Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho recuperato, dal sito Castrol, le schede techniche dell'olio TTS (sintetico 100%) e del Super TT (semisintetico). Siccome stamattina ho tempo da perdere sto cercando di interpretare i valori:

Per punto di scorrimento credo che si intenda la temperatura sotto la quale l'olio perde le caratteristiche di lubrificazione, giusto? 54 sotto zero del tts contro i 34 sotto del superTT. L'indice di viscosità valorizza la capacità di lubrificazione, più è alto più l'olio lubrifica meglio. Il TBN e la pecentuale di ceneri solfatate sono un indice dei residui di combustione e mi lascia perplesso che il semisintetico ne lasci di meno del sintetico, pensavo il contrario (oppure sbaglio?). La densità è chiaro, ma il punto di infiammabilità in vaso chiuso e la viscosità cinematica cosa sono?

Consideriamo che il TTS costa, al supermercato vicino a casa mia, 10,99 al litro ed il Super TT è in offerta a 10 euro un pacco con 2 confezioni da un litro. Io credo che per la Vespa la proprietà più importante in un olio da miscela sia la capacità di lasciare meno residui possibili, le capacità di lubrificazione estrema non dovrebbero essere critiche, se non magari d'estate con temperature elevate. Insomma, c'è chi sostiene che sia meglio il minerale, chi il semisistetico, chi il sistetico, ma nessuno è mai stato in grado di dimostrare le proprie teorie con in mano dei dati di laboratorio. C'è qualcuno in grado di interpretar correttamente queste schede?

tts.jpg.5d68f420fa4373fe4e26c55fb2256e19

supertt.jpg.aec58faa0ae8434e482e0ee26463

tts.jpg.5d68f420fa4373fe4e26c55fb2256e19

supertt.jpg.aec58faa0ae8434e482e0ee26463

tts.jpg.e62182a5a45c4938585b16cab1c76527

supertt.jpg.7466c6849fe4fc014aaf442a1a1d

tts.jpg.ef669d631e7595154c21cac7a64a934c

supertt.jpg.dceb9688b92bb279cc0943b17dfb

tts.jpg

supertt.jpg

supertt.jpg

tts.jpg

supertt.jpg

tts.jpg

supertt.jpg

tts.jpg

supertt.jpg

tts.jpg

supertt.jpg.8a99891ec5b26c02e5240308e8999183.jpg

tts.jpg.5420812eb314ddf7601aa0c029df2c1e.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si è vero Lore^, ho un PX nuovo. E'anche vero che c'è scritto questo sul libretto di uso e manutenzione. C'è anche da considerare che il PX nuovo, con impianto cat euro 2, gira particolarmente magro. Io ho sostituito tutto lo scarico e rivisto la carburazione, ripristinando la stessa messa a punto dell'Arcobaleno con miscelatore (max100,BE3,160 contro max98,BE5,150 originali dell'euro2). In questo modo la carburazione è più ricca e le temperature dovrebbero essere meno critiche. Il mio post nasce innanzitutto da una forte curiosità personale, visto che mi mancano le competenze per interpretare correttamente i valori delle schede e mi piacerebbe sentire la voce di una persona competente. E poi vorrei trovare la miglior soluzione possibile per ridurre le morchie.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...