zio ciccio Inviato 10 Giugno 2018 Segnala Inviato 10 Giugno 2018 Ciao a tutti ! Vi chiedo un favore, non riesco a far funzionare lo stop della mia vespa vm2t faro basso, mi funziona solo se accendo le luci, ho provato a collegarmi anche al filo giallo del clacson, niente da fare,non so se bisogna fare qualche ponticello ,se qualcuno avesse uno schema,oppure anche un disegno,gli sarei grato. Grazie. Cita
Franzpero Inviato 11 Giugno 2018 Segnala Inviato 11 Giugno 2018 Ciao, la tua vespa all'epoca non prevedeva la luce dello stop, quindi occorre modificare l'impianto elettico, se ti funziona solo a luci accese vuol dire che hai intercettato un filo che arriva dal manubrio e quindi ha corrente solo quando sono attivi i fari. Un buon scema elettrico : L'interruttore dello stop va collegato direttamente al filo giallo o verde all'uscita dallo statore ed alla lampada con questa che deve avere la stessa massa della luce ma nessun contatto con il nero che è quello che porta la corrente dall'interruttore sul manubrio. Francesco Cita
Franzpero Inviato 11 Giugno 2018 Segnala Inviato 11 Giugno 2018 Ciao Ti posto uno schema " spannometrico "così capisci meglio: Francesco Cita
zio ciccio Inviato 11 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2018 3 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, la tua vespa all'epoca non prevedeva la luce dello stop, quindi occorre modificare l'impianto elettico, se ti funziona solo a luci accese vuol dire che hai intercettato un filo che arriva dal manubrio e quindi ha corrente solo quando sono attivi i fari. Un buon scema elettrico : L'interruttore dello stop va collegato direttamente al filo giallo o verde all'uscita dallo statore ed alla lampada con questa che deve avere la stessa massa della luce ma nessun contatto con il nero che è quello che porta la corrente dall'interruttore sul manubrio. Francesco Grazie mille per tutto ,ciao Francesco. Cita
zio ciccio Inviato 11 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2018 13 minuti fa, zio ciccio ha scritto: Grazie mille per tutto ,ciao Franzpero. Cita
zio ciccio Inviato 11 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2018 4 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao Ti posto uno schema " spannometrico "così capisci meglio: Francesco 10 Cita
Franzpero Inviato 12 Giugno 2018 Segnala Inviato 12 Giugno 2018 19 hours ago, zio ciccio said: Ciao, di nulla fammi sapere se riesci a risolvere. Francesco Cita
zio ciccio Inviato 13 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2018 Il 12/6/2018 in 07:06 , Franzpero ha scritto: Ciao, di nulla fammi sapere se riesci a risolvere. Francesco Ciao Franzpero, purtroppo ho provato oggi ,ma senza risultati,mi funziona sempre se accendo le luci, non è che devo fare qualche ponticello sulla pulsantiera. Grazie. Cita
Franzpero Inviato 13 Giugno 2018 Segnala Inviato 13 Giugno 2018 Sono in giro to rispondo domanii Cita
Franzpero Inviato 14 Giugno 2018 Segnala Inviato 14 Giugno 2018 12 hours ago, zio ciccio said: Ciao Franzpero, purtroppo ho provato oggi ,ma senza risultati,mi funziona sempre se accendo le luci, non è che devo fare qualche ponticello sulla pulsantiera. Grazie. Ciao, mi pare strano, hai presso la linea direttamente dal filo che esce dallo statore? Cita
zio ciccio Inviato 14 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2018 Si, filo giallo che esce dallo statore, collegato al giallo che arriva dall'interruttore e dal clacson. Cita
Franzpero Inviato 15 Giugno 2018 Segnala Inviato 15 Giugno 2018 14 hours ago, zio ciccio said: Si, filo giallo che esce dallo statore, collegato al giallo che arriva dall'interruttore e dal clacson. Quello che succede è strano, se hai fatto il collegamento corretto dovresti aver creato una nuova linea che alimenta direttamente la luce dello stop. Posta una foto che voglio vedere come hai fatto il collegamenti. Francesco Cita
zio ciccio Inviato 15 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2018 5 ore fa, Franzpero ha scritto: Quello che succede è strano, se hai fatto il collegamento corretto dovresti aver creato una nuova linea che alimenta direttamente la luce dello stop. Posta una foto che voglio vedere come hai fatto il collegamenti. Francesco Il filo blu è quello che va,uno al fanalino e uno all'interrutore, il marrone e'quello che porta la massa alla lampadina. Cita
Franzpero Inviato 15 Giugno 2018 Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Sono in giro to rispondo devp studiarmi qiello che hai fatto. Cita
Franzpero Inviato 15 Giugno 2018 Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Ma al fanale posteriore hai una o due lampade? Se ne hai due postamo ina foto in cui io posda vedere bene i collegamenti che hai fatto. Cita
zio ciccio Inviato 15 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Ho due lampade, grazie sei veramente molto gentile, Cita
Franzpero Inviato 15 Giugno 2018 Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Bene domattina vedo come hai fatto i collegamenti. Sono via è col telefono è un caos. Cita
zio ciccio Inviato 15 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Stai sereno, fai le cose quando puoi ,sei gentilissimo. Cita
Franzpero Inviato 16 Giugno 2018 Segnala Inviato 16 Giugno 2018 Ciao, allora spero di esserne venuto a capo ma c'è veramente un bel caos tra cablaggi e grovigli di fili vari. Intanto per avere un riferimento identico entrambi teniamo presente lo schema della CEAB: Mi devo scusare perché la modifica che ti ho postato precedentemente era poco chiara. I cablaggi di fanale anteriore e clacson mi sembrano corretti, i veri problemi li ho trovati sulla presa elettrica sul motore da cui come si vede dal diagramma escono tre fili: Rosso: spegnimento motore Giallo: clacson e luci profondità ( abbagliante - anabbagliante ) Verde: posizione e ora anche luce stop con il ponte del filo azzurro che hai già passato. Avevo erroneamente detto di fare il ponte sul giallo per l'abitudine su vespe più recenti della tua. Ora veniamo al cablaggio della presa elettrica: 1 - Scollega questo filo nero ed assieme a questo elimina anche il marrone e saldaci il bianco 4 2 - Sposta il blu e connettilo al verde 3; mi raccomando cambia anche il capicorda questi nella vespa non vanno bene ci vuole l'altro tipo ( filo verde e giallo ) Detto questo passiamo al fanale posteriore: Hai fatto i collegamenti in maniera errata come pensavo, in questo tipo di fanale la massa arriva dal telaio ( come in tanti altri modelli di vespa ) e l'attacco della linea fa dove ci sono i gommini neri. Togliere filo marrone, al suo posto andrà il filo nero 3 l'azzurro è corretto. Avevi fatto un po' di confusione, ma così dovrebbe andare, fammi sapere. Francesco Cita
zio ciccio Inviato 16 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2018 Ok appena posso provo,non so se riesco di oggi, ma nel frattempo non ho parole per ringraziarti. Ti farò sapere. Ciao Cita
zio ciccio Inviato 16 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2018 1 minuto fa, zio ciccio ha scritto: Ok appena posso provo,non so se riesco di oggi, ma nel frattempo non ho parole per ringraziarti. Ti farò sapere. Ciao Quindi il filo marrone non serve? Cita
zio ciccio Inviato 16 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2018 Niente da fare Francesco, mi fa la stessa funzione di prima, si accende lo stop solo se accendo le luci, per curiosità,ho provato a staccare il filo verde che arriva dall'interruttore, così facendo,mi funziona senza accendere le luci,ma non mi funziona la luce posteriore, appena riattacco il verde, funziona la luce posteriore e lo stop solo se accendo le luci. Appena trovo un furgone proverò a portarla da un meccanico, sono proprio curioso di capire come mai non va. Ti ringrazio di cuore per l'impegno che hai messo, non so di quale città tu sia,ma se passi da Torino, mandami un messaggio che ti offro qualcosa. Se nel frattempo ti viene in mente qualcosa, scrivimi. Ciao Cita
Franzpero Inviato 17 Giugno 2018 Segnala Inviato 17 Giugno 2018 11 hours ago, zio ciccio said: Niente da fare Francesco, mi fa la stessa funzione di prima, si accende lo stop solo se accendo le luci, per curiosità,ho provato a staccare il filo verde che arriva dall'interruttore, così facendo,mi funziona senza accendere le luci,ma non mi funziona la luce posteriore, appena riattacco il verde, funziona la luce posteriore e lo stop solo se accendo le luci. Appena trovo un furgone proverò a portarla da un meccanico, sono proprio curioso di capire come mai non va. Ti ringrazio di cuore per l'impegno che hai messo, non so di quale città tu sia,ma se passi da Torino, mandami un messaggio che ti offro qualcosa. Se nel frattempo ti viene in mente qualcosa, scrivimi. Ciao Ciao, non ti scoraggiare per rimettere in strada la mia ci è voluto quasi un anno e mezzo tra meccanici deficienti e ricambisti delinquenti......... L'impianto elettrico della vespa è genialmente perverso! Specie quello delle old con batteria tra gli anni 50/60 del secolo scorso. Poi bisogna mettere in conto che i ricambisti a volte sono geniali nel vendere una cosa per un'altra. Dato che il cablaggio ora dovrebbe essere corretto bisogna rivedere un po' di cose prima di gettare la spugna: la tua vespa è stata modificata per portare la batteria, poi che tipo di interruttore hai messo per lo stop normalmente aperto o normalmente chiuso? Ah a proposito io abito a Verona sulla collina sopra il teatro romano la stessa proposta vale anche per te. pensa che dopo l'odissea di rimettere in strada la vespa, ho avuto dei problemi elettrici in centro e sono tornato a casa a spinta circa due km in salita........ Francesco Cita
Franzpero Inviato 17 Giugno 2018 Segnala Inviato 17 Giugno 2018 Accidenti è impossibile modificare i messaggi in questo sito.... Comunque ho fatto con un amico la stessa modifica tua e ti garantisco che funziona perfettamente. Per fare le prove hai rimontato il fanale? Se non viene montato il circuito non è completo e non funziona. Francesco Cita
zio ciccio Inviato 17 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2018 1 ora fa, Franzpero ha scritto: Ciao, non ti scoraggiare per rimettere in strada la mia ci è voluto quasi un anno e mezzo tra meccanici deficienti e ricambisti delinquenti......... L'impianto elettrico della vespa è genialmente perverso! Specie quello delle old con batteria tra gli anni 50/60 del secolo scorso. Poi bisogna mettere in conto che i ricambisti a volte sono geniali nel vendere una cosa per un'altra. Dato che il cablaggio ora dovrebbe essere corretto bisogna rivedere un po' di cose prima di gettare la spugna: la tua vespa è stata modificata per portare la batteria, poi che tipo di interruttore hai messo per lo stop normalmente aperto o normalmente chiuso? Ah a proposito io abito a Verona sulla collina sopra il teatro romano la stessa proposta vale anche per te. pensa che dopo l'odissea di rimettere in strada la vespa, ho avuto dei problemi elettrici in centro e sono tornato a casa a spinta circa due km in salita........ Francesco Devo guardare l'interruttore , sicuramente avrò qualcosa di non originale che mi crea problemi, alla fine dei conti,a me serve solo un filo che mi dia sempre corrente allo stop, lo troverò prima o poi, ( però mi sono posto anche questa domanda??? Se le moto ,le vespa, ecc.. devono viaggiare per obbligo con le luci accese , perché alla revisione vogliono che lo stop si accenda anche con le luci spente? Io con le luci accese non avrei problemi perché mi funzionerebbe tutto. Ti ringrazio infinitamente di cuore, ti terrò informato ciaooooooooooooo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini