Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per precisazione, dire più grasso e più magro forse induce ad errori interpretativi.

Gli emulsionatori miscelano l'aria che arriva del freno e la miscela che arriva dal getto. I fori alti aumentano il passaggio aria, i fori bassi il passaggio miscela.

Quindi quando scrivo grasso in realtà sarebbe meglio dire "che necessita di passaggi maggiori, cioè, freno aria e getti più grandi.

Se non mi sono spiegato chiedi pure.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Si ho capito in pratica sia il freno aria che il getto devono essere rapportati l'uno all'altro e in contemporanea insieme rapportati al gt che si ha! Grazie davvero tanto a tutti comprerò un po di getti e freni aria e farò della prove, ovviamente facendovi sapere.

Per la testa differenze tra mmw e sip?

Mi sa che in quel caso non ci va la guarnizione ma solo l'oring? O sbaglio?

Modificato da Fabrizio T5
Inviato

Se aumenti freno aria e getto max devi mettere anche un emulsionatore che consenta un maggior passaggio, sia di aria che di miscela.

 

Per quello ti davo 150/BE3/130 come base di partenza, poi da ottimizzare sul tuo motore.

Inviato

la testa mmw e' ricavata dal pieno la sip in fusione e percio' piu' economica,entrambe hanno in dotazione la tenuta tramite or e la guarnizione fornita da malossi non va utilizzata,come anticipo io ho settato il motore appena fatto a 14 gradi come consiglia malossi.in questa maniera scalda meno ed e' piu' progressivo e penso ti dia qualcosa in piu' agli alti,sempre tenendo conto che lo scarico fa cambiare carattere al motore.t5rosso

Inviato

Sullo statore Vespa px avendo una circonferenza di 360 mm è facile fare i calcoli, ogni mm è un grado, mi pare però che quello T5 sia più piccolo. Per diminuire i gradi d'anticipo devi ruotare in senso orario.

Detto questo, se usi comparatore (o blocca pistone) disco graduato e stroboscopica è molto meglio.

  • Like 1
Inviato
25 minuti fa, Fabrizio T5 ha scritto:

Che scarico mi consigli senza spendere tanto? Comunque è una seconda serie 120/be 4/ 110 della carburazione cosa devo toccare quindi?

Per T5 non c'è molta scelta, la Touring Pinasco, la Sito, la SIP e la BGM che ha messo lui, e, per sentito dire, perché non ho una T5, pare sia la migliore.

Inviato

La T5 dovrebbe avere 16° come anticipo originale (tacche coincidenti) quindi se ruoti di 2 mm lo statore non vai tanto distante dai 14° che ti ha detto @paulon fulvio. Però ribadisco che è sempre meglio non fidarsi delle tacche e controllarlo con la strobo.

Detto questo aspetta lui per conferma.

  • Like 1
Inviato

Ok allora diciamo che 13-14° di anticipo vanno bene se non ho capito male devo ruotare di 2mm lo statore in senso orario rispetto alla tacchetta sul carter 

Carburatore 24-24 G con freno aria 120

Vaporizzatore be4 e 125 di getto del massimo 

Getto del minimo 50/100

Marmitta originale con le dovute modifiche 

Testa sip per malossi 172

E dovremmo esserci.

Per la frizione monto una 8 molle con anello di rinforzo 

La vecchia sette molle mi si era spaccata la campana 

 

Provo tutto e vi faccio sapere🤞

  • Like 1
Inviato

Scusate ho fatto come mi avete detto e ho provato la vespa per un chilometro da ferma tutto ok in partenza tutto ok ma se devo fare una salita la vespa non ce la fa, ho notato che da ferma in decelerazione fa degli scoppietti, non so cosa può essere la testata non sua? Problemi di corrente? Marmitta andata? Non lo so 

Inviato

Hai settato la Vespa come ti è stato detto?

Hai la paratia sotto al serbatoio?

Prima di grippare dava problemi?

E, cosa molto importante, sai qual è la causa del grippaggio?

Inviato

Il pistone l'ho montato correttamente con finestra aspirazione verso l'alto

La paratia ci sta 

Prima di grippare non dava problemi anzi motore originale ho preso i 100 senza problemi

Eh il motivo del grippaggio sono stati i siger che mantengono lo spinotto del pistone, non so come ha fatto ma uno se ne è uscito e ha fatto un macello🤦‍♂️

Inviato
10 minuti fa, Fabrizio T5 ha scritto:

Il pistone l'ho montato correttamente con finestra aspirazione verso l'alto

La paratia ci sta 

Prima di grippare non dava problemi anzi motore originale ho preso i 100 senza problemi

Eh il motivo del grippaggio sono stati i siger che mantengono lo spinotto del pistone, non so come ha fatto ma uno se ne è uscito e ha fatto un macello🤦‍♂️

Quindi, se andava, deve andare, a meno che il seeger non abbia fatto danni in camera di manovella. Hai aperto il blocco dopo che hai grippato?

 

Ricapitoliamo la configurazione attuale:

Carburatore 24G settato con 120/BE4/125 min 50/100

Anticipo a 14°

 

La candela dopo il breve giro, hai guardato com'è?

La testa potrebbe creare un piccolo calo di rendimento, ma non come descrivi, lo squish è corretto?

Inviato

Il blocco non l'ho aperto, perché fortunatamente è rimasto tutto sopra al pistone.

L'albero non aveva nessun tipo di gioco e nemmeno la biella, il mio unico dubbio adesso è la marmitta, lo squish non l'ho misurato, domani mattina vedo di misurarlo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...