Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato (modificato)
Il 10/03/2025 at 17:33, Fazio78 ha scritto:

@reyztf772 ma prima di aprire il motore la pedivella funzionava bene?

E adesso quando la abbassi il volano gira un pò? O non gira proprio?

Si prima la pedivella funzionava bene e si avviava subito al primo colpo. Il volano si gira un po'. Cosa ne pensate di questa frizione?Screenshot_2025-03-11-20-06-27-886_com_ebay.mobile.thumb.jpg.1d5128056e036dc54514e54065dc3431.jpg

Modificato da reyztf772
Inviato (modificato)
15 minuti fa, reyztf772 ha scritto:

Si prima la pedivella funzionava bene e si avviava subito al primo colpo. Il volano si gira un po'. Cosa ne pensate di questa frizione?Screenshot_2025-03-11-20-06-27-886_com_ebay.mobile.thumb.jpg.1d5128056e036dc54514e54065dc3431.jpg

Ok è una 3 dischi e va bene. Però ascolta. Fai così. Vai dal meccanico che sistema le moto e come ultimo tentativo falla regolare da lui. Perché se riesce a sistemare ti risparmi questi 21,50. Magari lui ti chiede 5 euro o niente per la regolazione

Modificato da Fazio78
Inviato
Adesso, Fazio78 ha scritto:

Ok è una 3 dischi e va bene. Però ascolta. Fai così. Vai dal meccanico che sistema le moto e come ultimo tentativo falla regolare da lui. Perché se riesce a sistemare ti risparmi questi 21,50. Magari lui tu chiede 5 euro o niente per la regolazione

Fidati che ci abbiamo provato per troppo tempo a provare a regolare le frizioni a 4 dischi, stiamo impazzendo, é la terza frizione questa 😂

Inviato
4 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Ma stiamo impazzendo chi? E quali frizioni?

In famiglia ho mio padre e mio zio che smontano vespe da molto tempo. Le frizioni sono la newfren a 4 dischi e dopo 2 mesi con problemi abbiamo pensato che i dischi si fossero consumati, e abbiamo preso la polini sempre a 4 dischi e con le molle rinforzate, però il problema rimane. L'unica opzione adesso rimane quella a 3 dischi

Inviato
4 minuti fa, reyztf772 ha scritto:

In famiglia ho mio padre e mio zio che smontano vespe da molto tempo. Le frizioni sono la newfren a 4 dischi e dopo 2 mesi con problemi abbiamo pensato che i dischi si fossero consumati, e abbiamo preso la polini sempre a 4 dischi e con le molle rinforzate, però il problema rimane. L'unica opzione adesso rimane quella a 3 dischi

Ok. Adesso è chiaro. Allora vada per la tre dischi.

Inviato

Prendi una frizione completa a 3 dischi, Newfren o similare, e gli cambi la molla con la Polini Wave 228.0010. 

Lubrifica bene i dischi prima di installarla. 

La 6 molle la vendi e recuperi la spesa. 

Inviato
9 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Prendi una frizione completa a 3 dischi, Newfren o similare, e gli cambi la molla con la Polini Wave 228.0010. 

Lubrifica bene i dischi prima di installarla. 

La 6 molle la vendi e recuperi la spesa. 

Va bene ho preso quella di cui ho mandato la foto, vi farò sapere se si risolve il problema quando arrivano i pezzi.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera. Appena abbiamo montato la molla singola la vespa non slitta più e la frizione va bene, infatti adesso la pedalina ha compressione. La vespa raggiunge una velocità di 75km/h da GPS, però senza essere controvento. Controvento non riesce a prendere molti giri e si ferma sui 65 di gps, perché la terza marcia come sempre non riesce a salire molto di giri. In due (110kg in totale) non riesce a superare i 70 di gps. Dite che con il mio motore queste siano velocità normali? (102 polini, 19/19, proma, 24/72, 3 marce). C'è solo un problema. La vespa da fredda si accende con 3-4 spedivellate e riesce a rimanere al minimo, però appena parto comincia a scoppiettare e non riesce a salire di giri. Appena faccio 2-3km tirando le marce la vespa si riprende e il motore va bene. Però ad esempio in prima arriva a 20, scoppietta, metto la seconda arriva a 40, scoppietta, metto la terza e arriva a 50 e di più non va. Dopo che il motore si riscalda e tiro le marce, riesco a portare la prima a 35, seconda a 60 e terza a 80 circa (tachimetro). É normale oppure può essere un problema elettrico/carburazione? E solo un altro piccolo problema é che perde miscela dalla testata, però chiudendo il serbatoio non scende.

Inviato (modificato)

Buonasera. Sei stato abbastanza chiaro nella spiegazione del funzionamento del motore. 

Allora dato che adesso avete risolto con la frizione resta da sistemare la carburazione. 

Il motore si testa a caldo. Quindi lo devi fare riscaldare prima di iniziare a tirare le marce. Puoi partire si. Ma devi fare almeno 2-3 km prima di tirare le marce

Quindi shbc 19.19 con o senza filtro, quale filtro,  i getti che monta e quanti giri la vite della miscela. Elenca tutto per favore.

Poi spiega meglio il fatto della perdita dalla testata 

Modificato da Fazio78
Inviato
19 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

 

Il motore si testa a caldo. Quindi lo devi fare riscaldare prima di iniziare a tirare le marce. Puoi partire si. Ma devi fare almeno 2-3 km prima di tirare le marce

 

Si certo, prima di partire rimango 2 minuti al minimo e non tiro subito, ma aspetto sempre di fare un paio di km. Poi comincio a tirare per sciogliere il motore e non farlo scoppiettare.

 

20 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Quindi shbc 19.19 con o senza filtro, quale filtro,  i getti che monta e quanti giri la vite della miscela. Elenca tutto per favore.

Allora il filtro c'è ed é quello originale uscito con il carburatore, il getto del massimo é 80 e il minimo e starter non l'ho mai cambiato quindi non so, dovrei verificare, come i giri della vite della miscela.

 

21 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Poi spiega meglio il fatto della perdita dalla testata

La vespa perdeva un liquido che pensavamo fosse olio motore, e cambiando le guarnizioni del carter della frizione, che erano appunto rotte, non é cambiato nulla e quindi ho fatto una prova, ho chiuso il serbatoio, fatto finire la miscela nel carburatore e atteso un paio di ore. Come sospettavo era miscela che scendeva, perché facendo quella prova dopo un paio di ore era asciutto per terra, e mio padre ha intuito, anche se non é sicuro, che provenga dalla testata, perché scende da quella zona. Dovremmo togliere quella parte che copre la testata per verificare. Parliamo di quantità piccole, probabilmente sarà la miscela rimasta dentro al carburatore che scende. Il carburatore però non perde ed é ancora in ottime condizioni.

Inviato (modificato)
41 minuti fa, reyztf772 ha scritto:

il getto del massimo é 80 e il minimo e starter non l'ho mai cambiato quindi non so, dovrei verificare,

80 dovrebbe andar bene. Per adesso lascia così. 

41 minuti fa, reyztf772 ha scritto:

i giri della vite della miscela.

Al lato sinistro del carburatore c'è una vite a farfalla che serve alla carburazione del minimo e si regola insieme alla vite con la molla che si trova sopra il carburatore(vite del minimo).

Quando arrivi ad un incrocio e ti fermi di colpo i giri del motore si abbassano subito? O rimane accelerato per qualche secondo? 

Poi per quanto riguarda la perdita avete messo le guarnizioni nei propri posti? 

I posti sarebbero questi:

- collettore aspirazione e carter 

- base cilindro e carter 

- testata e cilindro(questa la più importante)

- collettore marmitta e cilindro 

Comunque la velocità è quella. 80 km/h è normale velocità per quel motore 

Modificato da Fazio78
Inviato
4 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Quando arrivi ad un incrocio e ti fermi di colpo i giri del motore si abbassano subito? O rimane accelerato per qualche secondo? 

Fermandomi di colpo i giri si abbassano subito, infatti rischio di farla spegnere se non dò anche un po' di gas.

 

5 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Poi per quanto riguarda la perdita avete messo le guarnizioni nei propri posti? 

Si le guarnizioni ci sono e hanno pochi chilometri, però ancora devo far verificare da dove proviene precisamente la miscela. La marmitta é stata cambiata di recente, e non perde da lì. Potrebbe aiutare una foto da dove scorre la miscela?

Inviato (modificato)

Buongiorno e buona domenica. Queste sono le foto della candela (carburazione troppo grassa?), e da quel che ho capito la miscela scende dal collettore di aspirazione. Sotto la foto

IMG_20250323_114927.thumb.jpg.88f9d91307fad7a656e488e1203423d8.jpg

IMG_20250323_114902.jpg

IMG_20250323_114906.jpg

Modificato da reyztf772
Inviato

Se perde miscela dal collettore di aspirazione ci sono due problemi:

1) il carburatore non chiude al livello in vaschetta e trafila (galleggiante e/o spillo da verificare). 

2) la guarnizione tra collettore e carter non tiene. 

Inviato
18 minuti fa, DoubleG ha scritto:

la guarnizione tra collettore e carter non tiene. 

Credo sia la più probabile, dato che smontando e rimontando si sarà rotta. Appena posso la farò cambiare. Per quanto riguarda il problema che scoppietta, tra poco vi invio un video, magari si capisce meglio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...