Fafadryx Inviato 15 Maggio 2024 Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Buongiorno a tutti Ho una vespa PX 150 E arcobaleno e freno a tamburo ant/post.In frenata con freno anteriori sembra che il manubrio saltelli una sensazione non bellissima.Ho cercato di regolare attraverso questo schema.I componenti come la camma fluttuante F,la Boccola G,le due molle a tazza H che vanno montate contrapposte come da disegno.Un amico mi ha detto che per procedere con la regolazione devi allentare la vite E ed una volta rimontato il mozzo tieni premuto la leva del freno e stringi la vite E.In questo modo le ganasce si centrano.Avete qualche altro consiglio da darmi.Dovendo reperire i seguenti pezzi in elenco D,H,G dove li posso trovare? Grazie,Fabrizio Cita
archimedematelica Inviato 15 Maggio 2024 Segnala Inviato 15 Maggio 2024 ....la camma flottante rimane flottante .... in quanto la boccola G non permette il bloccaggio... le molle a tazza sevono solo frenare il movimento.. la soluzione camma flottante compensa solo l'eccentricità della pista frenante... se il tamburo è ovalizzato ... o si tornisce o si cambia.. per i pezzi mancanti sentire rivenditori Piaggio.. attenzione se non disponibili per 125 cercare come px 200 o 150 , capita che con un telaio non sia disponibile , mentre con altro prefisso si... atlrimenti recuperare i codici piaggio e digitarli in rete... 1 Cita
Fafadryx Inviato 15 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Adesso smonto il tutto e vedo se c’è qualcosa di deformato da sostituire o mancante.Senza tralasciare il tamburo che non sia ovalizzato.Grazie Cita
Dart Inviato 15 Maggio 2024 Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Controlla anche che le ghiere sul canotto della forcella siano strette alla giusta coppia.... o, fai controllare, se non hai la dinamometrica per le ghiere. E magari controlla anche cuscinetti e ralle. 1 Cita
Fafadryx Inviato 15 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Ciao Dart mi potresti inviarmi una foto di quello che dovrei controllare?Grazie Cita
Dart Inviato 15 Maggio 2024 Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Foto è un parolone, cmq, la forcella dove si infila nel canotto del telaio ha, sia nella parte inferiore che in quella superiore del canotto, cuscinetto a sfere e ralle di scorrimento delle sfere, inoltre, nella parte superiore la forcella è tenuta in posizione da 2 ghiere, una che fa da bloccaggio vero e proprio e va alla giusta coppia e una che fa da fermo della prima, se queste sono lente o se i cuscinetti e le ralle hanno gioco e sono da sostituire, in frenata senti degli "scossoni" al manubrio, come se la ruota saltellasse. Per accedervi devi smontare il manubrio e, comunque, in rete trovi diversi tutorial. 1 Cita
Fafadryx Inviato 15 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Il tamburo risulta rigato verso la sua parte esterna Cita
Dart Inviato 15 Maggio 2024 Segnala Inviato 15 Maggio 2024 Quello non è un problema che crea i sintomi che lamenti, per verificare il tamburo devi metterlo su un tornio e con un comparatore verificare se è ovalizzato. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini