Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'vari'.
Trovato 3 risultati
-
Vespa 125 primavera, dubbi vari su assicurazione libretto ecc
Cicer ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno, Sono proprietario di una vespa 125 primavera del 79, e dopo un annetto di inutilizzo vorrei rimetterla in marcia. Vorrei però avere qualche chiarimento su alcuni aspetti: 1) libretto: Ho ancora il libretto originale, in condizioni un pò precarie ma integro. Notavo che lo spazio per inserire i bolli della revisione è terminato, devo quindi chiedere un nuovo libretto? 2) La vespa è stata iscritta al registro FMI due anni fa. Questo cosa implica? per poterla assicurare con le agevolazioni devo tesserarmi ulteriormente come membro della FMI? E se si, ne vale la pena? Perchè i costi d'iscrizione non sono bassi e non so se ne valga la pena. Considerando che se l'assicurassi esternamente opterei per l'assicurazione 12 mesi spalmati su due anni, è possibile fare questa cosa anche con la convenzione FMI? 3) Ultima informazione, al momento dell'iscrizione al registro storico la vespa era intestata a mio padre, è necessario comunicare il cambio proprietà del mezzo? 4) Questione Bollo: Se non ho capito male dovrei essere esentato, quindi non lo pago e basta(ignoro la questione bollo) oppure devo farlo ma senza pagare nulla?(quindi mi viene comunque rilasciato qualcosa) grazie in anticipo -
Acquisto vespa tedesca elaborata da Scooter&Service e consigli vari
porfido ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti! Finalmente, quest'estate avrò la scusa che stavo attendendo per andare di persona ad Amburgo e parlare direttamente coi ragazzi di Scooter&Service, vedere la loro serie "superlow" e decidere casomai per l'acquisto... Da quel che so, hanno contatti molto diretti con il TUV e non sembra abbiano problemi a far omologare la quasi totalità delle modifiche apportate ai mezzi sul libretto tedesco... Va da sè che nel caso si finalizzi l'acquisto, dovrei prima far intestare la vespa ad una persona dello staff in officina ed attendere sei mesi, affinchè il mezzo risulti usato e non ci siano problemi di Iva all'ingresso nel nostro paese dopo la cessione al sottoscritto... Ovviamente li contatterò un paio di settimane prima di partire anche per sapere se per caso abbiano già venduto ad italiani, ma mi risulta di no... Uno dei dubbi riguarda il COC (Certificato di omologazione comunitaria) necessario per l'immatricolazione in Italia: rilasciato di solito dalla casa madre, riporta i dati tecnici di un determinato veicolo. Ovviamente Piaggio non può rilasciare nulla per una Vespa profondamente modificata, ma leggo che: "Veicoli già immatricolati 1) Carta di circolazione dal 01/10/2005 denominata ZULASSUNGSBESCHEINIGUNG TEIL I e ZULASSUNGSBESCHEINIGUNG TEIL II in originale e tradotte le parti non conformi alla direttiva 1999/37/CE , i documenti precedenti FAHRZEUGSCHEIN e FAHRZEUGBRIEF restano validi per le immatricolazioni antecedenti e vanno tradotti . 2) C.O.C. originale o una sua fotocopia, oppure scheda tecnica rilasciata dall’ente estero autenticato nei modi di legge , oppure scheda tecnica o codice omologazione rilasciata dal Rappresentante della casa costruttrice in Italia." Che voi sappiate, la scheda tecnica rilasciata dall'ente estero al punto 2 può essere la documentazione rilasciata dal TUV tedesco dopo la certificazione delle modifiche apportate? Ne avete idea? E ancora, avete qualche riferimento di officine tedesche che abbiano già seguito questa procedura su Vespe? So che sicuramente ci sono trentini che hanno effettuato tutta la trafila, ma non ho riferimenti... Grazie mille come sempre! Ciao! -
Vari carburatori
Antares ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, e complimenti per il vostro sito e la vostra comunità:) Mi dispiace disturbarvi, ma vorrei chiedere a voi più esperti un parere: io ho un PK50S che è stato portato a 102 (dr), lavorato l'albero, cambiati i paraoli, messa la frizione e la campana nuova (22/63) e il carburatore Dellorto 19-19 acquistato nuovo, con il suo collettore a 3 fori. Per qualche mese è andata bene, ma poi ha sempre più spesso dato problemi di questo tipo: -per qualche settimana ok, poi comincia lentamente ad alzarsi di giri ogni tanto, come se tirasse aria -si scarbura -comincia a puzzare di benzina la vespa -ha vuoti grossi o improvvise salite di giri -consuma molto di più -si rovinano facilmente gli spilli Puntualmente la porto dal meccanico che provvede alla pulizia del carburatore, la ricarbura, cambia lo spillo e tutto torna a posto. Qualche volta ho fatto io stesso le medesime operazioni e il risultato non è cambiato, qualche settimana di perfetto comportamento e poi di nuovo i problemi che vi ho detto, immancabilmente. Sono arrivato a pensare che il carburatore non sia il massimo come qualità, perchè osservando quello originale (sempre un Dellorto, ma 16-10 degli anni 80) noto che effettivamente la qualità del pezzo risulta essere molto migliore e molto più definita nel carburatore vecchio rispetto a quello nuovo, in particolare nella plastica della vaschetta che in quello nuovo è appunto plastica e in quello vecchio è alluminio, e nel galleggiante che in quello nuovo è di una plastica leggerissima che ha parecchio gioco sullo spillo, mentre la plastica di quello vecchio appare di maggior qualità e gioca molto meno. A questo punto la domanda che vi pongo è: esistono dei buoni carburatori di diverse marche che possano fare al caso mio e in cui i pezzi siano di maggior qualità e non mi tocchi smontare mezza vespa per cambiare lo spillo ogni volta? Non mi interessano le grandi prestazioni, io quando raggiungo i 75-80 sono più che a posto, vorrei sapere se voi mi potete consigliare qualche carburatore (ho visto per esempio qualche Polini o qualche Pinasco in giro, ma non ne so nulla) da adottare in modo da risolvere il problema per sempre. Questi ad esempio sono di maggior qualità rispetto ai Dellorto (attuali) o li sconsigliate? Grazie a tutti per l'attenzione e buon proseguimento:)