alexloca910 Inviato 3 Luglio 2018 Segnala Inviato 3 Luglio 2018 (modificato) Ciao a tutti ho una vespa pk 50 s che monta un 112 malossi, albero anticipato e carburatore 19/19. Come olio per miscela ho sempre usato il bardahl kgr injection al 3% e non ho mai avuto problemi, circa 2 settimane fa aprendo il blocco per la rottura dei parastrappi, il mio meccanico dice: "usi olio troppo sintetico" io pensando scherzasse mi metto a ridere, ma a quanto pare era serio, essendo risaputo che gli oli sintetici sono migliori in tutto e per tutto rispetto ai minerali; vorrei sapere il perchè mi abbia detto ciò, e soprattutto quale buona alternativa c'è a quest'olio? Modificato 3 Luglio 2018 da alexloca910 Cita
swirl Inviato 3 Luglio 2018 Segnala Inviato 3 Luglio 2018 Ciao, prima di tutto sarebbe bello che postassi una foto del pistone sia del cielo ,che sotto ,in modo da vedere quante lacche e depositi ha lasciato quel tipo di olio.e già che hai aperto il blocco anche una del carter pompa... a volte pensiamo che un olio ad alte prestazioni possa andare meglio ma dobbiamo fare i conti con una marea di fattori .viscosità, detergenza ecc .è inutile su determinati motori usare un olio per motori cross ecc che ruotano a 13/14 mila rpm e oltretutto son sempre a tutto gas .. su motori che fanno 7/8000 rpm usati su strada.....a volte puoi anche ottenere il contrario ..si possono formare eccessivi depositi carboniosi che alla lunga causano danni....forse il tuo meccanico voleva dirti questo.... Poi non cè storia , per capire se un determinato olio possa andare bene o meno, bisognerebbe rifare un motore tutto nuovo e girare per tot chilometri sempre con lo stesso olio , a quel punto smonti tutto e fai delle valutazioni, chiaro che se procedi al minimo e con la carburazione grassa per 1000 km non si conclude nulla . Io sono arrivato a provare anche oli tipo elf htx 976 , exed blu print ecc ma non servono ad un tubo su questi motori ..con queste tipologie di olio se fai la miscela al 3% e lasci per sbaglio la vespa al minimo per due minuti la candela è già in corto.. Al momento io sto usando il liqui moly 2t street race , e dico che a livello di fumosità sembra che non funzioni il miscelatore da quanto non fuma... per il resto appena farò uno smontaggio del gruppo termico vedrò come si è comportato.. Cita
alexloca910 Inviato 3 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2018 (modificato) A quanto la fai la miscela? Purtroppo il motore è già chiuso e non ho foto. Modificato 3 Luglio 2018 da alexloca910 Cita
alexloca910 Inviato 3 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2018 Comunque il motore nonostante faccia la miscela al 3% non fuma, nemmeno a freddo, e giro con la stessa candela (in punta di platino) da migliaia e migliaia di km pulendola solo una volta ogni tanto. Cita
swirl Inviato 4 Luglio 2018 Segnala Inviato 4 Luglio 2018 Bene ottimo allora, in più se giri con la platino che è risaputo essere una candela molto delicata direi che allora ci siamo ,ed anche di carburazione sarai ok se dici cosi, però una bella foto ci starebbe comunque per valutare . Io sempre al 3% la parte cuscinetti di banco è sempre da lubrificare per bene.. Cita
swirl Inviato 5 Luglio 2018 Segnala Inviato 5 Luglio 2018 Ottimo dai per la carburazione sei a posto , ma per la valutazione dell'olio cosi non si vede nulla.. comunque già che si parla di olio miscela volevo raccontarvi una mia esperienza con lo scooter di un'amico che aveva un runner 125 2T tutto originale con 40 mila km sul groppone, un giorno mi disse " il motorino funziona bene ma ho deciso di elaborarlo con tutto il kit malossi" Bene bene gli ho risposto .. compra tutto ed iniziamo a smontarlo !.. Appena sfiliamo il cilindro lo guardo in faccia e gli dico.. " Senti ,ma questo gruppo termico non può avere 40mila chilometri impossibile ! lo hai rifatto da poco "( lo stupore è stato quello di vedere un pistone praticamente perfetto , ben lubrificato e soprattutto con poche lacche) ..lui mi guarda e risponde .. " Non lho ha mai smontato nessuno" ..Alchè la domanda nasceva spontanea.. "Ma che olio hai usato allora scusa?".. Sempre usato sin da nuovo solo Selenia hi scooter 2 tech.. quella volta li son rimasto sbalordito a vedere un due tempi ancora perfetto con quel chilometraggio.. Cita
alexloca910 Inviato 6 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Wow😱. Peccato che nella mia città non lo vendono😕 Cita
PierpaoloB Inviato 7 Luglio 2018 Segnala Inviato 7 Luglio 2018 Io compro su Subito.it gli avanzi di olio di chi non ne vuole più, magari perché ha venduto la moto e si rimane 4 o 5 barattoli di olio. Scelgo solo sintetici e pago max 5 €/litro. Li alterno e li mescolo fra loro senza criterio: mai avuto un problema. Qual'è il motivo? Semplice: GLI OLI SONO TUTTI UGUALI. Cita
swirl Inviato 8 Luglio 2018 Segnala Inviato 8 Luglio 2018 Il motivo è semplice.. finchè ti và bene ..tanto la vespa digerisce di tutto ..il problema si porrà quando aprirai il motore per vedere come sarà conciato ... poi magari ti capita di mescolare vari tipi di oli con quello "Giusto".. come ha fatto un mio amico ed ecco cosa accade.. qui cè da precisare però che stiamo utilizzando il miscelatore.. quindi la marmellata era nel serbatoio del mix.. ovviamente lascio a voi le conclusioni di quello che può essere successo in quanto la marmellata era sul fondo del serbatoio .. 1 Cita
alexloca910 Inviato 8 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2018 Mai visto una cosa del genere😱 Cita
swirl Inviato 8 Luglio 2018 Segnala Inviato 8 Luglio 2018 Nemmeno io..tra l'altro dice che era per metà del serbatoio , il restante sopra la marmellata era ancora allo stato liquido .. questo è il motivo per cui a seconda di quel che si mischia non sempre si può aver fortuna..e più che altro avere la certezza dell'assoluta compatibilità miscelandoli insieme pensando che siano tutti uguali.. infatti esiste una scienza chiamata tribologia..quindi persone tipo ingenieri , chimici e biologi che studiano la lubrificazione, l'attrito , l'usura e le composizioni chimiche ,non penso ti dicano che sia una buona cosa farlo...poi ognuno è libero di pensare ed agire come vuole nella più totale libertà, purchè consapevoli di ciò che potrebbe accadere. Sia ben chiaro e ripeto ,che stiamo parlando e dimostrando una miscelazione di oli differenti all'interno del serbatoio miscela. Nel serbatoio benzina si miscelano sicuramente ,ma poi proviamo anche a smontare i componenti e vediamo un pò che ha combinato nel tempo .. Cita
alexloca910 Inviato 8 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2018 A me è capitato poche volte di mischiare oli diversi, ma comunque sentivo che il motore andava peggio e a volte la candela si imbrattava. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini