Maximo60 Inviato 27 Ottobre 2005 Segnala Inviato 27 Ottobre 2005 mi domando io e domando a voi se ha senso fare l'iscrizione al registro storico io pago 163 € l'anno adesso assicurazione normale per la mia vespa 200 tra iscrizione al motoclub e assicurazione pagherei circa 132€ ma dovrei primaditutto aggiungere tutte le molestie in termini di tempo tra le compilazioni a le varie iscrizioni prima il motoclub il quale mi inscrive una tantum con lo stesso prezzo dell'iscrizione, poi dovro fare con questi dati la domanda d'iscrizione al registro storico e spendere altri 30€ sarebbero per il primo anno 162€ e poi ogni anno dovrei preoccuparmi di rinnovare suddette iscrizioni Ma Cita
carlo147 Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 mi domando io e domando a voi se ha senso fare l'iscrizione al registro storico io pago 163 € l'anno adesso assicurazione normale per la mia Vespa 200 tra iscrizione al motoclub e assicurazione pagherei circa 132€ ma dovrei primaditutto aggiungere tutte le molestie in termini di tempo tra le compilazioni a le varie iscrizioni prima il motoclub il quale mi inscrive una tantum con lo stesso prezzo dell'iscrizione, poi dovro fare con questi dati la domanda d'iscrizione al registro storico e spendere altri 30€ sarebbero per il primo anno 162€ e poi ogni anno dovrei preoccuparmi di rinnovare suddette iscrizioniMa L'iscrizione a registro storico della tua vespa, offre un valore aggiunto al tuo mezzo in caso di sinistro (sempre che tale registro storico sia "ufficiale") Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 Ringrazio per l'informazione Spero di non aver mai bisogno di un sinistro per trovare una ragione a questo. La vespa in questione risulta nell'elenco delle moto storiche pubblicato dal FMI. Comunque rimango dell'opinione del perchè secondo questi signori dovrei iscrivermi sotto queste condizioni. E trovo che preservo molto bene il patrimonio vespistico italiano benissimo mantenendo la mia vespa al meglio come faccio e andandoci in giro sempre che mi permettano usarla anche nel centrocitta. Cita
GiPiRat Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 Infatti nessuno ti costringe. A me pare che ti sei risposto da solo: per te il '"disturbo" non vale la candela. E, qui, nessuno vuole convincerti del contrario. Comunque, ai fini assicurativi, il fatto che il modello della tua vespa sia inserito in un elenco non giustifica il fatto che valga quanto una di identico modello che invece appare fisicamente in un registro dove le sue caratteristiche sono conosciute e annotate. Ultima precisazione: non tutte le assicurazioni richiedono l'iscrizione dei veicoli al R.S. per accedere alle polizze agevolate per veicoli storici, ma si accontentano dell'iscrizione del proprietario ad un club ASI o FMI e, naturalmente, se hai più di un mezzo da assicurare, spalmi il costo dell'iscrizione al club sul numero di veicoli assicurati. Ciao, Gino Cita
leokorn Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 E poi con l'iscrizione al registro torico altre compagnie fanno prezzi ancora più vantaggiosi, a me la Sara aveva detto che ci volevano circa 80 euro l'anno se il mezzo era iscritto, quindi il vantaggio è di più. E poi, come dice Gipi, se hai piu mezzi spalmi il costo dell'iscrizione con più vespe, e ciò ti crea un ulteriore risparmio. Cita
carlo147 Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 E poi con l'iscrizione al registro torico altre compagnie fanno prezzi ancora più vantaggiosi, a me la Sara aveva detto che ci volevano circa 80 euro l'anno se il mezzo era iscritto, quindi il vantaggio è di più.E poi, come dice Gipi, se hai piu mezzi spalmi il costo dell'iscrizione con più Vespe, e ciò ti crea un ulteriore risparmio. Per quanto riguarda la sara assicurazioni, la mia filiale non richiede nemmeno l'iscrizione a un club federato, bensì basta solo l'iscrizione a regisatro storico. Quindi solo una volta per sempre! Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 ......INFATTI NON E' DI NESSUNA UTILITA' SIA QUELLO FMI CHE QUELLO ASI..............LE BATTAGLIE SOSTENUTE PER POTER RIMMATRICOLARE,CIRCOLARE, ECC.ECC. SE POI VENGONO "RACCOLTE" DA PERSONE DELLA TUA SENSIBILITA'........NON E' GRANDE COSA!!!!!!!!!!!!!! fare vita di club,partecipare alle attivita',godere e soffrire assieme per cercare di riprestinare il veicolo come all'origine (non esiste SOLO la vespa) e soprattutto NON avere soci come te che fanno i conti della serva se il tutto si riduce al risparmio assicurativo........ QUELLO gratifica!!! p.s. mi raccomando non comperare un altro mezzo d'epoca perche' poi scopri che economicamente ti conviene!!!!!!!! Cita
eleboronero Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 ......INFATTI NON E' DI NESSUNA UTILITA' SIA QUELLO FMI CHE QUELLO ASI..............LE BATTAGLIE SOSTENUTE PER POTER RIMMATRICOLARE,CIRCOLARE, ECC.ECC. SE POI VENGONO "RACCOLTE" DA PERSONE DELLA TUA SENSIBILITA'........NON E' GRANDE COSA!!!!!!!!!!!!!!fare vita di club,partecipare alle attivita',godere e soffrire assieme per cercare di riprestinare il veicolo come all'origine (non esiste SOLO la Vespa) e soprattutto NON avere soci come te che fanno i conti della serva se il tutto si riduce al risparmio assicurativo........ QUELLO gratifica!!! p.s. mi raccomando non comperare un altro mezzo d'epoca perche' poi scopri che economicamente ti conviene!!!!!!!! CHIARAMENTE ERO IO SLOGG. Cita
GiPiRat Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 eleboronero, ma tu così li fai scappare! Hehehe! Ciao, Gino Cita
eleboronero Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 eleboronero, ma tu così li fai scappare! Hehehe!Ciao, Gino scusa ,Gino lo sfogo, ma combatto giornalmente con: scusi e' qui che si risparmia sull'assicurazione? e che pa**e!!!!!! il prossimo anno raddoppio la quota sociale cos'ì invece di 250 soci ne ho 1/4 ,ma partecipanti alla vita di club. Cita
GiPiRat Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 Non me ne parlare! Noi abbiamo dato incarico al nostro segretario di svolgere tutte le pratiche, dall'iscrizione all'assicurazione, per tutti i soci che lo desiderano, tagliandosi un compenso per sè. E chi s'è visto s'è visto! Ci sono alcuni che protestano se NOI non li avvisiamo quando scade la polizza! Cose 'i pàzz!!! Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 28 Ottobre 2005 Segnala Inviato 28 Ottobre 2005 Non me ne parlare! Noi abbiamo dato incarico al nostro segretario di svolgere tutte le pratiche, dall'iscrizione all'assicurazione, per tutti i soci che lo desiderano, tagliandosi un compenso per sè. E chi s'è visto s'è visto! Ci sono alcuni che protestano se NOI non li avvisiamo quando scade la polizza! Cose 'i pàzz!!! Prossimamente metteremo il sevizio di soffiaggio nasi quando moccicano! Ciao, Gino Cita
verves Inviato 29 Ottobre 2005 Segnala Inviato 29 Ottobre 2005 Se proprio vogliamo essere venali, l'iscrizione al registro storico si ammortizza in poco tempo. Il sottoscritto ha ottenuto l'iscrizione al REGISTRO STORICO FMI di 6 Vespe. Questo per me significano 6x20 = 120 Euro di spese per bolli risparmiati ogni anno, perchè le moto d'epoca iscritte al Registro Storico FMI (o ASI, o altri ancora) sono esenti dal pagamento del bollo. Chi non si accontenta di questo risparmio oltre a quello delle assicurazioni, si dovrebbe quindi vergognare. Cita
GiPiRat Inviato 29 Ottobre 2005 Segnala Inviato 29 Ottobre 2005 Attento verves, sono esentate dal pagamento del bollo "SOLO SE NON LE USI"! Infatti si tratta di una tassa di circolazione e non di una tassa di proprietà, se circoli paghi (anche se circoli per un solo giorno, paghi per tutto l'anno), se non circoli non paghi. Inoltre devi portare il bollo sempre con te quando circoli. Ciao, Gino Cita
verves Inviato 30 Ottobre 2005 Segnala Inviato 30 Ottobre 2005 Mi sembra però che la mia Regione (Lombardia) abbia introdotto l'esenzione totale per quelle iscritte al Registro Storico Quelle non iscritte invece devono pagare, solo in caso di utilizzo su strada, la quota ridotta di 20 Euro anzichè di 22 (bella presa per i fondelli). Ho dato un'occhiata anche al sito FMI e mi confermano la cosa, vedasi http://www.federmoto.it/file/10010.pdf A quanto pare vale però solo per la Lombardia. Resto comunque del parere che le moto non devono essere iscritte al Registro Storico solo per avere agevolazioni economiche sulle assicurazioni, ma per ben altri motivi ben più nobili e meno venali. Ciao Cita
GiPiRat Inviato 30 Ottobre 2005 Segnala Inviato 30 Ottobre 2005 Giusto verves, è valido solo per la Lombardia "purtroppo"! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini