Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

"Prima o poi doveva succedere" frase che si sente dire spesso quando dici "ho grippato il motore tutto originale con "soli" 45 mila km" !!

Siamo a questo punto T5 ELE start del '86 , seconda versione quindi, con MIX , con motore da rifare...

Credo sia inutile andare a cercare ormai l'ago nel pagliaio del perchè si sia "scartavetrata" la camicia del cilindro al punto che servirebbe ricromarla...un paraolio che ha ceduto ? il MIX che si è rotto ? il carburatore vecchietto (monta freno aria 120- BE 4 e getto max da 114) ? qualche guarnizione che ha fatto prendere aria ? sorvoliamo....apro il blocco e revisiono tutto...

La Vespa in questione è quella che si vede in foto (no comment...) , ho già comprato il kit di revisione con cuscinetti, guarnizioni e paraolio, addirittura il parastrappi che non credo serva

Dovendo rifare il motore stavo valutando se rialesare a 63 o 65 e ricromare (costo 200 euro + pistone nuovo) o prendere direttamente un GT malossi e testa MMW (costo un rene...)

In entrambi i casi e mantenendo lo scarico originale, come muoversi coi carburatori ?

Revisiono il suo 24 e adeguo il getto max a 122 come consiglia la Malossi ?

Prendo un Pinasco da 26 versione "R" che almeno è davvero da 26 ?

Stravolgo tutto e prendo collettore e carburatore PBHB da 28 o da 30 e passo mesi ad imprecare per carburarla a dovere ? ...perdendo il MIX tra le altre cose

Addirittura il mio "spacciatore" di ricambi di fiducia mi ha consigliato di aggiungere una centralina ad anticipo variabile "che è la morte sua" ...ma non è che la cosa mi convinca un gran chè.

Preciso che fino al disastroso epilogo, il motore girava bene, candela nocciola (digeriva le NGK stranamente) , niente fumo (olio bardhal sint) , 110 km/h tranquillamente, un pelo troppo reattiva alla manopola del gas (sarà stata sul magro...) , magari sono stati davvero i km...45 mila qualcosa doveva pur cedere...cambio e frizione funzionano ancora bene...almeno questo !

Qualsiasi consiglio o configurazioni già testate...è ben accetto

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg.

285977_224057717720918_380851957_o.jpg.e

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg.

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg.

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg

242434_224057864387570_1802920935_o.jpg.eaa74a13dd651d43a0f2fd93d4b6c984.jpg

285977_224057717720918_380851957_o.jpg.694ccbeaf2506e64c5d668b0f982454d.jpg

243544_224057591054264_1580721809_o.jpg.ef9f8cfd782c56ea6f96561d2d1d73cf.jpg

425830_111750008951690_1424662593_n.jpg.a3c1bf34884843b2b9c33b16c7118e4b.jpg

Modificato da cloud717
 
Inviato

ho trovato in offerta il kit della malossi 172 e l'ho preso al volo (pagato 210 euro, stava nello scaffale da almeno 7 anni a detta del rivenditore) , ed una testa MMW sempre in offerta...ma ancora non ho idea sulcome muovermi col carburatore.

Ho provato un 177 PX con con un 26 pinasco R ...che andava male perchè non si riesce a carburare (grasso ai medi da far schifo) , passato ad un 24 G a detta del proprietario "lavorato" allargando non sò quale foro e modificando il galleggiante come il SIP (??? se qualcuno ne sapesse di più gliene sarei grato visto che il SIP costa 150 euro) , e montava un cornetto della polini per accentuare il venturi, girando totalmente senza filtro salvo una piccola retina montata all'imbocco della scatola filtro ed aveva una gran bella erogazione ai medio alti...

Sò che il T5 mal digerisce gli esperimenti alla carburazione...ma quest'idea di avere un 24 o un 26 SI "dopato" mi incuriosisce parecchio

Inviato

ciao, avevo il motore t5 con malossi montato su un altra vespa, andava alla grande, comunque avendo fatto il meccanico negli anni 80 ho visto mille casini con i miscelatori per cui sui miei motori non vengono usati, la configurazione del motore t5 che avevo era malossi nichel cromo con pistone da 67 , testa sip carburatore 24 con getto 124, accensione piaggio originale, rapporti originali, scarico sito plus. andava molto forte in montagna, per fare tanta pianura bisognerebbe montare i rapporti lunghi.

Inviato (modificato)

Si, con i rapporti originali si arrampica che è un piacere !!

Ho trovato cmq l'imputato della doppia scaldata, il carburatore, un qualche malfunzionamento del galleggiante che non ha riempito la vaschetta, infatti ho scaldato diciamo "ai medi" mentre stavo aprendo il gas, un vuoto come se non ci fosse scintilla, poi ruota bloccata, frizione tirata motore che borbotta un pò ma che si blocca nuovamente impuntandosi leggermente. Smontando il gruppo termico ho notato che le due strisciate nella canna sono in prossimità dello spinotto...perpendicolari...è come aver avuto un cilindro A accoppiato ad un pistone C e fatto viaggiare a 70 km/h ...smontando poi il carburatore ho visto che il galleggiante era bloccato sul "semi chiuso" quindi credo sia da imputare come motivo della scaldata.

Non mi perdo d'animo, revisiono il carburatore, pensavo al coperchio COSA 200 con spillo ammortizzato, allargare il foro di collegamento tra vaschetta e gotto MAX con punta calibrata da 1,8 (Pinasco arriva a 3..ma credo sia il motivo per cui imbratta maledettamente quel carburatore) , Cornetto pinasco da 26 anche se è un furto (solo perchè il polini mi sembra più propenso a migliorare solo gli alti regimi...così ad occhio) , raccordo il cornetto con l'imbocco del condotto rialesandolo al massimo possibile (25,7 mm a detta del mio calibro) , lucido a specchio la parte iniziale del condotto, sotto la ghigliottina raccordo semplicemente il condotto con vaschetta e carter in modo da ovalizzarlo, con finitura più ruvida (carta 800 a secco) per agevolare l'effetto dato dallo strato limite, avrei in questo modo un effetto venturi che stringe da 26 a 24mm dovrebbe portare molti benefici.

Non ho idea però sul come revisionare il sistema del MIX, sicuramente lasciarlo così com'è sarebbe un controsenso, si accettano consigli ovviamente

Modificato da cloud717
Inviato

il carburatore è il suo G, tutto originale. il coperchio col galleggiante dovrò cambiarlo ugualmente a questo punto non conviene prendere quello della COSA ? almeno ha lo spillo ammortizzato, male non dovrebbe farle considerando che sarà un 172cc

Inviato

Salve anche io ho la necessità di aprire il blocco della mia t5 causa sferragliamento vari ed inoltre il cuscinetto mozzo post da sostituire. Come albero motore motore ho visto a prezzo accettabili quello della fa italia che non conosco: cosa ne pensate? Alternativa? Per quanto riguarda il carb dato che ho il gt polini e il suo 24g stavo pensando al 26 spaco o pinasco ma il dubbio è settarlo per fhiglkottina freno aria w be? Tempo fa ho letto che era perfetto il 26 per carburare la t5 con polini e o malossi (di anche che qualcuno monta il 28 ph ma mi servirebbe qualche info da chi già lo ha settato e lo usa. Ciao

Inviato

io monto i cerchi in lega della Fa Italia (tubeles) , e devo dire che si sono dimostrati di ottima qualità, per il carburatore lascia perdere o imprechi per carburarla bene con un 28, o lasci il 24 e adegui i getti, sul polini il consiglio è quello di star largo ai medi, se riesci a trovarlo dovresti prendere un freno aria 100 (lo montavano le prime versioni di T5) , ho provato un T5 polinizzato con scarico originale ed aveva il 100 BE4 120 di max ed andava bene, un pelo grasso ai medi, ma meglio che rischiare una scaldata !

avevo letto tempo fà che l'ideale per il polini era il crearsi un freno aria da 110 sarebbe la misura perfetta per il 24 G , il 26 pinasco lascialo perdere, il normale è un 25 spaco e và peggio del 24 G dell'orto, le versioni R hanno invece il foro tra vaschetta e getto max talmente esasperato che dubito tu riesca a carburarla come si deve, molti lo hanno rivenduto come niente !

Per tornare in topic...

Ho tutti i cuscinetti, i paraolio, il kit di revisione del parastrappi, estrattore volano, chiave per il castelletto della frizione, posso iniziare a smontare il motore !

ho dovuto rivedere un attimo il GT malossi, la rugosità del condotto di scarico non mi piaceva per niente, anche a causa di una vistosa bava di fusione così ho raccordato l'intero condotto e lucidato a specchio che sicuramente male non farà diminuendo lo scambio termico ! La testa MMW è a dir poco spettacolare ed è ben centrata, mi preoccupa un pò lo squish che si attesta sui "quasi" 1.2 ma credo sia tollerabile, dichiarano un RC da 12.1 ...calcoli alla mano è di 11.7:1 !

Francovespa, se vuoi a breve revisiono il carb 24G , vaschetta spaco della cosa 200 (pinasco...ma è praticamente la stessa...costava solo meno) , tutte le guarnizioni nuove, condotto vaschetta / pozzetto getto max ad 1,8 e vediamo se raccordare il venturi (molti me lo hanno sconsigliato dicendomi di raccordare solo la vaschetta e montare poi un cornetto di aspirazione Pinasco da 24 che a detta di molti, va già un gran bene) , Getto base 120 BE4 125 max, e provo come và ....

La marmitta di serie è modificata e ripulita e sul motore originale mi regalava quasi 500 giri in più senza perdere niente sotto, un lavoro ad arte da chi di mega marmitte se ne intende !!!

giusto il tempo di organizzarmi un pò e finire di riassemblare il monster che è sparso in garage ed inizio i lavori sul T5

Inviato

Che bello sentire in tcinquista. Io ho un prima serie ed infatti con Max 122 va abbastanza bene (viaggio a 90kmh con candela nocciola); ho te polini e sito plus. Come ti dicevo il dubbio è se aprendolo dovessi cambiare l'albero mi orientero' su fa italia di tonazzo . Nella mia penso solo di aver sbagliato il pignone 22 perchè va benissimo in pieno ma in salita....... quindi pensavo di mettere su il 21 tanto mi interessa poter viaggiare a 80 90 in tranquillità. Con il 22 o scanni la terza oppure viaggi sottocoppia e secondo me in quella condizioni il cilindro di scalda parecchio con i rischi del caso.

Inviato

se ne senti la necessità prendi direttamente la frizione completa della cosa, con una 50ina di euro nuova hai il pignone da 21, dischi nuovi, molle e scodellini a buon rendere ;)

il T5 a meno che nn abbia grandi lavori una 22 difficilmente la tira come si deve...e sicuramente non con il 24...

Devo capire se revisionare il motorino di avviamento cambiando le spazzole, o toglierlo completamente...guadagnerei in peso...ed in volano (toglierei anche la ghiera dentata...sono buoni 300 gr di massa volanica nel peggior punto possibile ...con un occhio al bilanciamento se servisse !

aspetto qualche parere sui cornetti, il pinasco è più forte di me...nn riesco a comprarlo così ad occhi chiusi...mentre il più appetibile polini mi sembra un pò troppo stretto...tantovale che cannibalizzo un filtro T5 e gli rubo il venturi...

Inviato

@cloud717: anche se messo in moto solo sul cavalletto, per ricromare il mio GT e alesarlo a 57 ho speso auch più o meno come il tuo Malossi.. Io son favorevole ai cornetti (sul carbu ehh). Con uno autocostruito, su 200 originale già si avvertiva la differenza, è di quelle cose che tocca un po' qui un po' li e tutte sommate dan un sensibile incremento. Solo mi raccomando mettete il frebafiletti alle viti!

@francovespa: il fa Italia quanto viene? il mio albero aveva un sacco di km ma ho preferito modificarne la fase, biella nuova ed eccentrico drt.. Avr├│ risparmiato qualcosina rispetto all' albero Pinasco e spero con pi├║ performanza.. Il GT Polini dovrebbe riuscire a tirare la 22/68. La padella originale se in buone condizioni dovrebbe essere ottima, purtroppo non ho provato altre padelle..

Inviato
se ne senti la necessità prendi direttamente la frizione completa della cosa, con una 50ina di euro nuova hai il pignone da 21, dischi nuovi, molle e scodellini a buon rendere ;)

il T5 a meno che nn abbia grandi lavori una 22 difficilmente la tira come si deve...e sicuramente non con il 24...

Devo capire se revisionare il motorino di avviamento cambiando le spazzole, o toglierlo completamente...guadagnerei in peso...ed in volano (toglierei anche la ghiera dentata...sono buoni 300 gr di massa volanica nel peggior punto possibile ...con un occhio al bilanciamento se servisse !

aspetto qualche parere sui cornetti, il pinasco è più forte di me...nn riesco a comprarlo così ad occhi chiusi...mentre il più appetibile polini mi sembra un pò troppo stretto...tantovale che cannibalizzo un filtro T5 e gli rubo il venturi...

Ciao , ti posso consigliare un kit di aspirazione economico e funzionale che ho montato sulla mia

MotoMeccanica Racing | Vespa Flow System 24 ECO

Inviato (modificato)

Aggiorno un pò la situazione ....

Ho smontato completamente il motore...tolto i cuscinetti e sgrassato il tutto con benzina, verificato lo spessoramento del cambio (e aggiunto basetta calibrata) , cambiata la crocera e revisionato il parastrappi con molle rinforzate, cuscinetto e set di rullini

I cuscinetti li ha poi montati un centro di rettifica (più per comodità che altro) , ho dovuto eliminare l'elestart perchè oltre che mai usato ha smesso di funzionare e serviva revisionare il motorino se non addirittura cambiarlo, quindi ho fatto tornire il volano originale e tolta la ghiera dentata passando da 2,3 kg a 1850 circa ribilanciato

Nel dubbio sul funzionamento del MIX, visto che ad oggi non trovo la causa principale della tremenda scaldata , ho deciso di eliminarlo montando così un più classico PHBH da 30mm con collettore malossi, ho così raccordato il collettore alla valvola (FOTO) , e già che c'ero ho raccordato per bene il GT al basamento

il GT 172 è "quasi p&p" salvo alcune piccole minuzie come la lucidatura del condotto di scarico (a specchio) e come si può vedere in foto qualche lavoretto di raccordatura...il lavoro fatto al quinto travaso nell'imboccatura del nuovo cilindro (si vede lo scalino...abbastanza vistoso) l'ho eliminato e raccordato per bene con finitura da carta 800 come con la valvola (in modo da migliorare l'effetto dato dallo "strato limite" ) , in basso (altra foto) la canna del cilindro interferiva con i due travasi principali...lavoraccio fatto col dremel ma dopo qualche smadonnamento (è duretta la bastarda) ho raccordato per bene anche quella !

PS. ovviamente i lavori sono stati fatti prima di portare i carter in rettifica...lavato il tutto con benzina come se non ci fosse un domani...e poi cuscinetti e olio giusto per non lasciarli secchi !

La configurazione finale sarà quindi

GT Malossi 172 raccordato ai carter + testa MMW

PHBH 30 da carburare (inizio ad imprecare ?)

collettore malossi raccordato alla valvola "sistemata"

SIP Road 2 (me l'hanno regalata...tantovale usarla)

Volano 1850 gr

Adesso la nota dolente : l'albero ! non ho idea su come muovermi...Malossi "suggerisce" di anticiparlo di 20mm ed anticipare l'accensione a 13/14°dei 16 originali........adesso....così a vista mi sembrano parecchi...qualche consiglio ?

rsz_dsc_0212.jpg.9d5ed716572a0a451003c83

rsz_dsc_0208.jpg.34f9115b872630fa0da26c9

rsz_dsc_0213.jpg.b332837890bedec1f40f55d

rsz_dsc_0211.jpg.0a37824b6e65442c0b23959

rsz_1dsc_0206.jpg.3e99fb378b8b77dc992912

rsz_1dsc_0215-01.jpg.9a9962b43a9b91b409f

Modificato da cloud717
Inviato

Ciao Cloud il motore del T5 se non ricordo male

all interno del cuscinetto della ruota ha un anello di gomma che non e un paraolio

cotrolla se il carter ha un forellino all interno del cuscinetto .

Inviato

Geoturbo, l'albero è messo bene come valvola e l'imbiellaggio regge ancora (ovviamente ha un tot chilometri sulle spalle...ma è in tolleranza) , diciamo che il budget è relativo, non saprei come muovermi però...l'ho fatto girare ad occhio col gt montato (senza fasce) e le fasi mi sembrano già parecchio spinte...considerando che il carburatore da 30 (che poi lavora come 28...) e la valvola, serve davvero anticipare l'albero ?

Raffa66 il mozzo post l'ho trovato con due paraoli montati...uno interno + cuscinetto con paratie di protezione + paraolio standard al millerighe della ruota ...pensavo avessero sbagliato a metterne uno interno...se così non fosse....toccherà ricomprarlo !

Inviato (modificato)

Se l'albero è ancora buono è cmq più difficile dirti come procedere.. Fosse stato da reimbiellare ti avrei detto mettici il pin eccentrico poichè col pistone 65mm recuperi un 7cc di cilindrata e farti fare una fasatura ad hoc..

Ora potresti far un falso montaggio sul carter frizione aperto e misurare le fasi. Non so se hai già allungato/modificato la luce di aspirazione (dalle foto mi pare un pochino di si) e quali sono le tue intenzioni (le mie ad esempio sarebbero quelli di tener i carter pressochè originali), quindi difficile da qui studiare il caso.. per capire se è come procedere a mio avviso bisognerebbe capire da che punto stai partendo che potrebbe già andarti abbastanza bene così..

Modificato da geoturbo
Inviato

Dopo un secondo controllo dell'albero in rettifica per montare la boccola del cuscinetto abbiamo notato che l'imbiellatura è un pò al limite, cioè regge bene ancora e non fà particolari rumori, ma la tolleranza assiale è in linea massima a quanto dichiarato, quindi potrebbe reggere bene per qualche migliaio di km ma sarebbe prima o poi da revisionare anche quella (50 mila km...)

Ho mandato una mail a Dennis della DRT per vedere se è possibile eseguire i lavori, più per fiducia nel suo lavoro.

L'idea è che non sò come muovermi, partendo per logica...il cilindro malossi è da giri, qualsiasi scarico si monti sotto resta un cilindro con fasi "da giri" come l'originale T5, la valvola è solo raccordata nella parte superiore al collettore malossi del carburatore, la parte inferiore invece è solo raccordata per eliminare i dentini, come grandezza è quasi invariata, non l'ho toccata all'imbocco della camera di manovella, credevo fosse già abbastanza grande di suo

Ho provato a far girare l'albero col cilindro ed il pistone senza fasce per vedere un pò le fasi, mi sembrano terribilmente simili a quelle originali, cioè più inclini a girare bene ad alti regimi con bassi un pò "all'occorrenza" !

L'idea che ho in mente e quella di far girare bene questa configurazione, nulla di esasperato o da sparo, ma avere un motore che sale bene di giri e possa girare nel range a lui più consono, basta considerare che prevedevo di rimontare il suo scarico originale prima dell'arrivo inaspettato della sip road 2 che in linea di massima è solo un pò più libera della marmitta del T5 con silenziatore modificato (svuotato) .

Non ho idea di come si comporti il motore alle modifiche, addirittura c'è chi mi ha consigliato di portarlo in corsa 54 per recuperare spunto in basso...sto vagliando di tutto praticamente e ringrazio di cuore per qualsiasi consiglio da gente ben più esperta di me ;)

Inviato

Alla fine ho preso l'albero Pinasco, ad un buon prezzo (170 spedito) , si presenta bene (bello lucido) non eccessivamente anticipato (120 - 50) e con una bella lavorazione della valvola che permette un miglior riempimento, l'imbiellaggio è qualcosa di veramente ben fatto, molto più preciso rispetto all'albero originale o le controparti che ho visto, la biella poi presenta delle scanalature per lubrificare meglio le gabbie a rulli.

Ps. allego anche la lavorazione del volano

rsz_dsc_0228.jpg.f294f94dd1731404e9f4a9f

rsz_1dsc_0226.jpg.e36f59486e2e1b34cf86bf

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...