Vai al contenuto

Vespa ET4 50: problema avvio a freddo


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, sono nuovo e ho deciso di iscrivermi perchè sto letteralmente impazzendo con la mia Vespa. Sono da molti anni possessore di una ET4 50cc, la prima versione. Dopo un incidente avuto molti anni fa, la poverina è stata messa da parte e sono circa 2/3 anni che provo a riesumarla, ma ogni anno ho un problema diverso: una volta il pignone della pedivella, un'altra lo starter, un'altra ancora la centralina...di tutto. Questa estate ho deciso di metterci mano e l'ho riportata dal meccanico che mi ha cambiato un po' di cose, pulito il carburatore e pareva andare. Il problema però me lo da quando, per la prima volta dopo tante ore di riposo, provo ad accenderlo.

Non ne vuole sapere di partire. L'unico modo che ho per farlo andare è: aprire il tappo con la membrana del carburatore, bagnarla con un po' di benzina (bastano 2 gocce), e da quel momento in poi non ho più problemi anche se lo spengo e lo riaccendo.

Ho riportato il motorino 200 volte dal meccanico e lui ovviamente mi dice che non c'è nessun problema e che a lui funziona tutto...

Qualcuno ha qualche idea su cosa possa causare questo problema? Non è proprio pratico dover aprire tutto ogni volta :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

200 volte dallo stesso meccanico per non risolvere nulla  la prima cosa da cambiare è il meccanico

...poi lo starter automatico ( comunque verificarne il corretto funzionamento)  e che il getto starter non sia ostruito

 

 

 

 

9e controllare che il getto starter non sia ostruito..

Inviato

Il meccanico purtroppo non era lo stesso. Ognuno ha cambiato un pezzo, ma il difetto è ancora la. Per lo starter ho fatto la prova a freddo a levarlo e tappare il foro con il dito...stesso difetto.

Inviato (modificato)

Puoi togliere lo starter, e lasciandolo collegato vedere se funziona. A motore freddo girando il contatto di avviamento il pistoncino si deve alzare.

Sai se è stata cambiata la membrana? Quando si seccano danno problemi a freddo perché si induriscono, poi appena il motore si scalda funziona tutto regolarmente. Nella peggiore ipotesi, un carburatore nuovo costa meno di una visita dal meccanico. 

Modificato da DoubleG
Inviato
6 ore fa, DoubleG ha scritto:

Puoi togliere lo starter, e lasciandolo collegato vedere se funziona. A motore freddo girando il contatto di avviamento il pistoncino si deve alzare.

Sai se è stata cambiata la membrana? Quando si seccano danno problemi a freddo perché si induriscono, poi appena il motore si scalda funziona tutto regolarmente. Nella peggiore ipotesi, un carburatore nuovo costa meno di una visita dal meccanico. 

Si membrana sostituita! Proverò a controllare lo starter come mi hai suggerito.

Si stavo pensando che a questo punto potrei optare per acquistare un carburatore nuovo e cambiarlo autonomamente. Non credo che il problema possa essere altrove, giusto?

Inviato (modificato)

Non conosco a fondo questi motori, quindi non saprei dirti se ci possa essere qualcos'altro che provoca questo malfunzionamento. Non ho trovato lo schema elettrico di questo modello, ma credo ci sia una sonda di temperatura che comanda lo Starter. Con il test che ti ho suggerito vedi se funziona o no: se non funziona e lo starter è nuovo, il guasto va cercato altrove, forse semplicemente un fusibile. Se invece funziona, dai sintomi credo che con molta probabilità possa essere il carburatore malfunzionante. 

Modificato da DoubleG
Inviato

..lo starter è del tipo termico... nonha centreline o sonde varie..in pratica a motore freddo il dispositivo ( spillo) deve essere tutto arretrato.. poi una volta avviato il motore arriva  tensione che lo riscalda e man mano allungandosi va ha chiudere il circuito starter... quando non funziona da freddo rimane tutto allungato... altra cosa da controllare è se il collettore ha crepe o tubetti adesso collegati screpolati.. che portebbero non far funzionare il rubinetto automatico..a che qui la prova da fare consiste nello staccare il tubo benzina al carburatore e da freddo tentare l'avviamento e da subito deve arrivare benzina che deve blocccarsi appena dopo aver rilasciato l'avviamento..

 

  • Like 1
Inviato
23 ore fa, archimedematelica ha scritto:

..lo starter è del tipo termico... nonha centreline o sonde varie..in pratica a motore freddo il dispositivo ( spillo) deve essere tutto arretrato.. poi una volta avviato il motore arriva  tensione che lo riscalda e man mano allungandosi va ha chiudere il circuito starter... quando non funziona da freddo rimane tutto allungato... altra cosa da controllare è se il collettore ha crepe o tubetti adesso collegati screpolati.. che portebbero non far funzionare il rubinetto automatico..a che qui la prova da fare consiste nello staccare il tubo benzina al carburatore e da freddo tentare l'avviamento e da subito deve arrivare benzina che deve blocccarsi appena dopo aver rilasciato l'avviamento..

 

Collettore cambiato, aveva delle crepe. Anche i tubicini che vanno al rubinetto del serbatoio e il rubinetto stesso...tutto nuovo.
Provo a fare il test che mi dici. Se ho capito bene, lo starter dovrebbe essere tutto arretrato appena giro la chiave e mano a mano che si scalda il motore si dovrebbe allungare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...