Lore^ Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 La mia P200e del 1982 con 20000 Km all'attivo và benissimo, erogazione regolare e corposa, MA in rilascio (levando il gas sopratutto in 3a o 4a) resta accellerata (un minimo molto alto) prima di ritornare al minimo regolare... non è un fenomeno accentuatissimo ma percepibile.. da cosa dipende? carburazione? vite aria mal regolata?candela? Cita
Bestiol1 Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Controlla che la carburazione sia a posto con l'apposito sondino, per scongiurare che sia il paraolio frizione che lascia passare aria togli, da fermo il tappo di riempimento tappandolo subito con un dito, togli il dito e senti se il motore accellera leggermente. Occhio che ci si sporca! Altrimenti controlla che la ghigliottina del carburatore scorra bene e non abbia consumato la sua sede di scorrimento. B1 Cita
GustaV Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Controlla che la carburazione sia a posto con l'apposito sondino, per scongiurare che sia il paraolio frizione che lascia passare aria togli, da fermo il tappo di riempimento tappandolo subito con un dito, togli il dito e senti se il motore accellera leggermente. Occhio che ci si sporca!Altrimenti controlla che la ghigliottina del carburatore scorra bene e non abbia consumato la sua sede di scorrimento. B1 Il cedimento del paraolio lato frizione non fa passare aria, al massimo fa passare olio del cambio nel gruppo termico con conseguente fumo azzurro e minimo irregolare. I sintomi descritti sembrerebbero di carburazione magra, quindi al massimo, se un paraolio ha ceduto, dovrebbe essere quello lato volano. Di che colore è la candela? Cita
Bestiol1 Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 Controlla che la carburazione sia a posto con l'apposito sondino, per scongiurare che sia il paraolio frizione che lascia passare aria togli, da fermo il tappo di riempimento tappandolo subito con un dito, togli il dito e senti se il motore accellera leggermente. Occhio che ci si sporca!Altrimenti controlla che la ghigliottina del carburatore scorra bene e non abbia consumato la sua sede di scorrimento. B1 Il cedimento del paraolio lato frizione non fa passare aria, al massimo fa passare olio del cambio nel gruppo termico con conseguente fumo azzurro e minimo irregolare. I sintomi descritti sembrerebbero di carburazione magra, quindi al massimo, se un paraolio ha ceduto, dovrebbe essere quello lato volano. Di che colore è la candela? GustaV.......se cede il paraolio lato frizione, dallo sfiato del cambio (quel funghetto sopra il carter)....l'aria entra eccome!!!!! Sulla teoria del paraolio frizione, ok, è + semplice. Io cmq verificherei come scorre la ghigliottina che, in rilascio viene letteralmente succhiata verso il motore, se non scorre bene può tendere ad incepparsi B1 Cita
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 GustaV.......se cede il paraolio lato frizione, dallo sfiato del cambio (quel funghetto sopra il carter)....l'aria entra eccome!!!!! Tirerebbe anche un bel po' di olio Cita
Lore^ Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2005 ragazzi non ci si capisce nulla con le vespe sono come le donne-- stamani la mia poderosa non manifestava il difetto suddetto.. dipenda dalla temperatura dell'aria? Cita
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 con il freddo tende a smagrire, con il caldo la carburazione ingrassa Cita
Ospite Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 1) Potrebbe essere il carburatore e i relativi getti un pò sporchi, nulla di preoccupante. 2) Per il paraolio, se è lato volano trovi la colatura dietro il volano, se è lato frizione non tiri olio dal cambio ma inietti benzina nell'olio cambio e te ne accorgi, diventa molto fluido, puzza di benzina e al minimo esce dal tappo di carico a ritmo degli scoppi; in compenso tiri aria nei carter. 3) Se hai smontato il carburatore o lo hai stretto di recente potresti avere la sede ghigliottina deformata, e quindi si inceppa in qualche punto prima di scendere. 4) Se hai smontato il carburatore e non hai cambiato le guarnizioni può darsi che tiri aria da lì. 5) Può darsi che tu abbia la testata un pò lenta, ed entra aria da sotto il cilindro. SOLUZIONI: 1) pulisci i getti del carburatore e soffia un pò d'aria compressa nei condotti del carburatore. 2) lato volano togli il volano e cambia il paraolio, lato frizione ... so' dolori, devi smontare tutto il motore per cambiare il paraolio. 3) allenta il serraggio del carburatore più vicino alla testata, se scorre bene vuol dire che si è deformato un pò. 4) smonta il carburatore e cambia le due guarnizioni della scatola carburatore; controlla che la vite di fissaggio della scatola ai carter sia ben stretta, si trova sotto il carburatore, sotto la guarnizione. 5) serra per bene a croce i dadi della testata. Solitamente il 200 vibra molto, quindi qualcosa si potrebbe anche essere allentato; passa ai vari controlli per verificare che sia tutto a posto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini