Latinblues Inviato 18 Febbraio 2019 Segnala Inviato 18 Febbraio 2019 salve a tutti, sono curioso su una cosa,della quale non ho trovato grosse informazioni in rete...secondo voi è possibile che su un blocco motore ,sul quale sono stati precedentemente allargati i travasi per raccordarli a un 177,una volta rimontato il cilindro originale (opportunamente sigillato alla base) quindi senza trafilaggi...ci sia una spirazione "eccessiva" di miscela dal carburatore per poi essere espulsa dal troppo pieno?in altri termini la sezione maggiore dei travasi può portare a un richiamo maggiore di gas di cui quello in eccesso poi viene espulso fuori in qualche modo?c'è qualcuno che ha mai rimontato un gt originale in questa situazione?grazie a tutti per le risposte. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Febbraio 2019 Segnala Inviato 19 Febbraio 2019 Ciao, io avevo lo stesso problema poichè trent'anni fa era montato su un 175cc Polini e da quel momento erano rimasti i travasi lavorati. Poi quattro anni fa montai un nuovo cilindro originale 125cc, ma problemi non se ne manifestarono (infatti fu montato con guarnizione di base Polini altrimenti avrebbe trafilato sicuramente). In seguito al restauro totale dell'anno scorso, nel corso del quale il motore è stato revisionato completamente, si sono presentati i primi problemi: ingolfamenti ai semafori, avviamento a caldo difficilissimo e un mare di benzina dal carburatore (a me la spruzzava nebulizzata direttamente dal diffusore e poi condensandosi scendeva liquida lungo tutto il carter dal foro della vite carburazione al minimo). Non capendo cos'era ho riaperto il motore per cambiare albero (nonostante era nuovo) e soprattutto per dare un'occhiata alla valvola, che era perfetta. A questo punto richiudo e il problema si ripresenta. Quindi, ormai deciso, ho inviato il motore completo ad un mio amico che ha saldato e ricostruito i travasi al carter riportandoli alle dimensioni originali e per ora non ho problemi. Vedremo nel lungo periodo. Saluti. Cita
Latinblues Inviato 19 Febbraio 2019 Autore Segnala Inviato 19 Febbraio 2019 4 ore fa, FrancescoVespista ha scritto: Ciao, io avevo lo stesso problema poichè trent'anni fa era montato su un 175cc Polini e da quel momento erano rimasti i travasi lavorati. Poi quattro anni fa montai un nuovo cilindro originale 125cc, ma problemi non se ne manifestarono (infatti fu montato con guarnizione di base Polini altrimenti avrebbe trafilato sicuramente). In seguito al restauro totale dell'anno scorso, nel corso del quale il motore è stato revisionato completamente, si sono presentati i primi problemi: ingolfamenti ai semafori, avviamento a caldo difficilissimo e un mare di benzina dal carburatore (a me la spruzzava nebulizzata direttamente dal diffusore e poi condensandosi scendeva liquida lungo tutto il carter dal foro della vite carburazione al minimo). Non capendo cos'era ho riaperto il motore per cambiare albero (nonostante era nuovo) e soprattutto per dare un'occhiata alla valvola, che era perfetta. A questo punto richiudo e il problema si ripresenta. Quindi, ormai deciso, ho inviato il motore completo ad un mio amico che ha saldato e ricostruito i travasi al carter riportandoli alle dimensioni originali e per ora non ho problemi. Vedremo nel lungo periodo. Saluti. ciao francesco grazie della risposta,ho questo problema su un px125e arc al quale due anni fa ho fatto montare un 150 originale (prima c'era il 125 su travasi polini)e poi successivamente ho fatto revisionare tutto il blocco,ma la persona che mi fece il lavoro non ritenne necessario far ripristinare i travasi...devo dire la verità la vespa va bene,tiene il minimo e non si ingolfa ai semafori,ma mi fa parecchio rifiuto di miscela dal troppo pieno (sputacchia dal venturi) e di conseguenza consuma di più (19/20km lt ciclo urbano) per ora convivo con questa cosa che oltre i consumi elevati (ed ora finalmente conosco la causa) problemi non me ne da...magari in futuro monterò il polini cos' il rifiuto eccessivo verrà sfruttato dal cilindro...saluti. ps. se decidessi di far saldare il carter sarà possibile farlo solo aprendolo senza togliere cuscinetti ecc...? Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Febbraio 2019 Segnala Inviato 19 Febbraio 2019 5 ore fa, Latinblues ha scritto: ciao francesco grazie della risposta,ho questo problema su un px125e arc al quale due anni fa ho fatto montare un 150 originale (prima c'era il 125 su travasi polini)e poi successivamente ho fatto revisionare tutto il blocco,ma la persona che mi fece il lavoro non ritenne necessario far ripristinare i travasi...devo dire la verità la vespa va bene,tiene il minimo e non si ingolfa ai semafori,ma mi fa parecchio rifiuto di miscela dal troppo pieno (sputacchia dal venturi) e di conseguenza consuma di più (19/20km lt ciclo urbano) per ora convivo con questa cosa che oltre i consumi elevati (ed ora finalmente conosco la causa) problemi non me ne da...magari in futuro monterò il polini cos' il rifiuto eccessivo verrà sfruttato dal cilindro...saluti. ps. se decidessi di far saldare il carter sarà possibile farlo solo aprendolo senza togliere cuscinetti ecc...? Ciao, i cuscinetti in genere si lasciano durante le saldature ai carter per non deformarli con il calore. Quindi a fine saldatura andranno cambiati insieme ai paraoli almeno. Però giacché dovrai aprire, qualora decidessi di fare tale lavoro, dai comunque un'occhiata al resto dei componenti. Saluti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Scusate....ma ennesimo post su olio miscela
Da Roberto-T, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Perdita carburatore 16/12
Da minuccio63, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini