roby267 Inviato 30 Ottobre 2024 Segnala Inviato 30 Ottobre 2024 Ciao a tutti, dopo aver restaurato qualche moto, per la prima volta mi sono imbattuto su una Vespa 50 Special. Devo dire che la cosa non è stata facile, anzi.....Vorrei riportare alcune problemi incontrati e confrontarli con voi che avete esperianza da vendere. Sulla Vespa, in generale, si dice che è facile rifarla perchè si trova tutto. Ok, tutto si, ma qualìè la qualità?? C'è ne sono talmenti tanti che cadere nell'acquisto di materiali scadenti è facile, io non conoscendoli sono andato anche sul brand e sul prezzo che dovrebbe fare la qualità, ma non è sempre così- Ho comprato un kit completo di guaine e fili, non ce n'era uno che andava bene, non solo lunghi i cavi che è anche normale, ma anche le guaine. Le modenature pedana, acquistato il ricambio migliore cos' specificavano, mancava dei rivetti delle modenature centrali che sono diversi dagli altri. Il kit gommini fanno ridere, a parte che compri quelli specifici e poi ne trovi altri che non centrano nulla, quello del pedale freno posteriore si è aperto, ho rimesso quello di 40 anni fa. La sella, lasciamo stare, arrivata già con delle pieghe laterali, la serratura che ha un foro trioppo grande. Il perno della chiusura sella è più corto di almeno un paio di cm da quello che avevo originale, solo dopo mi hanno spiegato che uno ha il dado interno saldato e l'altro devi infilare la mano e tenere il dado. Andrebbe specificato nell'acquisto. Il fregio anteriore in metallo che va sul nasdello di plastica, non so come avranno fatto a fare un lamierino così fino. Il parafango anteriore, per la mia inesperienza non sapevo che non era dotato dei fori per il fregio e comunque rispetto all'originale è un giocattolo ed anche stortignaccolo Lo sportellino laterale, lasciate perdere a meno che sapete già quale si deve acquistare. La scritta posteriore 50 Special non spiana, rimane alta sia a destra che a sinistra, ma è normale così?? Tutto questo mi fa pensare, ma acquistare una vespa restaurata, vale quel prezzo richiesto se poi la qualità dei ricambi è così bassa, a meno che il tutto venga fatto con i ricambi originali? ma non so quanti spenderebbero, misembra vicino ai 300 euro, per una sella. Ora ho un problema con la frizione e cambio. Ho montato una frizione della Ferodo a 4 dischi, rinforzata, all'inzio non staccava, la registrazione del perno sotto motore non facile, visto che era abbastanza duro e non le mani non si riusciva ad avvicinare. Ora sembra che si sia scollata, ma quando metto la seconda non stacca bene, all'inzio slitta. Mi dicno di cambiare lìolio emmettere un 80w/90, che ne dite? Il cambio risulta abbastanza duro, ora ho mandato del CRC nelle guaine ed ho ingrassato il selettore sotto al motore. Calcolate che la Vespa non ha fatto chilometri ma su e giù per una strada chiusa, per prova. Ciao, grazie Cita
Vito.73 Inviato 30 Ottobre 2024 Segnala Inviato 30 Ottobre 2024 Come darti torto, con i ricambi di oggi è un trauma. Per l’olio io mi trovo bene con 10w40 in specifica MA/MA2 per moto, il cambio diventa molto più fluido e silenzioso 1 Cita
DoubleG Inviato 30 Ottobre 2024 Segnala Inviato 30 Ottobre 2024 La frizione a 4 dischi è una vera ciofeca per le small, ti conveniva montare la 3 come in origine e mettere una molla rinforzata tipo la wave di Polini. Olio va bene il sempre validissimo SAE 30 minerale, o olii sintetici con le specifiche riportate da @Vito.73. 80 w90 si ma solo se è GL4 minerale. Per i ricambi...è sempre un terno al lotto! Purtroppo le parti riprodotte sono di scarsa qualità, e non sempre il prezzo è un'indicatore proporzionale della stessa. Ormai i produttori sono quei 3 o 4 in tutto, poi i rivenditori ci mettono del suo per complicare ulteriormente le cose. Selle: per fortuna in Italia c'è ancora la Nisa che le produce di qualità decente, ma ancora non a livello di ciò che erano le selle originali. Io preferisco rifare le originali acquistando o facendo ricostruire da un tappezziere la copertina. Nei restauri spesso è preferibile prendere ricambi originali usati. 2 Cita
roby267 Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2024 Purtroppo io pago anche l'inesperienza sulla Vespa, questa è la prima volta che ne faccio una. Per l'olio oggi l'ho scaricato, domani posso mettere sia un 10-40W olio motore auto, un 10-40W MA/MA2 per moto, un 10-50 MA/MA2 sempre per moto, un 80-90W castrol ingranaggi cambio, ed il Motul Transoil 10.30w che avevo già messo. Per la sella purtroppo io l'ho trovato con una non originale, quella orrenda della Camel. A proposito di ricambi/accessori, volevo mettere un contakm ma proprio qualcuno di voi mi disse che quelli commerciali durano da Natale a Santo Stefano, usati originali non si trovano e nuovi originali sinceramente costano troppo, un po come il prezzzo della sella originale che me lo feci ripetere almeno un paio di volte. Ma la scritta posteriore " 50 SPECIAL" è normale che ai lati rimane alzata e non curva come la scocca? Cita
DoubleG Inviato 31 Ottobre 2024 Segnala Inviato 31 Ottobre 2024 (modificato) 9 ore fa, roby267 ha scritto: domani posso mettere 10-40W olio motore auto NO 10-40W MA/MA2 per moto SI 10-50 MA/MA2 sempre per moto SI 80-90W castrol ingranaggi cambio SOLO SE GL4 Motul Transoil 10.30 A ME QUESTO FA SLITTARE LA FRIZIONE ora lo uso per fare la miscela al decespugliatore 9 ore fa, roby267 ha scritto: Ma la scritta posteriore " 50 SPECIAL" è normale che ai lati rimane alzata e non curva come la scocca? No ma con un po di manualità ed un piccolo martello in gomma si riesce a dare la giusta curvatura. Ovviamente non una volta montata...bisogna farlo prima appoggiandola su un pezzo di legno. 9 ore fa, roby267 ha scritto: volevo mettere un contakm Il rischio principale è che gli aftermarket sono imprecisi, ma se uno lo monta solo con l'intenzione di completare esteticamente la vespa vanno bene, finché durano. Io ne ho montato uno sulla et3 di mio figlio, sbaglia di circa 8 km/h in meno ma sono passati già 4 anni e funziona ancora. 9 ore fa, roby267 ha scritto: il prezzo della sella originale Per il prezzo dei ricambi originali...se ne approfittano, ma purtroppo trovano sempre i maniaci dell'originalità che li comprano. Pensa che le due frecce posteriori dell'ETS, NOS, le vendono a 140€ la coppia... la marmitta 300€, la sella idem, e non ti cito il resto come le parti di finitura della carrozzeria come il nasello, codino, coprimanubrio ecc. che ci devi lasciare un rene! E parliamo di una PK. Modificato 31 Ottobre 2024 da DoubleG 1 Cita
roby267 Inviato 5 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2024 Il 31/10/2024 at 08:03, DoubleG ha scritto: 10-40W olio motore auto NO 10-40W MA/MA2 per moto SI 10-50 MA/MA2 sempre per moto SI 80-90W castrol ingranaggi cambio SOLO SE GL4 Motul Transoil 10.30 A ME QUESTO FA SLITTARE LA FRIZIONE ora lo uso per fare la miscela al decespugliatore No ma con un po di manualità ed un piccolo martello in gomma si riesce a dare la giusta curvatura. Ovviamente non una volta montata...bisogna farlo prima appoggiandola su un pezzo di legno. Il rischio principale è che gli aftermarket sono imprecisi, ma se uno lo monta solo con l'intenzione di completare esteticamente la vespa vanno bene, finché durano. Io ne ho montato uno sulla et3 di mio figlio, sbaglia di circa 8 km/h in meno ma sono passati già 4 anni e funziona ancora. Per il prezzo dei ricambi originali...se ne approfittano, ma purtroppo trovano sempre i maniaci dell'originalità che li comprano. Pensa che le due frecce posteriori dell'ETS, NOS, le vendono a 140€ la coppia... la marmitta 300€, la sella idem, e non ti cito il resto come le parti di finitura della carrozzeria come il nasello, codino, coprimanubrio ecc. che ci devi lasciare un rene! E parliamo di una PK. Scusate sempre per le risposte tardive, ma continuo a non ricevere le notifiche. Per quanto riguarda l'olio ora ho messo il castrol 80W-90 che usavo per il piede del motore fuoribordo che è un GL4, sembra leggermente meglio il cambio mentre la frizione ancora non lavora bene. Per quanto riguarda il transoil lo uso su entrambi le RD 350 e tutte due hanno problemi di slittamento frizione quindi al più presto lo toglierò e mettero il peggior olio minerale in commercio!!!! La targhetta posteriore sembra aver preso un po forma, al limite rimetto la vecchia. per il contakm mi hai dato una speranza, non mi serve tanto per vedere la velocità ma per i km percorsi, sperando che almeno questi siano veritieri. Il mio pensiero per i ricambi è che orami guadagnano più con questi che con i mezzi che vendono, assurdi alcuni prezzi, specei se poi leggi " Made in tutto meno che in Italia" 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini