Maxbucco Inviato 14 Novembre 2022 Segnala Inviato 14 Novembre 2022 Buonasera ragazzi, scusate se vi disturbo ma ho un quesito da porvi. Oggi ho rimontato un accensione vmc che avevo acquistato neanche un anno fa che avevo in garage ma mi da un problema. Praticamente quando raggiunge tot giri è come se murasse, anzi mura proprio e non me lo so spiegare come dato che ho provato sia con un altro statore che con un altra bobina di un altra accensione sempre vmc che va perfettamente in un altra vespa. A questo punto mi viene da pensare che sia il volano ma mi sembra impossibile visto che non ha nulla di elettronico e non mi spiego come possa fare questo tipo di difetto (lo fa anche se non ho collegato gli altri fili al telaio ma solo lo statore alla bobina per far partire il motore). Non vorrei che fosse "difettata" già dalla fabbrica. Vi dico che questo difetto me lo faceva già da quando avevo il motore precedente e cioè un M1L D56 ma pensavo si trattasse di un problema di carburazione e quindi sono intervenuto sul carburatore (37 vhsb) ma a questo punto mi sa che mi sbagliavo ed ho trovato il difetto. L'avevo smontato anche perchè non riuscivo a trovare una carburazione adeguata e per andarci in giro tutti i giorni. Ora monto un 130 parmakit challenger al cilindro in cui avevo rimontato l accensione originale, quella pk elettronica a 6 poli per intenderci, con quella andava benissimo ma ho provato con questa e fa questo maledetto difetto. Ho anche provato ad anticipare un pò di più (sono arrivato addirittura 30 gradi di anticipo facendo girare il motore a folle per non recare danni ovviamente) e ritardare ma lo fa uguale identico. Come ultima cosa ho anche provato a spessorare lo statore con due rondelle da 1.5 mm per "allineare" lo statore al volano (magari non fosse perfettamente allineato) ma non è cambiato assolutamente nulla. Magari è già capitato a qualcuno di voi? O sono sfigato io? Premetto che sono nuovo nel forum quindi ci tengo a salutare a tutti. Sono in attesa di vostri preziosi consigli. Grazie mille. Cita
pelle Inviato 15 Novembre 2022 Segnala Inviato 15 Novembre 2022 Ciao. Come hai misurato i dati dell'anticipo? Con la stroboscopica? Codesta accensione se non erro ha la doppia scintilla e ci vuole una pistola stroboscopica che riesca a leggerla, altrimenti hai valori sballati. Dovresti quindi, se non lo hai ancora fatto, impostare l'anticipo di partenza con la strobo e poi misurare la curva di anticipo per capire se ci sono anomalie.p Cita
Maxbucco Inviato 16 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2022 Ciao, si ovviamente ho misurato l'anticipo con la pistola stroboscopica e ho fatto le varie prove precedentemente descritte, quindi tutti i valori trovati sono giusti. Però ti posso dire che proprio ieri ho provato a montare lo statore in un altra vespa e non murava più andava perfettamente quindi sono giunto alla conclusione che il difetto sta proprio nel volano sennò non trovo spiegazione. Ho letto in giro che potrebbe essersi smagnetizzato, ecco e se dovesse essere davvero così come lo posso rimagnetizzare? Cambiando il pacco calamite? O provo direttamente con un volano nuovo? (non vorrei spendere altri soldi per un volano nuovo ma se proprio devo farlo...) Avrei potuto provare con il volano dell'altra vespa ma è cono 19, invece quello che serve a me è cono 20. Sennò dite che faccio prima a prendere un accensione seria (es. Vespatronic)? Perchè in futuro ho in programma di rimontare l'M1L D56 che avevo prima quindi l'accensione mi serve per forza. Cita
pelle Inviato 16 Novembre 2022 Segnala Inviato 16 Novembre 2022 Ok, quindi hai messo il tuo statore in un'altra vespa e andava bene. I volano vecchi si smagnetizzavano ma questi nuovi mi pare strano. Sempre i vecchi, c'è qualcuno he ha il macchinario per rimagnetizzarlo ma secondo me dovresti trovare qualcuno che ti presta un volano come il tuo prima di comprarne uno nuovo. D'altra parte c'è anche da escludere imprecisioni sulla tacca per la chiavetta sul cono, visto che hai già fatto le prove con la stroboscopica. Cita
Maxbucco Inviato 16 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2022 Infatti mi pare strano anche a me che si possa esser smagnetizzato, ma comunque se provo a mettere un pezzo di metallo vicino lo attrae con abbastanza forza quindi escludo che si possa esser smagnetizzato. La tacca per la chiavetta sul cono non penso che sia imprecisa perchè appena la avevo comprata per qualche mese è andata perfettamente, ma dopo averla rimontata l'altro giorno mi fa questo difetto. Vedo se trovo a qualcuno che mi possa prestare il volano ma se per caso me lo fa uguale? Che altro potrebbe essere? Grazie mille per le risposte. Cita
pelle Inviato 16 Novembre 2022 Segnala Inviato 16 Novembre 2022 Ma sul tuo motore andava bene con la stessa configurazione? O hai fatto modifiche? Certo che se poi con l'altra accensione che hai non mura, deve dipe dere da quella. Per il volano non ti so dire se si può essere smagnetizzata, tu tiporto la mia esperienza con una 150 sprint, andava solo connapertura puntine a 0,15 e sopra i 3500 giri murava, cambiato bobina di alimentazione, bobina AT, puntine condensatore e cablaggi. Alla fine era colpa del volano, messo uno vecchio che avevo di una VNB3, puntine a 0,4 e poi andava perfettamente. Eppure il volano calamitava sempre, mi spiegava un vecchio elettrauto al quale gliel'ho sottoposto, che secondo lui aveva il campo magnetico orientato male, aveva una specie di bussola col quale ha fatto questo controllo...bah... Se hai già cambiato AT r immagino anche candela e hai provato con tutte le posizioni dello statore e la tua strobo legge la doppia scintilla, a me non viene in mente altro. Non hai un altro motore cono 20 sul quale provare statore e volano incriminato? Cita
Maxbucco Inviato 16 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2022 Sisi certo è andata sempre bene con la stessa configurazione che avevo. È stata solo ferma in una scatola senza toccarla per qualche mese, poi l'altro giorno appena l'ho rimessa su ha cominciato a cercare rogne senza che io le avessi fatto nulla. Anche a me mura intorno ai 3500/4000 giri, potrebbe anche essere che sto volano è orientato male effettivamente ma non lo posso sapere fino a quando non ne provo uno che son sicuro che funziona. Avevo pensato anche che poteva essere la carburazione ma non penso perché mi fa il difetto a ogni percentuale di gas...potrei provare a giocare coi getti e vedere se migliora qualcosa ma mi sembra impossibile. Un motore con cono 20 per ora non lo ho però se proprio voglio provare potrei ordinare l'adattatore crimaz per adattare il cono 20 col cono 19 così posso provare sto volano nell'altra vespa. Poi a seconda di cosa succede posso tirare le conclusioni e decidere se prendere un volano nuovo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini