Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vi scrivo perchè ho un problema con la mia Vespa Special del '73.

Monto un 75 DR, una Siluro e la bobina esterna.

Dopo aver fatto circa 300km in queste piovose settimane di primavera, domenica mattina parto con la Vespa in direzione di una festa di paese. Parcheggio la Vespa al coperto ma durante il giorno arriva un forte nubifragio che certamente la bagna. Passano le ore, in serata la accendo senza problemi e la sposto di qualche decina di metri dove la festa prosegue. La Vespa ora è un po' meno coperta e continua a piovigginare. In nottata la accendo per andare a casa e parte senza problemi. Dopo circa un paio di chilometri la Vespa si spegne. Impreco, provo a riaccenderla, cambio anche la candela ma niente. Mestamente mi avvio a casa a piedi spingendola. Dopo 700m circa, diciamo 7-8 minuti, provo a riaccenderla con il pedale di avviamento e riparte. Felice monto sulla Vespa e mi avvio verso casa; dopo un altro paio di chilometri, diciamo 3 minuti, la Vespa si spegne di nuovo. Impreco. Sono ad un chilometro circa da casa; mi armo di buona volontà e a spinta, in circa 10 minuti, la Vespa è in garage.

Ieri, lunedì, provo ad accenderla con il pedale di avviamento e al primo colpo parte che è un piacere. Non ho ancora avuto modo di provarla su strada per qualche minuto nè di lasciarla accesa per vedere l'effetto che fa.

Così, a spanne, cosa può essere? Considerando anche le strade bagnate, può essere un problema elettrico dovuto alla pioggia e/o all'umidità?

Grazie

 
Inviato

Ciao, se da asciutta non hai piu avuto problemi di sicuro il problema è elettrico; leggendo quel che scrivi il telaio ha protetto tutta la parte elettrica finchè era ferma, ma poi in movimento l'acqua diventa un "aerosol" e ciao....

Avresti dovuto controllare se scoccava la scintilla tra il cavo della candela e il telaio quando la hai cambiata; in questi casi occorrono tanta pazienza e iniziare andando per esclusione.

Inviato

Grazie per le risposte. E' vero, quando ho cambiato la candela potevo controllare la scintilla ma non l'ho fatto. Per l'appunto pioveva, era notte, ero a bordo strada e l'unico pensiero era spostarmi il prima possibile da quella situazione. Ho controllato la scintilla il giorno dopo, quando era al coperto da una ventina di ore, ed era bella forte, non per niente la Vespa è ripartita all'istante con mezza pedalata.

Visto che al 99% il problema è elettrico ed è dovuto alla pioggia o all'umidità, qual è la soluzione per evitare il ripetersi di questi avvenimenti? E' il faston della bobina esterna l'indiziato principale?

Grazie ancora

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...