Gabri147 Inviato 24 Agosto 2015 Segnala Inviato 24 Agosto 2015 Ciao a tutti vi racconto brevemente la mia avventura nel mondo magnifico delle vespe... sono in procinto di acquistare una vespa 125 primavera completamente originale, io sono di Bergamo e purtroppo da me i prezzi sono un pò alti ma con un piccolo sforzo la vespa la compro; Il problema che la vespa la utilizzerò oltre che per andare a lavoro anche per dei giri avventurosi con la mia ragazza e vorrei riuscire a mantenere una velocità di crocera sul dritto di 75/80 km orari senza dover aprire al massimo il gas,in gergo senza essere del tutto a "manetta". Ora so bene che se volevo quelle velocità e maggiori prestazioni era meglio che mi orientavo su un et3 ma i prezzi sono veramente troppo alti, (dimenticavo a me piacciono solo le small) mi chiedevo se con solo le modifiche che vi elenco di seguito guadagno qualcosa in prestazioni e soprattutto in velocità massima (so che il primavera dovrebbe fare sui 80/85 km orari completamente originale. 1 - sostituzione marmitta originale con siluro (per intenderci modello et3) 2 - modifica accensione da puntine a accensione et3, (questa modifica oltre ad aumentare l'affidabilità aumenta anche in qualche modo le prestazioni???) 3- accetto molto volentieri altri consigli per riuscire ad ottenere qualche km orario in più di velocità senza snaturare questo magnifico mezzo,(io provengo da anni di scooter e se li me la giocavo, qui mi rendo conto di essere piuttosto confuso su che cosa toccare), vi ringrazio in anticipo. Gabriele Cita
Teo99 Inviato 24 Agosto 2015 Segnala Inviato 24 Agosto 2015 Ciao, spero veramente che tu possa riuscire a prenderla perchè la vespa è qualche cosa di straordinario, è più di un semplice mezzo a due ruote...comunque, venendo a noi, la primavera fa 92 km/h da originale per la precisione, e se vuoi mantenere per lunghi tratti una velocità di 80/85 all'ora dovresti cambiare un po' di cose e non solo marmitta e accensione...potresti fare un 130 soft, che poi ti dirò nel caso ti piaccia l'idea Cita
Teo99 Inviato 24 Agosto 2015 Segnala Inviato 24 Agosto 2015 Ho sbagliato, volevo scrivere 75/80 all'ora Cita
Gabri147 Inviato 24 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 24 Agosto 2015 Ciao, scusami fammi capire bene in pratica mi consigli di cambiare il motore e mettere un 130 dr e non toccare ne marmitta ne accensione modello et3? Ma alla fine le due proposte che ho fatto io migliorano qualcosa? del tipo la siluro ho capito per certo che è migliore della "padella", ma per la modifica dell'accensione migliora anche le prestazioni? Ultima cosa potreste indicarmi una configurazione soft, modello "asilo" con quello da istallare ... grazie buona serata Cita
Teo99 Inviato 24 Agosto 2015 Segnala Inviato 24 Agosto 2015 Ti propongo una configurazione, così si capisce meglio... 130 polini (meglio del dr perchè tiene il motore più allegro); marmitta Polini a banana o ancora meglio proma; Rapporti 27/69; carburatore dell'orto 21 o 24; Albero anticipato; Raccordatura dei carter (male non farebbe) Così riuscirai certamente a tenere la velocità di crociera da te voluta Cita
Gabri147 Inviato 25 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2015 Ciao Teo, quale 130 polini è più adatto? ne trovo parecchi per i rapporti ok non posso sbagliare il carburatore vorrei tenere il 19 per non aumentare troppo i consumi la marmitta tengo la siluro, non vorrei troppo rumore sospetto. Capisco che in pratica così ho recepito solo il 50% dei consigli che mi hai dato, ma potrebbe funzionare tutto ugualmente? E per la questione accensione et3 qualcuno sa dirmi se migliorano le prestazioni? Grazie ragazzi. Cita
Teo99 Inviato 25 Agosto 2015 Segnala Inviato 25 Agosto 2015 Come 130 direi polini standard...Carburatore 19.19 va bene però un 21 andrebbe meglio...marmitta ti consiglio almeno una polini a banana, la siluro non rende bene sui 130...con l'accensione et3 guadagni poco mi sa, e poi solo in velocità massima forse...poi fidati che anticipare l'albero e raccordare è tutta salute per il motore, sennò senza queste ultime sono davvero pochi i miglioramenti. Non esitare a chiedere ancora per ulteriori aiuti Cita
Gabri147 Inviato 26 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2015 Grazie i tuoi consigli me li sono segnati, solo che è capitato un inconveniente gradito... Oggi girovagando in rete ho trovato una et3 ad un prezzo interessante secondo me, so che non è la sezione adatta ma volevo chiedervi meglio un: primavera bianco + siluro + accensione et3 a 3300 euro o un et3 blu a 3600 euro entrambi sono iscritti al fmi, il primavera l'ho visto ed è tenuto da dio, et3 lo vedrò domani solo che il colore mi lascia un po' così, non sono un amante del blu per la vespa... Voi che dite meglio primavera con le modifiche descritte o et3? e soprattutto come prestazioni sono davvero così differenti? E il colore che dite? grazie ciao ciao. Cita
Teo99 Inviato 26 Agosto 2015 Segnala Inviato 26 Agosto 2015 Io scelgo la vespa et3 tutta la vita!!! A mio parere è la vespa più bella di tutte...comunque una et3 originale fa 98 km/h, quindi poca roba più della primavera, ma le prestazioni in generale sono nettamente migliori, come ad esempio l'accelerazione etc...se alla fine opterai per la et3 vedi tu se vorrai elaborarla un po', in tal caso chiedimi pure dei consigli Cita
Teo99 Inviato 26 Agosto 2015 Segnala Inviato 26 Agosto 2015 A per il colore fidati che il blu della et3 è molto elegante, poi i gusti sono gusti...comunque io andrei di et3, è una bomba da originale, figuriamoci se ci cambi qualcosina ehehe Cita
Gabri147 Inviato 27 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Ok teo, oggi vado a guardarla speriamo volevo chiederti inoltre, le misure dei pneumatici possono incidere sulla velocità massima e sulla ripresa? Mi spiego meglio, da quel che so più un pneumatico ha un diametro grande più tende a mantenere più facilmente una velocità sostenuta rispetto ad uno piccolo, che al contrario avrà un ottima ripresa. Ora ti chiedo esistono varie grandezze per i pneumatici della vespa? e se esistono quali sono? So che comunque influiranno decisamente poco, ma sono curioso di imparare sempre cose nuove, graze ciao ciao. Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Speriamo bene per te dai! Si uno pneumatico piccolo da maggiore accelerazione e minore velocità, mentre uno pneumatico grande da maggiore velocità e minore accelerazione...tutti questi dati sono impercettibili e praticamente quasi insignificanti (io e un mio amico abbiamo la stessa elaborazione, e in accelerazione e velocità siamo li, io allunghero' 1/2 km/h in più per via delle gomme da 10, perciò un niente). Come dimensioni io penso esistano solo ruote da 10 pollici al massimo, dopo variano le larghezze, ma io penso che al massimo tu possa montare ruote da 10 Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Ti dico la mia elaborazione, non si sa mai che comprerai altre vespe da elaborare magari con le mie stesse modifiche... -75 Polini racing -carburatore dell'orto 19.19 -campana 21/76 denti dritti -marmitta Polini a banana -carter raccordati -frizione rinforzata Risultato: Velocità massima 85/86 da GPS, accelerazione davvero ottima... Vespa moooolto divertente a qualsiasi regime e davvero aggressiva!!! Prossimo step sarà un 130 polini davvero spinto, sui 20 cavalli! Cita
Gabri147 Inviato 27 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Caspita 85 con un 75 mica male!!! A pensare che la primavera o et3 che sia hanno tra i 6 e i 7 cavalli dove li metti 20 cavalli su una vespa??? Chissa che bomba... Quindi il tuo 75 attualmente ha più o meno gli stessi cavalli di un primavera originale, o per lo meno come velocità siamo li woooooooooou Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Sì il mio 75 che NON è standard ma racing l'ho preparato davvero bene...la prova al banco dice che alla ruota ho 7.5 e qualcosa cavalli, davvero non male! Con un 130 Polini altrettanto lavorato con i fiocchi ci si arriva a 20 cavalli, logico i lavori da fare non sono pochi Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Poi i consumi con il 19.19 non sono eccessivi, a patto che si stia calmi con l'acceleratore, perchè se ci cacci dentro i consumi aumentano ahahah Prima dell'attuale configurazione avevo solo 75 Polini racing e marmitta Polini a banana con 16.10 a getti maggiorati ,frizione rinforzata e pignone pinasco a 16 denti...figuriamoci, 77 km/h da GPS ma costantemente fuori giri per via dei rapporti originali, e consumi superiori agli attuali! Poi poche settimane fa ho aggiunto queste modifiche davvero molto molto buone Cita
Gabri147 Inviato 27 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Ottimo lavoro davvero, e il tutto più o meno cosa ti è costato? Rumore buono o eccessivo? Ormai ho capito sei uno smanettone delle vespe ahahahah Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 In totale sui 400/500 euro circa...rumore un po' eccessivo da quando ho il 19.19 ma a me piace da matti...insomma cosa ci posso fare, la vespa da due anni a questa parte è diventata una delle mie più grandi passioni, avevo 14 anni la prima volta che sono salito su una vespa, ora ne ho 16 e ogni volta che la guido mi sembra la prima, l'emozione di dare la spedalata e via è qualcosa di eccezionale, per questo ti auguro di riuscire a prenderne una...io poi sono un assiduo frequentatore di vespa raduni insieme ad altri amici e ci divertiamo un mondo Cita
vespa1206 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Innanzitutto complimenti, anche se la mia vespa preferita è da sempre la 125 primavera ET3. Da alcune risposte viste sopra mi viene da dire che ti hanno consigliato modifiche forse eccessive per quelle che dici essere le tue esigenze. Consiglio mio, provala cosi come è, pulisci tutto (carburatore, filtro, marmitta). Se vuoi tenere una velocità di crociera di 75km/h non ti serve nulla di più di ciò che hai Cita
Gabri147 Inviato 27 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Teo anche io alla tua età avevo una vespa 50, poi aimè l'ho venduta per prendere un f12 baaaaaaaaaa che fregatura... Vespa1206 spero che et3 che mi accingo ad andare a vedere tra qualche ora sia veramente apposto, certo se prendo et3 credo che i 75 li faccio comodi il discorso che facevo con teo era se invece la mia scelta cadeva sul primavera bianco li forse tenere i 75-80 di velocità di crocera sarà più dura non credi? Cita
vespa1206 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 secondo me si, ma vai ad acquistare un mezzo di 40anni, per cui tutto può essere Il problema con mezzi cosi datati è che se inizi a cambiare troppi pezzi rischi di avere sempre qualcosa che non va e di dover mettere sempre le mani nel motore. Se è un pò spompa e vuoi prendere qualche km/h in più metti un 130 (non toccherei i travasi) regoli di carburazione e metti una marmitta con espansione (tutto polini). In questo modo dovresti guadagnare almeno 10km/h di velocità e potenza; se poi senti che i rapporti sono corti cambia il pignone. Occhio che i consumi però scendono alla grande sicuramente quello che ti ha proposto TEO99 è una bella elaborazione Cita
Teo99 Inviato 27 Agosto 2015 Segnala Inviato 27 Agosto 2015 Sì vespa 1206 anche con la vespa originale può tenere la sua desiderata velocità di crociera, ma il mezzo fidati che si rovina di più così, perchè lui deve fare lunghi viaggi, e tenere il motore anche per 100/150 chilometri su di giri mi sembra troppo, è per questo che gli ho proposto l'elaborazione sopra elencata, a mio modo di vedere praticamente la migliore per le sue esigenze...poi non è vero che rovini tutto cambiando molti pezzi, anzi, è solo salute per il motore, perchè sta solo rilassato...ora non voglio fare il saputello perchè sicuramente ho ancora molto da imparare sulla vespa, ma oltre alle elaborazioni fatte da me sulla mia vespa, ho già aiutato altri amici a elaborare le loro, addirittura un M1 D.60 quattrini che ora va come un caccia, e soprattutto senza problemi Cita
vespa1206 Inviato 28 Agosto 2015 Segnala Inviato 28 Agosto 2015 Ciao Teo99, sicuramente ne capisci e ti sei dilettato parecchio a mettere mano alle vespe ! Gabri147 ha chiesto una elaborazione soft e secondo me la tua non è cosi soft , GT, carburatore, marmitta, regolazione albero e carter... Sono lavori che richiedono competenze e €€€€ (soprattutto se ci si affida a meccanici) e se fatti mali sono guai... Non dimentichiamoci che la maggior parte dei meccanici ad oggi non è più abituato a fare alcuni di questi interventi. Sicuramente non è il tuo caso, ma non è detto che Gabri147 abbia le tue stesse competenze. Per quanto riguarda l'affidabilità ogni mezzo è una storia a parte soprattutto se di 40 anni. Sostituire un GT, portando gli altri impianti (elettrico e accensione) ad un regime di giri al quale il mezzo non è abituato può dare problemi e come...(non irrisolvibili, ma non tutti amano mettere le mani nel motore). Non dimentichiamoci che i motori delle vecchie vespe sono dei capolavori, fanno della coppia e dell'affidabilità il loro punto di forza e non sono spinti in alto, per cui non scaldano troppo nemmeno se tirati in quache scampagnata @Gabri147: una controllatina a cilindro pistone e fascie la darei. Cita
Teo99 Inviato 28 Agosto 2015 Segnala Inviato 28 Agosto 2015 Io non la penso così sul fatto che ci possano essere guai, poi ognuno la pensa come meglio crede, ma è bene ricordare che un motore turistico deve girare basso di giri e a mio modo di vedere sono soldi buttati via se si prende un 130 e basta, perchè senza altre modifiche i miglioramenti non li senti, ed è così che allora potrebbero esserci problemi...basti pensare alla spinta che da un 130 polini, se non è aiutato dalla raccordatura, rapporti etc. veramente rischi di rovinare qualche cosa...poi ripeto ognuno la pensa come vuole, io sono qui per consigliare non per comandare, solo che la mia proposta mi sembra valida per le sue esigenze Cita
psycovespa77 Inviato 28 Agosto 2015 Segnala Inviato 28 Agosto 2015 Ciao Teo99, sicuramente ne capisci e ti sei dilettato parecchio a mettere mano alle vespe !Gabri147 ha chiesto una elaborazione soft e secondo me la tua non è cosi soft , GT, carburatore, marmitta, regolazione albero e carter... Sono lavori che richiedono competenze e €€€€ (soprattutto se ci si affida a meccanici) e se fatti mali sono guai... Non dimentichiamoci che la maggior parte dei meccanici ad oggi non è più abituato a fare alcuni di questi interventi. Sicuramente non è il tuo caso, ma non è detto che Gabri147 abbia le tue stesse competenze. Per quanto riguarda l'affidabilità ogni mezzo è una storia a parte soprattutto se di 40 anni. Sostituire un GT, portando gli altri impianti (elettrico e accensione) ad un regime di giri al quale il mezzo non è abituato può dare problemi e come...(non irrisolvibili, ma non tutti amano mettere le mani nel motore). Non dimentichiamoci che i motori delle vecchie vespe sono dei capolavori, fanno della coppia e dell'affidabilità il loro punto di forza e non sono spinti in alto, per cui non scaldano troppo nemmeno se tirati in quache scampagnata @Gabri147: una controllatina a cilindro pistone e fascie la darei. Non essere cosi pessimista,la vespa si presta bene a queste elaborazioni base senza compromettere l'affidabilità.Ovvio che se si monta un gt 130 su un albero che ha gia 50000 km sulle spalle potrebbero esserci problemi in breve tempo ma se il tutto è fatto curando i particolari ti garantisco che non ci metti le mani per un bel pò. L'accensione primavera a puntine è preferibile all'elettronica et3 per il peso minore del volano e pur montando un 130 anche meno tranquillo tiene botta senza storie;l'elettronica dell'et3 ha il solo vantaggio di avere dei valori piu stabili non essendoci materiali che si usurano e di avere la centralina in posizione riparata dall'acqua rispetto ad un impianto a puntine.Quando si va a montare su una primavera a puntine un gt diverso dall'originale ci si deve necessariamente ricordare di cambiare l'anticipo di accensione visti i 24*circa dell'anticipo di fabbrica che lasciato invariato puo provocare gravi danni in poco tempo;discorso diverso per l'elettronica et3 che di serie è impostata a circa 19* tollerati dalla maggior parte dei gt in commercio ed in caso di dimenticanza non crea danni. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini