Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite saturday
Inviato

Ma è vero che ogni tanto (1000-2000 km) è buono fare un pieno con miscela all'1% di olio sintetico + 1% di olio di ricino? A detta di alcuni dovrebbe pulire le incorostazioni a patto di usarlo una volta solo per un pieno ogni 2000 km... A me sembra una cagata però se alcuni lo sostengono... voi l'avete mai sentito o fatto?

 
Inviato

L'olio di ricino puro ha la brutta tendenza, col calore, di formare incrostazioni gommose all'interno della camera di manovella e sui travasi. Nel 2000, con gli oli sintetici che ci sono mi sembra anacronistico andare ad usare tali lubrificanti. Mi piacerebbe sapere secondo quali basi questi esperti della domenica spargono certezze, forse legate ai tempi nei quali, la miscela, era fatta con l'olio che si trovava e, dare una boccata di olio di ricino al motore era dare un plus al motore... boh?

Esistono olii che usano come base l'olio di ricino additivato con antigomma per i suddetti motivi. I modelini telecomandati funzionano ad alcool e olio di ricino additivato e nitrometano, però non si possono considerare motori di serie, non trovi?

Cambia compagnie.... questi esperti son pericolosi.....

B1

Inviato

Ma infatti a me sembrava una gran caz......ata però dall'alto della mia ignoranza chiedevo a voi "esperti"... l'ho trovato su un sito questo consiglio...

Inviato

a me hanno detto che un pieno si e due no bisogna mettere un chilo di zucchero nella benzina perchè lubrifica meglio.

E nel cambio al posto dell'olio è meglio l'acqua di mare, se con un po' di sabbia ancora meglio.

Inviato

GustaV ora non esagerare. ho solo chiesto se l'olio di ricino poteva andare oppure se era una scemenza. Quando l'ho letto sul sito che suggeriva di usarlo ogni tanto, mi ricordavo di aver sentito molto tempo fa qualcuno che lo usava ma non ricordavo in che campo e ora che bestiol me l'ha ricordato mi è venuto in mente lo usava un tizio che aveva l'aereo radiocomandato. Il tuo mi sembra un intervento offensivo e poco educato nei miei confronti. Chiusa parentesi e chiuso il piccolo diverbio ciao alla prossima.

Inviato

Scusa Visitatore, stavo solo scherzando, non era mia intenzione offenderti, se l'ho fatto ti chiedo scusa.

L'olio di ricino ha la particolarità di essere molto fluido, il che lo rende particolarmente adatto a motori con sistemi di carburazione molto piccoli e per la miscelazione con carburanti molto volatili come l'alcool. Proprio le sue caratteristiche di fluidità rendono la miscela molto volatile.

Tuttavia, come ha detto B1, ad elevate temperature si deteriora e lascia morchia.

Magari il consiglio che hai trovato ha un fondo di verità, ma probabilmente viene dalla notte dei tempi , in cui si utilizzavano olii minerali di bassa qualità.

Utilizza un buon sintetico e vai tranquillo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...