frizione 4 dischi con molla rinforzata

carburatore dell'orto 19 originale

campana 24/72 denti dritti e pignone annesso

Per la marmitta per adesso dovrò usare l'originale ma presto cerchero una proma, ho visto su e-bay usate si trovano. Questo influirà sulla carburazione?

Scusate le mille domande ma mi sto veramente intrippando, sto a giornate a leggere e guardare video, ma i pareri sono spesso discordanti :)

Inviato

Visto che apri,fai anche i travasi della dimensione della guarnizione che ti forniscono con il gt,se in futuro vuoi montare un polini o comunque qualcosa di maglio del dr hai gia il carter pronto.

Per la frizione,con la 4 dischi avrai da sbatterci un pò la testa e quando ti sarai rotto le scatole ne prenderai una a 3 dischi con molla rinforzata;conserva i dischi condotti della tua frizione originale 3 dischi(quelli lisci in ferro)che nei kit 3 dischi non vengono forniti.

Carburatore e campana ok,ad ogni sostituzione di marmitta bisogna ricarburare per evitare grippaggi e surriscaldamento.

Albero e valvola li lasci di serie senza lavorarli?

Intanto monta tutto e poi penserai alla carburazione.

Inviato (modificato)

salve! oggi dopo pranzo vado a comprare il ferro per costruire il banco di appoggio per il motore (l'avevo dato per scontato :) ), stasera o domani mattina inizio lo smontaggio, intanto ho tolto il motore dal telaio e l'ho svuotato. Per l'albero pensavo di anticiparlo da solo e fare anche i travasi se mi prende bene..vedrò! Grazie per i consigli, la frizione proverò a montare la 4 dischi ormai che ci sono, i problemi a cui alludi in che fase li riscontrerò? Ho già deciso comunque di seguire Modifica consigliata per montare la frizione 4 dischi su vespe "small frame" questo consiglio

Vi terrò aggiornati

Modificato da livella
Inviato (modificato)

Ah mi sono dimenticato, per lavorare la valvola cosa intendi? intendi quella che fa entrare la miscela con l'albero? dovrei mettere un lamellare?

Modificato da livella
Inviato

Proprio quella.Se è buona,niente lamellare basta solo allargarla verso il basso fino a lasciare 2-3mm di tenuta ed in base al carburatore che si userà allargare di conseguenza anche il condotto interno;è un lavoro semplice ma bisogna prestare attenzione,se si danneggia la valvola mentre si lavora c'è da spender soldi in un lamellare o nella ricostruzione della valvola.

Inviato

Ah si, ci avevo pensato, ma non so se mi ci cimenterò...credo che rimarrei abbastanza soddisfatto anche solo con travasi e albero anticipato..ti farò sapere comunque!

Nel kit del Dr non c'è scritto quanto accorciare l'albero, secondo te quanto dovrei farlo?

Comunque grazie di tutto, tra qualche giorno avrò montato e tornerò a chiedere consigli per la carburazione, che è la cosa che mi spaventa di più :(

Inviato

Ho aperto il carter! ma il maledetto albero non ne vuole sapere di uscire...ho provato anche a scaldarlo con la pistola termica ma niente, rimane saldamente incastrato..ho dato anche qualche martellata parecchio forte ma non s'è smosso....consigli? stavo pensando di cercare qualcuno esperto zona Firenze, perchè ho leggermente rovinato la filettatura (il bullone si avvita per fortuna) con le martellate e non vorrei fare unlteriori danni...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...