Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mi pare che nessuno ne abbia ancora parlato (almeno io non ho trovato nulla)

vi riporto i 2 articoli della finanziaria 2006 che ci interessano:

390. LÔÇÖautenticazione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto lÔÇÖalienazione o la costituzione di diritti di garanzia sui veicoli è effettuata dai dirigenti del comune di residenza del venditore, ai sensi dellÔÇÖarticolo 107 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, dai funzionari di cancelleria in servizio presso gli uffici giudiziari appartenenti al distretto di corte dÔÇÖappello di residenza del venditore, dai funzionari degli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nonchè dai funzionari del pubblico registro automobilistico gestito dallÔÇÖAutomobile Club dÔÇÖItalia (ACI) o dai titolari delle agenzie automobilistiche autorizzate ai sensi della legge 8 agosto 1991, n. 264, presso le quali è stato attivato lo sportello telematico dellÔÇÖautomobilista di cui allÔÇÖarticolo 2 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000, n. 358, gratuitamente, o da un notaio iscritto allÔÇÖalbo.

391. Con decreto di natura non regolamentare adottato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri ÔÇô Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il Ministero dellÔÇÖeconomia e delle finanze, con il Ministero della giustizia e con il Ministero dellÔÇÖinterno, sono disciplinate le concrete modalità applicative dellÔÇÖattività di cui al comma 390 da parte dei soggetti ivi elencati anche ai fini della progressiva attuazione delle disposizioni di cui al medesimo comma 390.

ora speriamo che si muovano ad emettere il "decreto di natura non regolamentare "

ciao Francesco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie Francè!

In effetti già da prima dell'estate alcuni comuni hanno autorizzato i funzionari preposti all'autentica delle firme sulle scritture private di vendita, alla faccia del decreto! :lol::wink:

Ciao, Gino

Inviato

Ma scusate,

alla fine l'autenticazione dal funzionario comunale è valida o meno?

Io sto iniziando tutta la trafila per una VNB1T e sentendo un funzionario fmi mi ha detto che la scrittura privata per passaggio di proprietà di una vespa radiata d'ufficio per mancato pagamento dei bolli, fatta dal proprietario non intestatario, va autenticata da un notaio.

L'autentica in comune non è passata con la finanziaria...è vero?

Saluti

BES

Inviato

Il funzionario (?) FMI ti ha detto una mezza verità. Il fatto è che molte sedi PRA sono restie ad accettare i cambiamenti e quindi accettano solo le firme autenticate dai notai, e lo faranno sinchè non verranno illuminati da una circolare ministeriale (ed anche allora molto timidamente).

Certi funzionari dell'ACI-PRA non conoscono neanche le disposizioni che da anni sono sullo stesso sito dell'ACI!

Ciao, Gino

Inviato

Ma UFFICIALMENTE dovrebbero? Ignoranza del funzionario di turno a parte... (cosa che riscontro anche il 90% delle volte che passo in posta a fare qualcosa di diverso del pagare un bollettino).

Cmq sia stasera devo telefonare per decidere quando andare a fare la tessera FMI, appena parte ufficialmente il mio percorso prometto di aprire un thread per raccontare tutto! :D

Saluti

BES

Inviato

Se vai al sito dell'ACi alla pagina sulla reiscrizioni dei veicoli d'epoca radiati d'ufficio: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705 , in fondo, dove si parla della trascrizione a nome dell'acquirente, c'è scritto: ". . . Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).".

Quella sottoscrizione autenticata non indica che dev'essere autenticata da un notaio, ma da chiunque ne sia abilitato come, appunto, i funzionari comunali, in base all'art. 107 del D.L. 267/2000 e all'art. 30 del D.P.R. 445/2000.

ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...