Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao a tutti,visto che finora ho risolto i problemi della mia vespetta grazie a voi ci riprovo.dunque sul mio px 150 -2006 ho notato che il pedale della messa in moto va giù abbastanza morbido e per farla partire da fredda ci vogliono 3 o4 pedalate e mi venuto il dubbio che ci siano le fasce un pò usurate.per carità la vespa va bene specie ora che ho risolto il problema della perdita olio(grazie a francesco gtr).però siccome l'ho già presa di terza mano non so che compressione avesse prima.comunque vorrei sapere se a 31000 km. le fasce siano da sostituire oppure no,grazie ciao.a dimenticavo:se la risposta è si,per abbassare il motore oltre alla marmitta e l'ammortizzatore devo staccare dei cavi o non ce ne bisogno

Modificato da roky
 
Inviato
a 31.000 chilometri ?

le fasce andrebbero sostituite a 10-15.000 chilometri !

togli scatola carburatore e vite ammo posteriore, il motore girerà e fai il lavoro..

anche la marmitta no?
Inviato

Non esageriamo 10.000 km le fasce??!! Assolutamente no, la norma non è quella. Le fasce si cambiano per una operazione "economica" nel caso in cui siano molto usurate ed il GT sia ancora in buone condizioni, altrimenti si rettifica. Ciò avviene, in normali condizioni d'uso, orientativamente intorno appunto ai 30-40 mila km, quindi nel tuo caso potremmo starci, anche se, ripeto, non è matematico che le fasce a quel punto siano andate. Per verificarlo dall'esterno ci si basa sul buon funzionamento, ossia partenza a freddo e (soprattutto) a caldo pronta, rendimento valido del motore, assenza di battiti o scampanii vari. La prova del 9 la fai aprendo: le fasce non devono aprire più di 0,6 - 0,7 circa (pensa che il manuale Piaggio parla addirittura di 2 mm!) e non devono esserci segni sul pistone, tantomeno grippate. Tieni infine presente che se un motore ha oltre 30.000 km e necessita di rettifica è facile che anche altri organi potrebbero aver bisogno di un'occhiata (frizione, crociera ecc.), ma questo lo dico tanto per la cronaca. Ciao Francesco

Inviato

Non esageriamo 10.000 km le fasce??!! Assolutamente no, la norma non è quella. Le fasce si cambiano per una operazione "economica" nel caso in cui siano molto usurate ed il GT sia ancora in buone condizioni, altrimenti si rettifica. Ciò avviene, in normali condizioni d'uso, orientativamente intorno appunto ai 30-40 mila km, quindi nel tuo caso potremmo starci, anche se, ripeto, non è matematico che le fasce a quel punto siano andate. Per verificarlo dall'esterno ci si basa sul buon funzionamento, ossia partenza a freddo e (soprattutto) a caldo pronta, rendimento valido del motore, assenza di battiti o scampanii vari. La prova del 9 la fai aprendo: le fasce non devono aprire più di 0,6 - 0,7 circa (pensa che il manuale Piaggio parla addirittura di 2 mm!) e non devono esserci segni sul pistone, tantomeno grippate. Tieni infine presente che se un motore ha oltre 30.000 km e necessita di rettifica è facile che anche altri organi potrebbero aver bisogno di un'occhiata (frizione, crociera ecc.), ma questo lo dico tanto per la cronaca. Ciao Francesco
ciao,effettivamente a caldo risponde molto bene,(l'unica cosa,ma sarà una fissa mia,se cammino piano in seconda e terza sembra che tartagli, se invece tiro va su che è una bellezza con tutte le marce).a freddo (cioè dopo un paio di giorni)devo dare dalle tre o quattro pedivellate per farla partire,il motorino d'avviamento lo uso solo da calda perchè sovente fa cilecca,cioè gira a vuoto,ma quello non mi preoccupa.ho chiesto delle fasce per il motivo che premendo la pedivella la compressione non mi sembra molta,ma forse è normale.comunque mi sei stato nuovamente di aiuto,mi ero già spaventato.ciao,grazie
Inviato

qualsiasi costruttore 2T suggerisce la sostituzione a 10.000 chilometri.

è il miglior intervallo per assicurarsi di mantenere una buona compressione e salvaguardare il GT dallo scampanio dovuto al maggior gioco.

poi ognuno fa beatamente quel che vuole con la sua ciospa

Non esageriamo 10.000 km le fasce??!! Assolutamente no, la norma non è quella. Le fasce si cambiano per una operazione "economica" nel caso in cui siano molto usurate ed il GT sia ancora in buone condizioni, altrimenti si rettifica. Ciò avviene, in normali condizioni d'uso, orientativamente intorno appunto ai 30-40 mila km, quindi nel tuo caso potremmo starci, anche se, ripeto, non è matematico che le fasce a quel punto siano andate. Per verificarlo dall'esterno ci si basa sul buon funzionamento, ossia partenza a freddo e (soprattutto) a caldo pronta, rendimento valido del motore, assenza di battiti o scampanii vari. La prova del 9 la fai aprendo: le fasce non devono aprire più di 0,6 - 0,7 circa (pensa che il manuale Piaggio parla addirittura di 2 mm!) e non devono esserci segni sul pistone, tantomeno grippate. Tieni infine presente che se un motore ha oltre 30.000 km e necessita di rettifica è facile che anche altri organi potrebbero aver bisogno di un'occhiata (frizione, crociera ecc.), ma questo lo dico tanto per la cronaca. Ciao Francesco
Inviato

mah!,forse ormai mi conviene andare avanti cosi e poi riettificare il cilindro,visto che non so come è stata trattata prima.anzi era messa abbanstaza male,testata e cielo del pistone li ho disincrostati,ma senza togliere il cilindro.non me la sentivo di tirare giù il motore,il carburo l'ho rivisionato tutto.comunque ora non va male mi prende i 95 senza problemi,e ha volte tocca i cento,magari con una leggera pendenza.ciao

Inviato

Con il pistone in mano valuti la situazione. Una pulizia delle sedi fascia potrebbe far partire il motore al primo colpo (fasce incollate). Con gli olii minerali per la miscela funzionava così, Poi sono arrivati i sintetici...

Inviato

ma per abbassare il motore bisogna per forza togliere la scatola carburatore?non basta togliere il coperchio e staccare tubo benzina,tubo olio,filo starter e accelleratore?perchè sinceramente smontare per l'ennesima volta il tutto m'è passata la voglia,più che altro per le guarnizioni da sostituire.se ce un modo per non togliere il carburatore magari lo faccio anche subito.ciao

Inviato

svita i prigionieri del GT ( dado/controdado. segnati però di quanto spuntano ora oltre la testa. misura uno per uno..
ci avevo già pensato anch'io,ma poi non c'è il rischio che la guarnizione si sposti rimontando il cilindro e i prigionieri,scusa le domande ma preferisco informarmi bene prima di agire.come si dice (meglio prevenire che curare),se hai voglia di rispondermi ti ringrazio. ciao
Inviato
cosa si può volere di più,è tutto spiegato alla perfezione.senti già che ci sono mentre smonto,faccio che far riettificare il cilindro,ma domanda:mi conviene farlo già alla terza rettifica(cioè al massimo?)cosi per avere un pò più di brio.non voglio mettere altri gt. mi basta il mio.ciao e grazie
Inviato
cosa si può volere di più,è tutto spiegato alla perfezione.senti già che ci sono mentre smonto,faccio che far riettificare il cilindro,ma domanda:mi conviene farlo già alla terza rettifica(cioè al massimo?)cosi per avere un pò più di brio.non voglio mettere altri gt. mi basta il mio.ciao e grazie

Se il "si fa con facilità" è riferito alla rimozione dei prigionieri ho i miei dubbi, non tanto per l'effettiva possibilità di questa operazione quanto per il preferirla alla rimozione del motore intero. Personalmente non tolgo mai i prigionieri a meno che non sia obbligato (perchè sfilettati o pistone bloccato nel cilindro): non è una cavolata, bisogna fare attenzione a non rovinare i filetti, va memorizzata la loro esatta posizione, e andrebbero rimessi col frenafiletti; inoltre toglierli e rimetterli può comunque "indebolire" la presa degli stessi nel carter. Questo per i prigionieri, quanto alla necessità di rettificare, cosa sulla quale ti vedo perplesso e titubante nonchè preoccupato, ripeto che o smonti oppure il resto delle chiacchere e considerazioni sono solo aria fritta. A meno che non sia talmente spompato da non avviarsi più (e non mi pare il tuo caso) per una precisa valutazione devi avere il pistone in mano, togliere le fasce ed inserirle da sole nel cilindro per controllarne l'apertura (max. 0,7-0,8mm) verificare stato del pistone (assenza rigature o grippate) e poi agisci di conseguenza, anche se a motore tolto ed aperto a quel punto con 30.,000 km io lo rifarei. Assurda la tesi delle fasce incollate perchè questo è uno dei casi in cui il motore non va! In sintesi se ti pare che vada + o - bene, parte da fredda e da calda, lasciala così che per strada non resti. Inoltre se e quando si rettifica si alesa il meno possibile per eventuali futuri interventi, altrimenti devi cambiare cilindro. Questo è quanto ciao

Inviato
Se il "si fa con facilità" è riferito alla rimozione dei prigionieri ho i miei dubbi, non tanto per l'effettiva possibilità di questa operazione quanto per il preferirla alla rimozione del motore intero. Personalmente non tolgo mai i prigionieri a meno che non sia obbligato (perchè sfilettati o pistone bloccato nel cilindro): non è una cavolata, bisogna fare attenzione a non rovinare i filetti, va memorizzata la loro esatta posizione, e andrebbero rimessi col frenafiletti; inoltre toglierli e rimetterli può comunque "indebolire" la presa degli stessi nel carter. Questo per i prigionieri, quanto alla necessità di rettificare, cosa sulla quale ti vedo perplesso e titubante nonchè preoccupato, ripeto che o smonti oppure il resto delle chiacchere e considerazioni sono solo aria fritta. A meno che non sia talmente spompato da non avviarsi più (e non mi pare il tuo caso) per una precisa valutazione devi avere il pistone in mano, togliere le fasce ed inserirle da sole nel cilindro per controllarne l'apertura (max. 0,7-0,8mm) verificare stato del pistone (assenza rigature o grippate) e poi agisci di conseguenza, anche se a motore tolto ed aperto a quel punto con 30.,000 km io lo rifarei. Assurda la tesi delle fasce incollate perchè questo è uno dei casi in cui il motore non va! In sintesi se ti pare che vada + o - bene, parte da fredda e da calda, lasciala così che per strada non resti. Inoltre se e quando si rettifica si alesa il meno possibile per eventuali futuri interventi, altrimenti devi cambiare cilindro. Questo è quanto ciao

sono già in un mare di dubbi su cosa fare,ma visto che va ancora egregiamente bene la tengo cosi almeno fino a giugno che ho la revisione,poi si vedra.avrei voluto solo darle un pò di brio in più alesando il cilindro,senza strafare cambianto gt o altro.ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...