vespapk50s Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Ciao a tutti. Sono utente da molto ma è la prima volta che scrivo. Sono, anzi nel caso specifico "siamo", non è che mi do del voi, è solo che nella fattispecie rappresento anche un mio amico, due ragazzi di roma. Da un pò di tempo siamo diventati proprietari di due v5x2t, cioè 2 pk50s del 1983. Le vespe sono gemelle, nel senso che praticamente hanno anche lo stesso colore, cambia solo la cilindrata della modifica. Abbiamo deciso di restaurarle. Abbiamo preso il cuore, ma soprattutto il coraggio, in mano e in 3 giorni siamo riusciti a smontarle. L'operazione si è dimostrata più semplice di quello che immaginavamo. Calcolate che siamo completamente digiuni di meccanica,nn avevamo mai smontato lo scooter neanche da sedicenni (cosa che fanno tutti). Io ad esempio la candela me la facevo cambiare dal meccanico. Ora si pone il problema : stuccatura-verniciatura. Come procedere? Che prodotti utilizzare? Antiruggine o stucco a spruzzo? e la vernice? Abbiamo chiesto per una vernice e ci hanno sparato una cifra assorda più di 70 euro al kilo, ma è possibile? Qualcuno saprebbe consigliarmi un tipo di vernice a buon costo o ancora meglio dove comprarla? esiste un negozio nella zona di roma o dei castelli dove rifornirsi? Insomma chiunque abbia consigli si faccia avanti. Se c'è qlc interessato ad aiutarci vorrei mostrargli anche le foto in modo che mi possa indicare il prodotto adeguato con il quale scartavetrare e ribattere. HELP ME! anzi HELP US! Cita
nedo Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Allora premettiamo che nn sono un guru qui ce ne sono tanti ma io no: Cmq ve la sentite di provare? perchè se davvero nn avete cambiato neanche una candela riverniciare una vespa nn è la cosa più semplice con cui iniziare. Ci sono due soluzioni per riveniciare una veloce l'altra lunga: la veloce si tratta di scartavetrare tutta la carrozzeria in maniera "leggera" stuccando le magagne,graffi ecc dare il fondo e riverniciare sopra la lunga, portare le vespe a sabbiare a meno che nn vogliate sverniciarle voi, lavoro lungo e malsano (l'ho Fatto), una volta sabbiate portarle da un saldatore per riprendere gli eventuali tagli sulle pedane buchi ecc. dare una prima mano di antiruggine alla nitro stuccare dove si evidenziano delle buche o quant'altro scartavetrare dare altre mani di antiruggine almeno 4 (1kg) scartavetrare e verniciare sempre alle nitro 5/6 mani di colore 1kg e mezzo 2 di vernice. io ho fatto cosi. E si! i prezzi della nitro qui a firenze + o meno sono quelli che hai detto te Cita
GiGiO Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Ciao nedo, vedo che sei di firenze e te ne intendi un po' mi dici dalle nostre parti chi sabbia le vespe e quanto prende??? Cita
Marchese Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Ciao Nedo, una di queste vespe che vedi è la mia...AIUTATECI!!!!!! Cita
nedo Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Allora so che chi sabbia è in centro vicino a S.Ambrogio e piglia circa 60 euro per una vespa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini