Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi presento, sono Vittorio, 42 anni e scrivo da Bergamo. 
Ho un problema con la mia vespa, una 50r con GT 75, carburatore 19, marmitta proma e accensione elettronica pinasco flytech.

Ho un problema con l’accensione, da quando l’ho montata la vespa tartaglia ai bassi, in accelerazione. Prima non lo faceva.

Da quello che posso capire credo sia un problema di corrente.

Ho ricontrollato tutti i cavi, dove possibile, ho pulito il carburatore, provato a cambiare i getti, rimesso il faro originale al posto di quello led anteriore. Anticipo fatto con strobo quindi presumo sia corretto.

A questo punto ho ipotizzato che l’accensione sia difettosa e provvederò a contattare il fornitore appena finito agosto.

Mi è sorto un dubbio nel frattempo.

Cercando, provando a trovare una soluzione un po’ ovunque mi sono accorto che tanti quando mettono accensione elettronica vanno a mettere mano al devioluci, cosa che io non ho pensato minimamente di fare perché funziona tutto correttamente, dalle luci al clacson (anche se debole).

Quindi chiedo il vostro aiuto, ma il devioluci si modifica a 12V per fare funzionare correttamente l’impianto delle luci oppure si fa anche per altri motivi che potrebbero fare al caso mio?

Nella mia ignoranza ho pensato che magari non cambiando nulla, lasciandolo originale possa mandare a massa qualcosa, per esempio.

Rongrazio chi potrà aiutarmi, ogni suggerimento è utile.

grazie!

 
Inviato

Il devioluci viene modificato per mandare l'impianto a 12v in CC con batteria. Se lasci in AC non dovtesti avere problemi a lasciarlo originale ed in ogni caso non influenza la scintilla alla candela.

Il tartagliamento, se è solo tartagliamwnto, è abbastanza tipico dei volani leggeri. A quanto hai messo l'anticipo col 75?

Inviato

Allora, il volano è da 1,4 kg.

Per l’anticipo ho seguito le istruzioni del produttore Pinasco che ci sono nel libretto, allego foto.

Li ho anche chiamati visto che sulle istruzioni è indicata vespa 50 ma la mia è 75.

Mi hanno detto di seguire come se fosse 50.

Niente da fare, tartaglia, balbetta in accelerazione.

Non contento ho fatto diverse prove, sia anticipando che posticipando un po’…niente, sempre uguale.

Ho pensato che potesse crearsi qualche massa nel devioluci che ad impianto originale non desse problemi ma ne desse con accensione invece non è nemmeno quello il problema.

Onestamente non so più cosa guardare, cambiato candele, fatta e rifatta carburazione, nulla!

IMG_0124.jpeg

Inviato

Il GT è un DR 75 a 10 travasi.

Onestamente sul numero di giri mi metti un attimo in difficoltà, non ti so rispondere.

Ti posso dire che è iniziato tutto con il cambio di accensione, prima andava bene. 
Non saprei bene come spiegarti il comportamento, sembra come se ci fossero delle piccole, veloci mancanze di corrente, a volte più evidenti a volte meno. Soprattutto in seconda e terza marcia. 
Se il problema fosse il volano troppo leggero che soluzioni posso avere?

grazie!!

Inviato

Allora, secondo me è il classico tsetsgliamento a bassi giri tipico delle vespe e che viene accentuato con volani leggeri e maggiormente con anticipo non corretto.

Prova a impostare a 28 gradi a 3500 giri verificando con la strobo e vedi se la cosa migliora.

Bisognerebbe provare la vespa per capire meglio,  se puoi posta un video.

Il volano si può appesantire con un anello che mi pare sta sui 250 grammi o forse più. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...