Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

SS..... scusa.... non mi ero accorto che la ditta in questione non dà l'accesso diretto con il link se già non hai caricato almeno una volta la pagina...

ho modificato il mio post sopra... spero si capisca come accedere alla ricerca... altrimenti 'batti un colpo'.

ciao

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Aerob......(Scherzo) ma quanto tempo hai per sapere tutte queste cose?

Passi giorni sul web alla ricerca di informazioni x stupirci con effetti speciali? O forse ci lavori con il PC.

Comunque complimenti..Sei un vero Drago o forse sei davvero Mandrake....

Ti faremo nominare senatore a vita di VOL:

Inviato
Aerob......(Scherzo) ma quanto tempo hai per sapere tutte queste cose?

Passi giorni sul web alla ricerca di informazioni x stupirci con effetti speciali? O forse ci lavori con il PC.

Comunque complimenti..Sei un vero Drago o forse sei davvero Mandrake....

Ti faremo nominare senatore a vita di VOL:

purtroppo non ho molto tempo.... quello che sò l'ho raccolto nel tempo con delle piccole esperienze pratiche smanettando con le mie vespe e grazie all'aiuto di qualche amico collezionista/meccanico... e nonchè, negli ultimi 18 mesi circa, dalla rete....

in questo caso, la soluzione del regolatore di tensione trattata in questo post l'ho già adottata nella mia GS con esito più che positivo.... e considerando quanto sia complicato l'impianto elettrico delle GS (sicuramente il più complicato di tutte le vespe) mi ritengo più che soddisfatto del risultato.

Cerco di scambiare le/i mie/i esperienze/risultati con altri appasionati.... non ci trovo niente di male.. anzi..... o non sei della stessa idea??

se tu credi che io abbia cercato quanto sopra scritto nel web ... solo... <<x stupirci con effetti speciali?>> ti sbagli... naturalmente sei libero di crederci o non...

PS: il titolo di senatur.... preferisco lasciarlo ad altri....

notte.

Inviato
Aerob......(Scherzo) ma quanto tempo hai per sapere tutte queste cose?

Passi giorni sul web alla ricerca di informazioni x stupirci con effetti speciali? O forse ci lavori con il PC.

Comunque complimenti..Sei un vero Drago o forse sei davvero Mandrake....

Ti faremo nominare senatore a vita di VOL:

purtroppo non ho molto tempo.... quello che sò l'ho raccolto nel tempo con delle piccole esperienze pratiche smanettando con le mie Vespe e grazie all'aiuto di qualche amico collezionista/meccanico... e nonchè, negli ultimi 18 mesi circa, dalla rete....

in questo caso, la soluzione del regolatore di tensione trattata in questo post l'ho già adottata nella mia GS con esito più che positivo.... e considerando quanto sia complicato l'impianto elettrico delle GS (sicuramente il più complicato di tutte le Vespe) mi ritengo più che soddisfatto del risultato.

Cerco di scambiare le/i mie/i esperienze/risultati con altri appasionati.... non ci trovo niente di male.. anzi..... o non sei della stessa idea??

se tu credi che io abbia cercato quanto sopra scritto nel web ... solo... <<x stupirci con effetti speciali?>> ti sbagli... naturalmente sei libero di crederci o non...

PS: il titolo di senatur.... preferisco lasciarlo ad altri....

notte.

Credo alla prima delle tue ipotesi, la mia era solo semplice curiosità.

Ho solo sottolineato che sei mostruosamente bravo(paragonato a me) con il PC.

Non per niente mi sono complimentato ...

In effetti senatore sa un po di vecchio....lasciamo stare..

Ciao Luca

Inviato
ciao aeroib,

il raddrizzatore che hai descritto può andare bene anche per un GS 160?

si che si può fare l'aggiornamento dell'impianto elettrico, non ho una GS 160 .... (mi manca.... la voglio... insieme alla 180 SS ... e poi ho tutte le VS... commercializzate.. tempo al tempo...).

l'unica diffrenza può essere data dal fatto che la GS 160 (come le ultime serie della 150 GS) ha due cavetti (anzichè 1) che dal volano arrivano al raddrizzatore .. ma questo non è un problema... il raddrizzatore che consiglio qui sopra ha due ingressi...

ciao aeroib,

inoltre, recentemente ho trovato questa foto di un GS 160. che cos'è quel componente che ho indicato con la freccia? non risulta nè dai disegni degli impianti elettrici, nè dagli spaccati.

La 160 GS veniva venduta (in germania) con le frecce e quello è il relè.

Inviato

si che si può fare l'aggiornamento dell'impianto elettrico, non ho una GS 160 .... (mi manca.... la voglio... insieme alla 180 SS ... e poi ho tutte le VS... commercializzate.. tempo al tempo...).

La 160 GS veniva venduta (in germania) con le frecce e quello è il relè.

concordo.

dopo il GS, il Rally 180 e 2-3 modelli successivi...

vorrei prima tutte le VS, a cominciare dalla VS1.... :D

e l'SS180, il Rally 200, ...

ma prima la GS 150 VS1 cavi esterni, l'assolutamente più bellissima Vespa mai prodotta!

poi potrò essere un pò più sereno :P .

grazie aeroib, a buon rendere e complimenti anche da parte mia.

a sì, le frecce sul GS... quelle a goccia... una delle cose più brutte che potessero imporre a questa elegante signora...

Inviato

a sì, le frecce sul GS... quelle a goccia... una delle cose più brutte che potessero imporre a questa elegante signora...

eh sì! sono davvero brutte.... intanto in Germania chi ha una GS 160 le cerca per rendere il 'loro' modello originale come all'epoca....

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...