SasaDoku Inviato 5 Settembre 2005 Segnala Inviato 5 Settembre 2005 Firmata, 6726. Sequestro, sì. Confisca, no!!! (ecchecc***o!) Cita
GiPiRat Inviato 5 Settembre 2005 Segnala Inviato 5 Settembre 2005 Francamente, di leggi fatta così male, ne ho viste tante e, credo, che si andrà sempre più peggiorando. Queste leggi fatte in poco tempo e approvate in tutta fretta sono figlie del qualunquismo e della faciloneria, senza riguardi per nessuno. Si usa un cannone per far fuori un moscerino, il moscerino difficilmente sarà colpito, ma, intanto si è fatta una strage d'innocenti. Vogliono colpire chi va in giro senza casco perchè gli incidenti provocano alti costi sociali? E allora dov'erano i controlli nelle marine quest'estate? La prevenzione è difficile ma ha effetti duraturi, la repressione (peggio se a macchia di leopardo) ingrassa solo gli avvocati e colpisce lo sfigato. Vogliamo colpire chi fa scippi e rapine? Ecchè, lo facciamo con la confisca della moto? Allora mi devo essere perso qualcosa negli ultimi 50 anni in cui la mia famiglia ha lavorato come custodi giudiziari e in cui, per esempio, ho visto confiscare SETTE VOLTE auto diverse alla stessa persona (un delinquente abituale senza possibilità di patente), ogni auto migliore della precedente, senza che ciò gli facesse sollevare un sopracciglio. Il legislatore pensa forse che il ciclomotore/moto usato dallo scippatore/rapinatore/killer sia di sua proprietà e non rubato, oppure, se suo, che sia stato pagato interamente al negoziante? Ma dove vive questa gente? L'aria dei quartieri alti deve provocare pressappochezza oltre alle vertigini. Sembra che li paghiamo (profumatamente) per sfornare leggi un tanto al chilo. Siamo sommersi di leggi e leggine e decreti e circolari, e non c'è verso che una giusta pena sia applicata e scontata. Inoltre si può giustamente dire che questa è una legge incostituzionale! Infatti, a parità di condizione sociale (automobilista - motociclista) corrisponde un'enorme disparità di trattamento!!! (Come se tutti noi già non lo sapessimo!) Scusate lo sfogo. Contrariamente alle mie abitudini, ho firmato. Ciao, Gino Cita
MastroVespista Inviato 5 Settembre 2005 Segnala Inviato 5 Settembre 2005 Ma queste firme dove andranno? VOL ha in mente di agire in qualche modo? Questa è una legge assurda che punisce solo le due ruote: mai che si fosse sentito dire che confiscano la macchina a chi non rispetta una precedenza, a chi non mette una freccia o parla al cellulare mentre guida! Cita
Tormento Inviato 6 Settembre 2005 Segnala Inviato 6 Settembre 2005 7054. a napoli in due giorni hanno sequestrato 140 mezzi di svariate cilindrate... astenendomi su chi ci va con tutta la famiglia su due ruote, e qui ci può anche stare, così come il casco, proprio non capisco una cosa... chi usa un 2 ruote per commettere reati non ci mette molto a procurarsi un altro mezzo in mezz'ora, in modo lecito o illecito... e credo proprio che non saranno loro a pagare per quest'assurdità, tanto + che alla faccia del motto "la legge è uguale per tutti" in questo caso molto dipende da chi ti ferma che testa ha... nel 90% dei casi se vuole un motivo per confiscare il mezzo lo trova sempre, se ha deciso di farlo. non sopporto + la macchina, ma anche grazie a queste cose mi sa che dovrò riabbituarmici. e cmq non temete , quando inzieranno a fioccare i morti perchè i ragazzini e non solo loro forzeranno i posti di blocco, allora se ne riparlerà e al solito si passerà all'eccesso opposto. cmq a questo punto come detto da qualcuno chi in auto è senza cintura, oplà, confisca... per esempio ieri sera sono rientrato sotto il diluvio e ogni tanto con la mano sinistra pulivo al volo il parabrezza dall'acqua, a questo pnuto ho rischiato la confisca, perchè avrei dovuto fermarmi per pulirlo... per fare 80 km ci avrei messo dalle sei alle sette ore.. e sinceramente non credo di aver messo a repentaglio la vita di nessuno facendolo,anzi... e agli st@@@zi che partono a palla dalle file per sorpassarle che facciamo, gli pressiamo l'auto all'istante ?!? ormai ho perso il vizio di sorpassare le code all'interno della striscia, anche se continua... troppe volte mi sono visto nella portiera di chi all'improvviso si sente schumcher e decide di bruciare tutti al semaforo. ed è solo un piccolo stupidissimo esempio.. basta fare leggi da regime perchè non si è in grado di far rispettare quelle già presenti. se in tutta italia avessero fatto rispettare l'obbligo del casco con tolleranza zero, non saremmo qui. ma i vigili spesso girano la faccia, l'importante è fare quattrini con gli autovelox sulle superstrade mettendo limite 40 anche su tratti a due carreggiate... o meglio ancora, mettere all'asta un bel pò di 2 ruote che tanto si sa finiranno sempre nelle stesse mani,magari alimentando proprio quel crimine che si cerca di debellare. w l'italia Cita
Vispicedda Inviato 6 Settembre 2005 Segnala Inviato 6 Settembre 2005 Scusate, ma ste petizioni online che validità hanno? E il minimo è sempre 500.000 firme? Cita
Tormento Inviato 6 Settembre 2005 Segnala Inviato 6 Settembre 2005 probabilmente a niente come tante opposizioni che si fanno in italia. ma almeno nell'ingiustizia non si resta in silenzio... Cita
GiPiRat Inviato 6 Settembre 2005 Segnala Inviato 6 Settembre 2005 Perdonatemi l'O.T. ma, come dicevo prima, ne ho viste di leggi fatte male, . . . e continuo a vederne. Per per una svista o per dolo (a questo punto non so più cosa pensare) del legislatore, con il D.L. n. 164 del 17/08/2005, tutte le cose di "interesse numismatico" (leggi: MONETE) non sono più salvaguardate dal codice dei Beni Culturali se caratterizzate da "serialità o ripetitività" ( ), di conseguenza non potranno essere più denunciati all'autorità giudiziaria coloro che verranno trovati, anche in fragranza di reato, con tali reperti. Complimenti al legislatore!!! Aggiungiamoci anche le cose di "interesse pittorico, scultoreo e architettonico", giusto per citare le prime che mi vengono in mente, e non avremo più da preoccuparci di custodire questi noiosi reperti! Con grande risparmio per l'economia statale. Ciaonè, Gino Cita
massimin Inviato 8 Settembre 2005 Segnala Inviato 8 Settembre 2005 Nuova CONFISCA del veicolo con susseguente vendita allÔÇÖasta dello stesso. La recentissima modifica al Codice della strada, fatta passare in sordina e pubblicata quasi di nascosto sulla gazzetta ufficiale in pieno agosto, inasprisce per non dire ESASPERA lÔÇÖuso di una tra le più gravi sanzioni previste dal nostro ordinamento, per non dire la più grave prevista dal Codice della strada: la confisca. La confisca consiste nel sequestro del veicolo definitivo con seguente vendita allÔÇÖasta dello stesso e da oggi può essere disposta anche in questi casi: 1) Il numero delle persone trasportate è superiore a quello in carta di circolazione (esempio: andare in 2 sul cinquanta) 2) Il carico complessivo è superiore a quello in carta di circolazione (esempio: forse se i due trasportati su un 125 sono due pesi super massimi!) 3) Uso non libero delle braccia (es: trasportare una busta della spesa) 4) Uso non libero delle mani (es: fumare una sigaretta alla guida) 5) Uso non libero delle gambe (es: trasportare un pacchetto sulla pedana della vespa) 6) Seduto in posizione non corretta (tutto e il contrario di tutto!) 7) Reggere il manubrio con una sola mano, escuso opportune manovre (chiudersi la visiera del casco è consentito o no?! Non si capisce) o segnalazioni (segnalare una svolta sembra consentito, grazie a Dio!) Sollevare la ruota anteriore (non cÔÇÖè bisogno di esempioÔǪ) 9) Il secondo passeggero ammesso dalla carta di circolazione non seduto in modo stabile o equilibrato nella posizione determinata (addio alle fotografie da cartolina anni 60/70 con seduta laterale a gambe incrociate) 10) Trainare qualcuno o qualcosa o ci si fa trainare da altri veicoli 11) Trasportare oggetti che sono non saldamente assicurati (ad esempio ancora la busta sulla pedana!) 12) Trasportare oggetti che sporgono di lato (oltre 50 cm? Non è chiaro) 13) Trasportare oggetti che sporgono in avanti o in dietro oltre 50 cm 14) Trasportare oggetti che impediscono o limitano la visibilità del conducente 15) Tasportare animali non in gabbia, o anche in gabbia se ricade uno dei divieti ai precedenti punti 11,12,13,14. 16) Non indossare il casco 17) Non allacciare il casco (!!!) 18) Indossare un casco non omologato (?? non è chiaro se dia luogo a confisca o meno??) 19) Trasportare un minorenne che non indossa il casco 20) Uso del veicolo per commettere un reato (ad esempio: guida in stato di ebbrezza, anche aver bevuto una birra media e essere sopra la soglia di 0, 5 dellÔÇÖ etilometro) 21) respirare con la bocca mentre si guidaÔǪ Beh, se si eccettua il punto 21 che è una battuta a denti, purtroppo, stretti, mi dispiace dirlo ma questa è una politica NEOREPRESSIVA che non ha proprio nessun fondamento per essere messa in atto. Se si parla di necessità di maggiore sicurezza stradale non è ÔÇ£scippandoÔÇØ il mezzo al conducente che la si persegue. Le più varie categorie dei consumatori stanno iniziando a muoversi per manifestare il proprio dissenso a responsabili di questo MOSTRO GIURIDICO! La confisca nel nostro ordinamento è una sanzione riservata, sino a ieri, solo a fatti gravissimi, come ad esempio per i beni mafiosi. SIAMO TRATTATI ALLA STREGUA DEI PEGGIORI PERSONAGGI CHE POPOLANO LO STIVALE ITALICO! Cita
er_quaja Inviato 10 Settembre 2005 Segnala Inviato 10 Settembre 2005 è una battuta a denti, purtroppo, stretti, e certo che è a denti stretti, sennò ti entrano i moscerini in bocca! Cita
er_quaja Inviato 10 Settembre 2005 Segnala Inviato 10 Settembre 2005 è una battuta a denti, purtroppo, stretti, e certo che è a denti stretti, sennò ti entrano i moscerini in bocca! Cita
modette1979 Inviato 12 Settembre 2005 Segnala Inviato 12 Settembre 2005 1) Il numero delle persone trasportate è superiore a quello in carta di circolazione (esempio: andare in 2 sul cinquanta) 2) Il carico complessivo è superiore a quello in carta di circolazione (esempio: forse se i due trasportati su un 125 sono due pesi super massimi!) 3) Uso non libero delle braccia (es: trasportare una busta della spesa) 4) Uso non libero delle mani (es: fumare una sigaretta alla guida) 5) Uso non libero delle gambe (es: trasportare un pacchetto sulla pedana della Vespa) 6) Seduto in posizione non corretta (tutto e il contrario di tutto!) 7) Reggere il manubrio con una sola mano, escuso opportune manovre (chiudersi la visiera del casco è consentito o no?! Non si capisce) o segnalazioni (segnalare una svolta sembra consentito, grazie a Dio!) Sollevare la ruota anteriore (non cÔÇÖè bisogno di esempioÔǪ) 9) Il secondo passeggero ammesso dalla carta di circolazione non seduto in modo stabile o equilibrato nella posizione determinata (addio alle fotografie da cartolina anni 60/70 con seduta laterale a gambe incrociate) 10) Trainare qualcuno o qualcosa o ci si fa trainare da altri veicoli 11) Trasportare oggetti che sono non saldamente assicurati (ad esempio ancora la busta sulla pedana!) 12) Trasportare oggetti che sporgono di lato (oltre 50 cm? Non è chiaro) 13) Trasportare oggetti che sporgono in avanti o in dietro oltre 50 cm 14) Trasportare oggetti che impediscono o limitano la visibilità del conducente 15) Tasportare animali non in gabbia, o anche in gabbia se ricade uno dei divieti ai precedenti punti 11,12,13,14. 16) Non indossare il casco 17) Non allacciare il casco (!!!) 18) Indossare un casco non omologato (?? non è chiaro se dia luogo a confisca o meno??) 19) Trasportare un minorenne che non indossa il casco 20) Uso del veicolo per commettere un reato (ad esempio: guida in stato di ebbrezza, anche aver bevuto una birra media e essere sopra la soglia di 0, 5 dellÔÇÖ etilometro) 21) respirare con la bocca mentre si guidaÔǪ Beh, se si eccettua il punto 21 che è una battuta a denti, purtroppo, stretti, mi dispiace dirlo ma questa è una politica NEOREPRESSIVA che non ha proprio nessun fondamento per essere messa in atto. Se si parla di necessità di maggiore sicurezza stradale non è ÔÇ£scippandoÔÇØ il mezzo al conducente che la si persegue. Le più varie categorie dei consumatori stanno iniziando a muoversi per manifestare il proprio dissenso a responsabili di questo MOSTRO GIURIDICO! La confisca nel nostro ordinamento è una sanzione riservata, sino a ieri, solo a fatti gravissimi, come ad esempio per i beni mafiosi. SIAMO TRATTATI ALLA STREGUA DEI PEGGIORI PERSONAGGI CHE POPOLANO LO STIVALE ITALICO! A parte che sono convintissima che come tutte le leggi che si fanno in Italia (vedi legge sulle cinture si cicurezza negli anni 90 e introduzione della patente a punti 2 anni fa) anche questa avrà il suo attimo di popolarità con conseguente accanimento da parte di forze del (dis)ordine per poi non dico scomparire (ma quasi)... Cmq ci sono alcune cose che secondo me andrebbero riviste, tipo il vendere il veicolo all'asta (DEVE restare di proprietà di chi l'ha acquistato, altrimenti è un vero e proprio furto), secondo me sarebbe molto + efficace il ritiro della patente A e del libretto di circolazione del mezzo. Resto comunque dell'opinione che basta seguire la legge e poi tutto fila per il verso giusto... è ovvio che se si guida ubriachi marci oppure senza casco in testa o in 2 sul 50ino poi non bisogna lamentarsi se i Caramba alzano la palettina... Cita
Vespone Inviato 12 Settembre 2005 Segnala Inviato 12 Settembre 2005 Il problema è che sulla strada tutto può succedere, anche se rispetti tuttl le norme del codice! Pensa ad un aperitivo in Vespa...bevi un paio di birre (che non farebbero ubriacare neanche mia nonna!)...Scende la "palettina" dei vigili, che magari quella sera hanno la luna di traverso e...PUF!!!...Addio per sempre Vespina ! Ma ci sono anche altri aspetti ben più gravi, ai quali non avevo pensato in un primo momento, ma che ho letto su altri forum; supponiamo per esempio che una moto e unÔÇÖauto si scontrano ad un incrocio e i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dellÔÇÖauto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se lÔÇÖincidente è avvenuto anche solo con lÔÇÖ1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato. Scenario ancora più pessimistico: unÔÇÖauto ÔÇ£bruciaÔÇØ uno stop ed investe un motociclo. Il guidatore dellÔÇÖauto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il ÔÇ£colpo di frustaÔÇØ che ha subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la ragione è inequivocabilmente dellÔÇÖautomobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dellÔÇÖincidente. NellÔÇÖ80% dei casi si riuscirà a dimostrare che la colpa è dellÔÇÖauto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato. Si aprono scenari inquietanti: conducenti dÔÇÖauto poco onesti che, in caso dÔÇÖincidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, lÔÇÖautomobilista che risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del mezzo è solo il motociclista (o Vespista!) Firmate la petizione...per quel che serve ! P.S. Ma la FMI che fa, non dice niente al riguardo?!?! Cita
pacomino Inviato 12 Settembre 2005 Segnala Inviato 12 Settembre 2005 Ma la FMI che fa, non dice niente al riguardo?!?! Dice, dice! Cita
GiPiRat Inviato 13 Settembre 2005 Segnala Inviato 13 Settembre 2005 Ma la FMI che fa, non dice niente al riguardo?!?! Dice, dice! Ecco cosa dice, ma spero vivamente che si stia anche facendo sentire a livello istituzionale, altrimenti è solo aria fritta: http://www.federmoto.it/news.asp?28845 Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini