Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

l albero del hp originale è anticipato di suo,guardando i prigionieri è sicuramente un corsalunga,è stato certamente modificato (la testa sembra quella del 130 polini ma il cilindro mi sembra un po troppo poco alesato..cmq bell'affare

Inviato

l'albero non è un corsalunga e il cono è uguale a quello del pk! i prigionieri sono quelli lunghi xkè monta un cilindro con il fissaggio alla testa non un cilindro con fissaggio alla base! il blocco completo ci sta sul pk però potresti avere problemi (una cazzatina!) con la piega del collettore e l'impianto elettrico roba ke comunque riesci a risolvere! il casino un pò più cazzoso è il motorino d'avviamento! devi fare l'impianto x il pk a meno ke monti la pedalina(ammesso ke il carter abbia l'inserto della pedalina!) APEandFURIOUS

Inviato

quale buco? quello della pedalina o quello del motorino d'avviamento? quello della pedalina prendi il diametro dell'albero ke entra nel carter e da uno con il tornio ti fai fare un cilindretto dello stesso diametro con la battuta all'esterno e la guida x un seger all'interno. x l'altro buco con un pezzo di lamiera o di gomma utilizzando i fori dei prigionieri te la cavi!!

Inviato

Allora... Io avendo tre vespe HP ne so qualcosa....

La Vespa HP è una delle migliori Vespe. Cilindro in alluminio con alettatura simile alla et3, albero anticipato cono grosso, accensione elettronica 12 volt con volano leggero (1,4kg, con la possibilità di togliere la corona di avviamento), rapporti primari 14/69, secondari a 3 marce ( rapporti particolari, il numero dei denti è diverso dagli altri precedenti) o a 4. Ha dei prigionieri lunghi, ma non come quelli dell'et3 (se ci infili un cilindro et3 i prigionieri spuntano per pochi millimetri)e una cuffia di raffreddamento particolare. Come sospensione c'è da notare che monta la stessa forcella della ets, quindi ha parecchia tenuta (restando sempre nei limiti della vespa).

Quello che rompe i corbelli ├â┬¿ il fatto che questo blocco non lo puoi montare tanto facilmente, per esempio, in un pk. Il motivo ├â┬¿ semplice: la trasmissione del cambio ha un unico filo rigido, quindi bisogna cambiare anche il manubrio. Anche a me questo rompe i corbelli, perch├â┬® nelle mie HP posso montare sono blocchi per HP (niente blocchi del PK, ca##o!!)

Quindi tu, per la tua pk (xl, se non mi sbaglio) potresti tenerti albero anticipato (corsa corta, comunque..), ma, cosa ben più importante, statore, centralina e volano. Sono queste le cose più importanti del blocco dell'hp.

Il pacco della frizione ├â┬¿ a sei molle. Io non ho mai montato uno a singola molla (che penso non ci siano differenze tra pacco special e pk), ma non so quanti guadagni ci siano. Con il pacco a sei non si possono usare campane con parastrappi, perch├â┬® la campanina nterna porta dischi-molle ├â┬¿ pi├â┬╣ lar4ga di quella del pacco con una molla. Ad esempio i rapporti pi├â┬╣ lunghi che ho trovato per l'hp e tutte le vespe che montano quel pacco lì (anche la rush, senon ricordo male) sono i 22/63. Quindi non so quanti vantaggi ci siano a montare il pacco hp su un'altra vespa. Forse ├â┬¿ pi├â┬╣ morbida, poi non so. Come tenuta dovremmo essere lì.

Tutti i blocchi dell'HP hanno la pedalina di avviamento, poi se manca ├â┬¿ perch├â┬® qualcuno l'ha tolta. Devo ancora vedere un carter che non ├â┬¿ predisposto per la pedalina di avviamento!

Con il buco per il motorino di avviamento hai due possibilità : o metti su un motorino di avviamento, o lo tappi con un lamierino, fissato con due viti con filetto m6 (per il motorino d'avviamento ci sarebbero due prigionieri da 6).

Inviato

Se decidi che del carter non ne fai niente (perch├â┬® ├â┬¿ troppo difficile adattarlo alla PK), sono disponibile a comprarlo... anche vuoto, solo la coppia di carter (bhe... se magari vendi anche il gruppo termico..) Tanto la cosa pi├â┬╣ importante ├â┬¿ l'accensione...

Inviato

No, ne ho due ma sono tutti e due montati. Ne avrei uno a una molla, ma trà un po' lo mopnterò nel nuovo blocco del malossi (finalmente i lavori sono cominciati, forse per questa estate avrò il mio bel blocco malossi lamellare al cilindro..)

Inviato

rapporti particolari, il numero dei denti è diverso dagli altri precedenti) o a 4. Ha dei prigionieri lunghi, ma non come quelli dell'et3 (se ci infili un cilindro et3 i prigionieri spuntano per pochi millimetri)e una cuffia di raffreddamento particolare.

ah,questo nn lo sapevo grazie x avermi arricchito il bagaglio vespale ;)

Inviato

fabio fidati che il tuo blocco hp lo puoi adattare a tutte le pk su questa terra,per il discorso dei fili del cambio è sufficiente cambiare l'attuatore della crocera dell'hp monofilo con uno classico Special-PK......ti parla uno che ha fatto una fusione tra motori di tutti i tipi nel proprio motore da scippatore....

io infatti sulla mia vespa N ho usato lo statore rush con avviamento elettrico eliminando il motorino d'avviamento(ho comprato un blocco xl che non ne era munito....),la centralina è hp ed il volano anche......il motore va che è un orologio......

Inviato

Io ho provato a fare il trapianto dell'attuatore della crocerta, ma non ci sono riuscito prorio perch├â┬® il carter in quel punto ha la forma diversa. Semmai al limite si pu├â┬▓ tentare di modificare il manubrio, ma il carter ├â┬¿ veramente difficile modificare. Poi vabb├â┬®... c'├â┬¿ anche chi monta il 170 nel carter dell'et3..

Inviato

Ecco, qui ci sono un paio di foto.

Come si vede, il foro sul carter PK è al centro, mentre in quello dell'HP è spostato tutto da una parte. Come si fa a montare l'attuatore del Pk sul blocco HP?

pk_983.jpg.d0f0373419d3bde2b22a8d1a001a6

hp_126.jpg.64cdd20a68e6c443c8b6d37ec38e7

pk_983.jpg.d0f0373419d3bde2b22a8d1a001a6

hp_126.jpg.64cdd20a68e6c443c8b6d37ec38e7

pk_983.jpg.60592ed9629bb3dd061b547031473

hp_126.jpg.7f3bd2cea25f5afb73ccf66c59d7c

pk_983.jpg.95c3d68841e2a51bfb9b0a368c160

hp_126.jpg.d547cef8a5558a91210b5b2f8dfb5

pk_983.jpg

hp_126.jpg

hp_126.jpg

pk_983.jpg

hp_126.jpg

pk_983.jpg

hp_126.jpg

pk_983.jpg

hp_126.jpg

pk_983.jpg

hp_126.jpg.9dbb5d2f030c4ddd3c62b5ebad4abdc3.jpg

pk_983.jpg.9403209b5a08024a29617eb5ff3974af.jpg

Inviato

cazzarola!!!!!!!!

allora la piaggio ha modificato seriamente l'architettura vespa per fare l'hp!!!!!!praticamente dell'idea iniziale del 63 non c'è quasi più niente!!!!!!!scusa carlo

Inviato

Ma scusa di cosa??

Sono quelli della piaggio che hanno fatto il macello che hanno fatto... Poi non so che vantaggi che ci siano avendo un filo... io l'ho rotto lo stesso l'anno scorso... (è praticamente un filo di ferro, non una cordicella)

Anche la Cosa dovrebbe avere un cambio simile, a un filo.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Io ho provato a fare il trapianto dell'attuatore della crocerta, ma non ci sono riuscito prorio perch├â┬® il carter in quel punto ha la forma diversa. Semmai al limite si pu├â┬▓ tentare di modificare il manubrio, ma il carter ├â┬¿ veramente difficile modificare. Poi vabb├â┬®... c'├â┬¿ anche chi monta il 170 nel carter dell'et3..

Infatti si fa prima a modificare la manopola del manubrio ed inserire un secondo filo.... scusa sto guardando il tuo sito sulla hp, sbaglio o per montare la polini (stile proma) hai capovolto il portabatteria? Io proprio oggi ho montato una nuova proma sulla mia e in pratica facendo un nuovo buco sul portabatteria sono riuscito a spostare indietro e in alto il tutto in modo da fare spazio per la marmitta... è venuto una figata, peccato non avere spazio per la plastica che copriva il portabatteria.

Inviato

puoi mettere una foto di come hai fatto?

Io ho girato il portabatteria per non fare altri buchi, in modo che sia perfettamente reversibile.

Inviato

Visto che cercate vari pezzi dell'HP io ne ho una di un mioa mico da vendere, la vespa ├â┬¿ completa ed anche un p├â┬▓ trukkata se non sbaglio (105 polini, 19/19 con collettore, marmitta giannini ecc) la vespa e ferma in un garage da circa 2 anni, completa in tutte le sue parti e anche dei cdocumenti, la svendiamo a 150├óÔÇÜ┬¼ per├â┬▓ dovete venire a prendervela in provincia di firenze, vicino all'autodromo del mugelllo. disponibile anche per uno scambio con una 50 special. Per maggiori info scrivetemi a djnsco@inwind.it

Ciao

Inviato

Devo ancora vedere un carter che non è predisposto per la pedalina di avviamento!

la vespa V del 1990-1991 ne era sprovvista ma si poteva modificare il carter per mettere la pedalina.

Anche la Cosa dovrebbe avere un cambio simile, a un filo.

La Cosa 2, la Cosa 1 invece è a due cavi come il Vespone

  • 2 anni dopo...
Inviato

ti sarei molto grato se me lo vendessi

mi dici quanto vuoi io ho un urgente bisogno cmq mi serve senza carburatore marmitta campana cilindro pistone testa collettore basta ke mi dai carter cambio e albero ti prego!!risp presto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...