Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora, su e-bay (al solito) un tipo vende una vespa in suo possesso in regola (non radiata), con tutti i documenti e la targa specificando di non essere il proprietario-intestatario, infatti dice testualmente che costui "non esiste più" (deceduto, smaterializzato...boh), proponendo una facile vendita con art.2688 presso un'agenzia di sua conoscenza a 215 euri! Non eravamo rimasti che se la vespa è in regola il passaggio lo fa solo il proprietario-intestatario o, se deceduto, gli eredi legittimi? Pensavo che il 2688 si utilizzasse per i radiati, così gli ho scritto esprimendo le mie perplessità, costui mi dice di informarmi meglio dato che il sistema l'ha utilizzato altre volte e peccato per me se non lo conosco! ma allora sono io che ho le idee confuse in materia! secondo quesito: per sapere se una vespa è rubata o no è sufficiente impostare la ricerca col numero di telaio sul sito dei carabinieri? i dati che fornisce paiono tener conto delle denunce dal '96 a oggi, ma se ci fosse una denuncia precedente come la mettiamo? se ho solo il n.di telaio non credo esistano altre possibilità... grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il venditore di ebay ha ragione, il passaggio di proprietà con l'art. 2688 è perfettamente legittimo, mentre, in caso di vespa radiata o demolita, si fa una scrittura privat di compravendita con firme autenticate, infatti non è possibile fare il passaggio di proprietà.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprieta#1705

Per il secondo quesito: per maggior sicurezza puoi sempre rivolgerti direttamente ad un comando dei Carabinieri, gli spieghi che ti hanno proposto l'acquisto di una vespa con sigla e numero di telaio XY e vuoi essere sicuro che non sia rubata.

ciao, Gino

Inviato

Scusa, ma proprio non sono convinto, mettiamo che mio fratello (tanto per fare un esempio, sia chiaro) si sveglia una mattina e in mia assenza prende libretto e cdp del GS (tanto per fare un esempio), va da un notaio e vende come proprietario non intestatario per 5 euro la vespa ad un amico col 2688, è tutto regolare?Possibile che non ci sia alcuna tutela della proprietà? Allora chiunque entra in possesso dei documenti e trova un notaio favorevole ad applicare il 2688 può legittimamente vendere i veicoli altrui, in barba agli eredi/aventi causa. Confesso che lo scenario mi inquieta non poco!

Inviato

E' una cosa perfettamente legale (infatti è un articolo del codice civile), perchè tu poi fare denuncia di furto e poi sta agli altri (tuo fratello) dimostrare com'è entrato in possesso del veicolo che ha venduto in qualità di possessore quando il proprietario intestatario (tu) non voleva affatto disfarsene. Come vedi è una lama a doppio taglio, e anche se il compratore non rischia nulla (dal punto di vista legale), rischia molto il venditore se, in caso di verifica, non riesce a dimostrare come sia entrato in possesso del veicolo.

Comunque, per non incorrere in fastidi, molti notai si rifiutano di autenticare passaggi di proprietà con l'art. 2688 se non conoscono almeno il venditore.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...