Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

scrivo dopo molto tempo sul forum.

Anni fa (saranno passati 15 anni..), avevo messo sul mio P125X dell'81 un GT polini 177

I lavori che avevo fatto erano:

- cambio getti minimo, massimo, emulsionatore (carburatore è originale 20/20)

- foro da 4 o 5mm nell'atrio destro del "cuoricino" sotto al filtro dell'aria

- montato pignone da 23 denti DRT (al posto del 22/67).

- cambiato accensione da puntine a elettronico

La domanda è, volendo riportare la vespa originale, se io monto il vecchio gruppo termico 125cc, lasciando però i rapporti 23/67, ce la fa oppure è troppo lunga e non riesce a tirare?

Se dovessi rimetterla originale, cosa devo modificare oltre ai getti? Per esempio, ricordo che avevo regolato l'anticipo per montare il polini, devo fare qualcosa se rimetto il 125 originale?

 

Grazie a chi mi vorrà aiutare!

 

Ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, dipende dallo stato del GT, il pignone da 23 è un po' lungo ma, se il gruppo termico che metti è nuovo, dovrebbe farcela. Comunque penso che il problema del pignone lungo si presenterebbe solo nei falsi piani e in salita, in pianura non dovresti avere problemi anche con un gt spompo.

Ciò detto, cambiare il pignone con quello da 22 (non DRT, originale o simil-originale) è un attimo, basta tirare giù la frizione, non c'è da aprire il motore, e puoi farlo subito o alla prima sostituzione dei dischi.

Non credo che siano stati modificati l'emulsionatore e il getto del minimo, il PX a puntine monta già (salvo distrazioni di mamma Piaggio...) il BE3 e il 48/160, che si usa per i 177. Diverso fosse un PXE, che monta BE5 e 45/140.

I fori sul filtro (dovrebbero essere 3 mm sul minimo e 5 mm sul max) non ti daranno problemi, dovrai solo verificare che la carburazione con i getti originale sia a posto, in difetto dovrai adeguare. Il tuo PX monta di serie il 98 come getto max, anche se una tabella che circola in rete porta 102 senza mix e 100 con mix, ma è un errore, quelli sono i getti del 150.

L'anticipo va a 18° e quello dovresti avere, comunque sempre meglio controllare che sia effettivamente 18.

 

Inviato (modificato)

Ciao,

 

grazie per la risposta!

Dunque: il gruppo termico originale non so in che condizioni sia, quando presi la vespa nel 2006 il precedente proprietario mi disse che l'aveva già fatto rettificare. Quindi nel caso ne prenderò uno nuovo.

Sono abbastanza sicuro di aver cambiato l'emulsionatore.

Invece il foro sul filtro in corrispondenza del getto del minimo non l'avevo fatto.

Il pignone originale l'avevo tenuto ed è in ottime condizioni (quando l'avevo sostituito col 23 lo avevo messo via con un velo d'olio), probabilmente lo cambierò visto che vorrei revisionare la frizione, la mia era in realtà più curiosità che altro. Diciamo che col pignone da 23 i rapporti si erano allungati parecchio, e la cosa mi piace molto.

L'anticipo non ricordo, ma se non è a 18 sarà a 19, come consigliava polini nelle istruzioni..

I motivi che mi spingono a rimetterla originale sono 2: il primo è quello legale

il secondo è che con il polini la vespa va molto bene ed è decisamente più veloce e pronta rispetto all'originale, ma non vorrei che col tempo mi andasse a rompere altri componenti per via dei cavalli in più...

Grazie ancora per le delucidazioni 😄

 

Modificato da Yarael50cc
  • Like 1
Inviato

19 va bene comunque. L'importante è che sia quello, ossia, controlla con una strobo e non fidarti delle tacche.

Vero che, se hai sempre girato con il Polini con l'anticipo che hai, qualunque esso sia, non sarà certo l'originale a patire.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao,

ti ringrazio per la risposta.

Sono stato dal ricambista, mi ha sparato 450euro per un gruppo termico originale piaggio 125(lo fanno ancora!) 😅

Mi ha detto che si informava perché c'è una ditta che li fa di concorrenza, probabilmente costa la metà 😃

Aspetto e vediamo cosa costa. In fin dei conti avere il 177cc non mi ha mai causato problemi alla revisioni, alcuni se ne accorgono ma la fanno passare lo stesso, altri non se ne accorgono nemmeno...

La mia paura è che essendo più grosso potesse rovinare la biella o il cambio o che so io. Della campana frizione più di tanto non me ne preoccupo perché da quello che ho capito 1) dipende da quanto uno è allegro col gas 2) si apre anche con il GT originale se uno si impegna..

 

Inviato (modificato)
32 minuti fa, Yarael50cc ha scritto:

Sono stato dal ricambista, mi ha sparato 450euro per un gruppo termico originale piaggio 125(lo fanno ancora!) 😅

Cambia ricambista. Un gruppo termico originale Piaggio costa la metà se non addirittura 1/3 della cifra che ti ha sparato! 

Con 450€ si compera quasi un motore completo revisionato. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Si, il ricambista da cui vado è sempre stato caro..

Però è anche (che io sappia) l'unico con un minimo di competenza qui a Pordenone..

Detto ciò, con 450 io trovo solo dei motori con 1 miliardo di km, "perfettamente funzionante" ma che poi deve essere aperto e rifatto da 0..

Che voi sappiate, esistono aziende specializzate (magari che abbiano un sito internet da consultare) che rifacciano o vendano motori ricondizionati/revisionati per vespe?

Sarebbe interessante, perché così potrei prendermeno uno "di scorta".

Anni fa avevo trovato un sito (forse vespamagazine), ma li rifaceva solo elaborati in maniera pesante. E non si andva sotto i 1500 euro.

Grazie per la vostra disponibilità 😃

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rimesso su il vecchio cilindro 125 originale..a parte le bestemmie per rimontare lo spinotto ( ho dovuto martellare con un cacciaspine, ma ho cercato di mantenere fermo il pistone nel farlo per non far prendere troppo botte all'albero :(  ), devo dire che girare gira bene.

Ho rimesso:

- getto minimo 48-160

- getto massimo 98

- emulsionatore be3

- filtro aria nuovo (quelli con la retina blu..)

E' spompo, di vespaorari fatica ad arrivare a 75 (che sono circa 85..), però pazienza. Sarà anche per via dei rapporti lunghi 23/67, immagino.

Ho dei dubbi sull'anticipo.

Quando avevo fatto la conversione da puntine ad elettronico, avevo preso lo statore (di una elestart, infatti ci sono due fili in più), un volano usato (con parte di una pala mancante), e la centralina blu ducati.

Avevo messo la tacca sul carter corrispondente a I.T.

Va in moto con molta (forse troppa) facilità. Siccome non ho una stroboscopica, come posso avere un'idea dell'anticipo?

Sento il minimo un po' alto. E' strano, perché la vite di regolazione del minimo non l'ho toccata e con il polini il minimo era OK. Forse va regolato meglio?

La vite posteriore è svitata di circa 2,5 giri.

Al minimo fuma parecchio, potrebbe essere l'emulsionatore be3 che rende il tutto troppo grasso o non c'entra nulla?

Grazie, scusate per le mille domande e il lungo post!

Ciao

 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...