Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Vorrei sapere cosa fare per passare da un 5occ (INGRIPPATO) ad un 75cc (o cosa altro) avendo un carburatore dell'Orto 16 e dovendo anche cambiare "svariati" pezzi (come ad esempio la marmitta,ma ditemi anche cosa altro!)

Inoltre vorrei sapere cosa devo fare per cambiare la testata?

PLEASE!Ho bisogno di aiuto!

Lorenzo

 
Inviato

per aumentare la cilindrata devi cambiare il gruppo termico, se metti un gruppo termico molto spinto devi assolutamente cambiare i rapporti , e quindi per fare un bel lavoro ci metti un carburatore più grosso ed una marmitta.

poi dipende tutto da che cilindrata vuoi avere

Inviato

Domanda n┬░1:secondo voi sarò in grado di cambiare il gruppo termico da solo?

n┬░2: per cambiare il getto basta cambiare una delle viti del max nel carburatore giusto? (e quale?)

n┬░3: come si fa a far allargare il 16?da chi devo portarlo?

n┬░4: qualche consiglio su una buona marmitta, essendo la mia da buttare?

n┬░5: nn so cosa troverei se aprissi il CARTER...secondo voi mi conviene o è troppo difficile fare un lavoro del genere "fatto in casa" da uno che nn ha mai aperto nulla del genere?

Grazie x disponibilità!

Inviato

1 - il gt da solo si può cambiare, ci sono alcune regole da seguire, comunque è ben spiegato in vari post di elaborazioni e tecnica, se hai problemi ti faremo un riassunto delle operazioni principali;

2 - il getto max è la vite dorata con un foro in mezzo, che trovi togliendo la vaschetta del carburatore, in posizione centrale;

3- il carburatore si allarga da un tornitore, ma conviene magari sostituirlo con un 19

4- polini, proma, sito

5- non è asoslutamente necessario aprire i carter per cambiare il gt, anzi è decisamente sconsigliato se uno è alle prime armi, non è un lavoro semplicisimo e, in questo caso che non devi cambiare i rapporti o l'albero, assolutamente inutile.

chiedi pure se hai bisogno di ulteriori chiarimenti

Inviato

Grazie per le varie delucidazioni...magari segnalami qualche post particolare sulla sostituzione del gruppo termico.

Un'altra domanda: nel caso in cui, sostituendo il gruppo termico (che è da cambiare dato che il pistone è rigato), la vespa nn dovesse ancora partire, cosa potrebbe essere successo?

Mi ha lasciato per strada, di colpo ed il pedalino dell'accensione è duro...

attendo notize!

Inviato

senti lorcoca ti conviene farlo montare da un meccanico dato che dai tuoi termini e dalle cose che dici si deduce subito che farai casini.se vuoi imparare stai li col meccanico a vedere...anche io so poco e niente ma non dico tante stupidaggini!

Inviato

senti lorcoca ti conviene farlo montare da un meccanico dato che dai tuoi termini e dalle cose che dici si deduce subito che farai casini.se vuoi imparare stai li col meccanico a vedere...anche io so poco e niente ma non dico tante stupidaggini!

Inviato

potevi risparmiare del tempo invece di scrivere certe stronzate.

vedi di fare un uso migliore del forum e la prossima volta fatti i caxxi tuoi se nn vuoi dare consigli costruttivi.

Inviato

fatti un po di cultura nel forum e vedrai che non starai li a prendertela per un consiglio!più costruttivo che stare di fianco a una persona esperta(speriamo)che fa il lavoro non lo so! ma cmq fai quel cavolo che ne hai voglia eeeeeeeeee buona fortuna!!!

Inviato
Una volta comprato il Gruppo termico lo devo montare cosi com'è?o mettere dell'olio o cose del genere mentre lo monto?

:?::?::?:

COSA??

Inviato
potevi risparmiare del tempo invece di scrivere certe stronzate.

vedi di fare un uso migliore del forum e la prossima volta fatti i caxxi tuoi se nn vuoi dare consigli costruttivi.

Uè calmino mi sembri un pò agitato :wink: Slow down!

Sei qui per imparare non per aggredire la gente. :lol::P

Inviato
Una volta comprato il Gruppo termico lo devo montare cosi com'è?o mettere dell'olio o cose del genere mentre lo monto?

:?::?::?:

COSA??

Effettivamente quando si monta il cilindro, specie se nuovo, va prima lavato con benzina, poi soffiato con aria, e infine oliato per bene con olio da miscela (quindi sintetico 100% o al limite semisintetico), per evitare grippaggi al primo avviamento (tutte le parti devono essere lubrificate bene, dal cuscinetto del volano alla gabbia a rulli dello spinotto alle fascie elastiche).

Questo topic mi lascia profondamente perplesso...

Fatto prevalentemente da nuovi utenti e visitatori, e tutti questi dicono qualche stronzata aggredendosi a vicenda. Mi è sorto il dubbio che siano la stessa persona, tanto per fare confusione. Mha..

Inviato

No per fortuna non siamo la stessa persona..ma c'è gente, non come te, che non capisce l'italiano ed ha tempo da perdere...vabbè...

Quello che volevo sapere era proprio ciò che mi hai spiegato tu!Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...