Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Poco fa mentre ero in marcia in 4 a 80 km/h, mi si è all'improvviso fermata la mia PX 150. Non solo a tratti mi si inchiodava anche la ruota. Inizialmente ho pensato ad un grippaggio. Ma poi una volta ferma ho provato a riaccendere e il motore girava senza problemi. Ma è' come se non arrivasse benzina. Ho smontato il serbatoio, ma ha cominciato a pisciare benzina a fiumi. Credo che non gli arrivi benzina oppure che il filtro sia completamente otturato. Ma non mi convince lo spegnimento così improvviso. Potrebbe essere qualcosa di elettrico? La scintilla c''e'. La candela e' a posto.

Alla fine carro attrezzi, ma vorrei capirci qualcosa di più. Magari è successo a qualcuno di voi?

Grazie!!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La Vespa non e' mofificata. Motore mai tccato. Ho pensato anchi'io ad una scaldata, viisto che inizialmente tendeva a bloccare la ruota. Ma il fatto che si sia spenta cosi all'improvviso mi ha lasciato perplesso. In effetti faceva molto caldo, ma i gg precedenti mai un segno di ualcisa di strano.

Inviato

smonta la testata e guarda dentro..si fa in fretta a capire. comunque è al 100% grippata od una bella scaldata

se hai grippato con un motore 100% originale allora devi tirare giù quel motore e rimetterlo a nuovo. quanti km ha su?!

Inviato
La Vespa non e' mofificata. Motore mai tccato. Ho pensato anchi'io ad una scaldata, viisto che inizialmente tendeva a bloccare la ruota. Ma il fatto che si sia spenta cosi all'improvviso mi ha lasciato perplesso. In effetti faceva molto caldo, ma i gg precedenti mai un segno di ualcisa di strano.

Per escludere o propendere per il grippaggio è sufficiente che ci spieghi se quando si è spenta all'improvviso si è comportata come quando si gira la chiave in marcia (per fare un esempio) e la vespa continua a camminare col pistone che scorre ma non spinge e pian piano si ferma (questo dovrebbe voler dire spenta di colpo) oppure se si è comportata come se frenassi col pedale di botto durante la marcia e la ruota si blocca strisciando e, ovviamente, anche il motore si arresta di botto ed in tal caso si dovrebbe dire che si è bloccata di colpo. Ebbene nel primo caso la grippata è esclusa, nel secondo se non matematica è molto probabile.

Inviato
smonta la testata e guarda dentro..si fa in fretta a capire. comunque è al 100% grippata od una bella scaldata

se hai grippato con un motore 100% originale allora devi tirare giù quel motore e rimetterlo a nuovo. quanti km ha su?!

51000 km

Credo che tu abbia ragione. Ripensandoci a freddo mi sembra proprio una bella scaldata. Provo ad aprire.

Inviato
Per escludere o propendere per il grippaggio è sufficiente che ci spieghi se quando si è spenta all'improvviso si è comportata come quando si gira la chiave in marcia (per fare un esempio) e la vespa continua a camminare col pistone che scorre ma non spinge e pian piano si ferma (questo dovrebbe voler dire spenta di colpo) oppure se si è comportata come se frenassi col pedale di botto durante la marcia e la ruota si blocca strisciando e, ovviamente, anche il motore si arresta di botto ed in tal caso si dovrebbe dire che si è bloccata di colpo. Ebbene nel primo caso la grippata è esclusa, nel secondo se non matematica è molto probabile.

La prima reazione e' stata quella del bloccaggio ruotar e poi spegnimento.

Credo che la scaldata o inizio grippaggio sia la spiegazione più plausibile.

Adesso apro e vediamo.

Inviato

se la ruota inchioda è una grippatina e avviene solo per motivi di mancata lubrificazione e errata carburazione.

se alzando il serbatoio " pisciava benzina " ( chiudere SEMPRE il rubinetto a vespa spenta !) il rubinetto funziona.

a 51.000km è ora di sostituire le fasce del pistone. Ma ancor prima con uno spessimetro, tolta la testa, porti il pistone al PMS e verifichi la tolleranza tra pistone e cilindro per verificare se basta sostituire le fasce o se è ora di rettifica.

Inviato

Alla fine smontato e verificato grippaggio. La cosa strana e' che ho l'impressione che il pistone sia veramente secco, come se non arrivasse olio dal miscelatore. Ho vista una bolla nel tubicino olio, ma adesso verifico anche la pompa.

Qualche consiglio da darmi?

Grazieee!!!!

Inviato

ci sono varie scuole di pensiero sulla lubrificazione, sia per mix a mano o con miscelatore ci sono detrattori e favorevoli.

personalmente tenendo conto dell'importanza fondamentale della miscela non uso miscelatori ma faccio io,

la bolla nel tubicino dice tutto.

Inviato
Alla fine smontato e verificato grippaggio. La cosa strana e' che ho l'impressione che il pistone sia veramente secco, come se non arrivasse olio dal miscelatore. Ho vista una bolla nel tubicino olio, ma adesso verifico anche la pompa.

Qualche consiglio da darmi?

Grazieee!!!!

Ho una px dal 1985, quasi 40.000 km mai avuto problemi di quel tipo col miscelatore; il difetto semmai è che tendono a fare una miscela troppo grassa d'olio e il pistone col tempo annerisce più del normale. La bolla nel tubo (suppongo quello trasparente che si unisce a quello metallico della scatola depuratore) da tutto può essere causata (si fa per dire) tranne che dal miscelatore il quale sta a valle del tubo (ricordi la parabola della pecora che beve dal torrente?), oltretutto qualche microbolla è pure normale e non causa alcunchè. Non so poi come faccia a sembrarti "secco" il pistone da smontato, ma se presenta quel nerume attorno e sotto le fasce stai tranquillo che l'olio gli è arrivato. Allora, dirai tu, perchè ho grippato?! Ebbene non so la storia della vespa, ossia se viene da altri proprietari perchè in questo caso potrebbe essere che lo era da prima (grippata), chi può dirlo, ma se invece è tua da anni e sei certo di avere grippato inspiegabilmente qualcosa dev'essere intervenuto: rimasto senza olio nel miscelatore, scaldato esageratamente (anche se difficile). Il miscelatore verificalo pure a questo punto, in particolare se il perno di comando fa ruotare la pompetta e se la sferetta rubinetto non sia bloccata, ma sono eventi estremamente rari. Ciao

Inviato

L'ho presa di seconda mano con 42000 km. Quindi non so se abbia gia' avuto questo problema. Me lo sono chiesto anch'io. Credo che l'unico motivo della bolla possa essere il serbatoio olio rimasto quasi vuoto. Comunque do un'occhiata amche alle pompa. Portrebbe essere anche quello. Pero' non so se puo' c'entrare qualcosa. Ma ho avuto come l'impressione che ci sia troppa tolleranza nel cilindro rispetto al pistone. Ma ripeto, e' la prima volta che lo smonto.

Grazie comunque per le preziose info!

Inviato
L'ho presa di seconda mano con 42000 km. Quindi non so se abbia gia' avuto questo problema. Me lo sono chiesto anch'io. Credo che l'unico motivo della bolla possa essere il serbatoio olio rimasto quasi vuoto. Comunque do un'occhiata amche alle pompa. Portrebbe essere anche quello. Pero' non so se puo' c'entrare qualcosa. Ma ho avuto come l'impressione che ci sia troppa tolleranza nel cilindro rispetto al pistone. Ma ripeto, e' la prima volta che lo smonto.

Grazie comunque per le preziose info!

Troppa o troppo poca?! Alte tolleranze (cioè il pistone che balla) non fanno grippare. Comunque vedi, una vespa con quei chilometri potrebbe averne viste di belle, quindi procedi alla normale revisione senza preoccuparti esageratamente del miscelatore che, comunque, una volta rimontato il motore e messo in funzione si vede benissimo se va.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

Alla fine il problema del grippaggio era riconducibile al malfunzionamento della pompa di mandata delll'olio. Alcuni dentini si erano consumati e faticavano a mandare olio nella quantità giusta.

Solo per info.

Ciao!!!!!

Inviato
Ciao a tutti.

Alla fine il problema del grippaggio era riconducibile al malfunzionamento della pompa di mandata delll'olio. Alcuni dentini si erano consumati e faticavano a mandare olio nella quantità giusta.

Solo per info.

Ciao!!!!!

Fai bene a dire come vanno a finire le storie, peraltro si impara sempre qualcosa di nuovo, mai visto o sentito di un problema simile al miscelatore. Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Fai bene a dire come vanno a finire le storie, peraltro si impara sempre qualcosa di nuovo, mai visto o sentito di un problema simile al miscelatore. Ciao

Spero serva nel caso malaugurato debba succedere a qualcuno a riconoscere la causa smontando la pompa da soli ed evitare i costi di manodopera, anche perchè solo la pompa costa un centinaio di euro!

Ciao e grazie a tuttii

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...