Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti è molto che non scrivo e adesso che la mia vespetta special si sta svegliando dal letargo ho in mente una nuova configurazione e vorrei la vostra preziosa opinione.

attualmente ho GT POLINI in ghisa 57x51 fasi originali: scarico 175 - trav principali 117 - frontescarico 110

LAVORAZIONI che ho in mente per configurazione con GT girato 180┬░:

Ampliamento sacche travaso del cilindro, lavorazione dello scarico sia in portata che in fase (rifasato 185 - 125 - scarico d. 32)

raccordatura secondo dima laser dei carter con il cilindro

spessore di 2 mm sottocilindro pantografato per messa in diagramma

lavorazione testata con incasso nella camicia

marmitta Md racing per cilindro girato

dscn4033.jpg.aed5682859ee1841e1a0cbb2173

carburatore phbh 28 o 30? (li possiedo entrambi)

rapporti 24/72 drt o 27/69 olympia? (li possiedo entrambi)

cambio originale pk (58-54-50-4a corta zirri) o cambio originale pk + cluster drt "4a extracorta"?

alimentazione a valvola

albero anticipato drt corsa 53

accensione anticipo variabile VMC cono 19 volano 1,2kg (già ce l'ho)

se avete tempo e voglia ditemi cosa ne pensate e consigliatemi.

Grazie a tutti

e W la Vespa!

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg

dscn4033.jpg.fb8b4aa165925956ff8f6f493bd615f0.jpg

 
Inviato

Ciao Loris..mi piace la tua configurazione!!per quanto riguarda la rapportatura dipende molto dalle strade che percorri...in qualunque caso la quarta corta è quasi d obbligo per avere una spaziatura decente del cambio con motori che fanno un po' di giri!

Se la tua intenzione è arrampicarti su passi di montagna e avere uno snocciolamarce vai di 24/72 con quarta corta...se invece preferisci avere le prime tre marce un pelo più lunghe e meno nervose perciò più elastiche e godibili vai di 27/69 con quarta extracorta alla quale dovrai sicuramente abbinare un pignone più piccolo altrimenti la quarta non la tiri...per il discorso fasi non conosco la marmitta in questione...bisognerebbe sentire Diego cosa ti propone a livello di fasature e poi costruire il motore intorno a questi dati...se non è stata ancora acquistata proverei anche a sentire mrt il quale ultimamente produce marmitte valide e performanti e vedere cosa ti propone..

Per quanto riguarda l aspirazione a valvola invece se è per risparmiare o per fare un esercizio di stile ti capisco...ma se cerchi prestazioni è un casino...bisogna continuare ad aprire e chiudere il motore fino a quando si ottiene ciò che si desidera ma non sempre ci si riesce...il valvola fa dannare parecchio però con molta dedizione può dare soddisfazioni...non sempre però il più delle volte delude...perciò se vuoi il motore performante da subito ti consiglio di mettere un bel collettore di aspirazione lamellare mrt o falc e tagliare la testa al toro...carbu 30 è ok...Se hai la possibilità potresti valutare un 34pwk polini che non costa molto e ha una facilità di carburazione imbarazzante...con poco più di 150€ ti prendi carbu,getti max,getti min e spilli conici e sei una spanna sopra al phbh.

Per quanto riguarda l albero leggo che andrai di corsa maggiorata...bene!!

biella da 105mm spero...anche qui potresti sentire Siamesi se ti produce un albero su tue specifiche e bilanciato con il peso del tuo pistone a prezzi onesti.

Per la testa a incasso ok è la soluzione migliore per evitare trafilaggi...però aspetta a dire che metti una basetta da 2 mm...magari è troppo o è troppo poco...bisogna vedere cosa realmente serve per arrivare con il pistone al PMI a filo travasi e poi lavorare lo scarico quanto basta per raggiungere la fasatura ideale.Una volta apposto con le fasi suppongo tu faccia l incasso al cilindro per la testa, in questo caso devi lavorare il tutto in modo da avere 1,2mm di squish.

Per il momento penso di averti incasinato abbastanza le idee!!attendo sviluppi...ciao ciao

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao grazie x le illuminanti indicazioni, scrivo adesso a motore ultimato, Diego ha bocciato subito il mio progetto di motore 180┬░, e siccome mi fido mi sono affidato a lui per la configurazione e la messa in diagramma. Il motore che ne è uscito fuori è un 130 preparato classico con fasi 120┬░180°e squish 1mm. carburatore phbl 24 e albero corsa 51 bilanciato e con spinotto saldato. per quanrto riguarda l'aspirazione a valvola, come dici tu è un "esecizio di stile", mi sa di vespa e io voglio guidare una vespa! la marmitta per ora è la simonini che avevo , quella sotto pedana, ma ho in progetto di acquistare la marmitta dedicata x il mio diagramma (per il momento il budget è esaurito). a questo punto ho quasi ultimato il restauro sono alla minuteria. posterò delle foto appena sarà in moto. per ora sto cercando di installare lo strumento digitale Koso della SIP che ho acquistato ma mi sembra impossibile farci stare tutti quei cavi nel manubrio di una special _suicidio_ anzi se qualcuno lo ha gia fatto e puoi mostrarmi qualche foto...

A presto

W la vespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...