antonuk Inviato 27 Febbraio 2006 Segnala Inviato 27 Febbraio 2006 Ciao,ma è normale che entri cotanta acqua nel bauletto anteriore di un px pressochè nuovo? Vi risulta che ci debba essere una guarnizione tra la parte fissa e lo sportello che si apre?? Cita
baldo Inviato 27 Febbraio 2006 Segnala Inviato 27 Febbraio 2006 Passa o dovrebbe passare dallo spazio che c'è tra bauletto e retroscudo, praticamente dove passa lo sterzo. L'ho notato anche io ieri smanettando come mio solito in queste domeniche senza auto (e moto). Consiglio: se non vuoi che passi acqua, l'unica è tappare alla meno peggio lo spazio che c'è con ad esempio una vecchia camera d'aria da bici tagliata a dovere, incastrandola dentro o nei casi più disperati incollandola (non te lo consiglio però). Cita
emmegey Inviato 27 Febbraio 2006 Segnala Inviato 27 Febbraio 2006 Passa o dovrebbe passare dallo spazio che c'è tra bauletto e retroscudo, praticamente dove passa lo sterzo. L'ho notato anche io ieri smanettando come mio solito in queste domeniche senza auto (e moto).Consiglio: se non vuoi che passi acqua, l'unica è tappare alla meno peggio lo spazio che c'è con ad esempio una vecchia camera d'aria da bici tagliata a dovere, incastrandola dentro o nei casi più disperati incollandola (non te lo consiglio però). Oppure, siliconare dall'interno con max cura con pasta trasparente. Sulla mia PX nuova, tra l'approssimativa guarnizione ed il bauletto ci sono, in certi punti, 2-3 mm; figuariamoci quindi quanta acqua può entrare soprattutto se si lascia il mezzo parcheggiato quando piove! Cita
emmegey Inviato 27 Febbraio 2006 Segnala Inviato 27 Febbraio 2006 Passa o dovrebbe passare dallo spazio che c'è tra bauletto e retroscudo, praticamente dove passa lo sterzo. L'ho notato anche io ieri smanettando come mio solito in queste domeniche senza auto (e moto).Consiglio: se non vuoi che passi acqua, l'unica è tappare alla meno peggio lo spazio che c'è con ad esempio una vecchia camera d'aria da bici tagliata a dovere, incastrandola dentro o nei casi più disperati incollandola (non te lo consiglio però). Oppure, siliconare dall'interno con max cura con pasta trasparente. Sulla mia PX nuova, tra l'approssimativa guarnizione ed il bauletto ci sono, in certi punti, 2-3 mm; figuariamoci quindi quanta acqua può entrare soprattutto se si lascia il mezzo parcheggiato quando piove! Cita
antonuk Inviato 1 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2006 grazie delle dritte,ci provo! Ciao Cita
GustaV Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 Io ho messo una guarnizione adesiva per finestre intorno alla chiusura dell sportellino, non per non fare entrare acqua, piuttosto per evitare fastidiose vibrazioni. Il bauletto non è a tenuta, è importante che non lo si renda ermetico perchè deve prendere aria, infatti l'acqua e l'umidità non devono ristagnare al suo interno. Se piove ed entra acqua fa niente, l'importante è che l'acqua che entra possa uscire e che si possa asciugare velocemente per non innescare processi di corrosione. Cita
antonuk Inviato 2 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2006 ho iniziato a siliconare la guarnizione,ma dall'esterno perchè è più facile,con del silicone trasparente. Direi che non si nota e spero tenga. Cita
FoxPeugeot Inviato 4 Marzo 2006 Segnala Inviato 4 Marzo 2006 il bello è quando rivernici la vespa e devi rimontargli il bauletto , sembra che non sia più il suo e dopo un repertorio di parole per rimontarlo con la guarnizione nuova ci sono degli spazi da 1 cm Cita
GustaV Inviato 4 Marzo 2006 Segnala Inviato 4 Marzo 2006 il bello è quando rivernici la Vespa e devi rimontargli il bauletto , sembra che non sia più il suo e dopo un repertorio di parole per rimontarlo con la guarnizione nuova ci sono degli spazi da 1 cm La mia Vespa è uscita di fabbrica con gli spazi da 1 cm. Non ho mai visto una Vespa PX con bauletto e guarnizione ben aderente, mai! Cita
FoxPeugeot Inviato 5 Marzo 2006 Segnala Inviato 5 Marzo 2006 in conclusione per chi vuole un bauletto a tenuta stagna si munisca di pistola e silicone trasparente (quello per bagno per intendersi) Cita
GustaV Inviato 5 Marzo 2006 Segnala Inviato 5 Marzo 2006 in conclusione per chi vuole un bauletto a tenuta stagna si munisca di pistola e silicone trasparente (quello per bagno per intendersi) Secondo me non ce la si fa ad avere un bauletto stagno. Se si chiude con il silicone rimane umido all'interno e marcisce. Cita
FoxPeugeot Inviato 5 Marzo 2006 Segnala Inviato 5 Marzo 2006 Secondo me è utile eventualmente siliconarlo in alto almeno quando piove o la si lava non si innonda Cita
CamilloBenso Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 La mia oltre ad avere un bel po' di spazio tra bauletto e scudo, non ha nemmeno le guanizioni dei cofani laterali stagne, per quanto spinga, giri e lubrifichi il perno d'innesto (quello col gommino) rimangono sempre un paio di millimetri di apertura, specialmente verso la parte posteriore, da cui immagino un bel rivoletto d'acqua piovana scendere proprio sopra la centralina... per fortuna sta in garage e di acqua ne prende poca. Quanto ai lavaggi... lavaggi? Cita
GustaV Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 La mia oltre ad avere un bel po' di spazio tra bauletto e scudo, non ha nemmeno le guanizioni dei cofani laterali stagne, per quanto spinga, giri e lubrifichi il perno d'innesto (quello col gommino) rimangono sempre un paio di millimetri di apertura, specialmente verso la parte posteriore è normale: le scocche hanno una curvatura che serve a metterle in tensione una volta montate, per evitare che vibrino. Non sono mai perfette. Cita
antonuk Inviato 8 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2006 si potrbbero siliconare anche loro rendendole....irremovibili!! Cita
GustaV Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 si potrbbero siliconare anche loro rendendole....irremovibili!! si infatti, poi per cambiare la candela devi smontare il monoblocco ;-) Cita
Bellafrance Inviato 9 Marzo 2006 Segnala Inviato 9 Marzo 2006 Io l'ho siliconato e la situazione è migliorata. Ora l'acqua entra dallo sportello in occasione dei lavaggi o di piogge molto intense. Se entra acqualo lascio aperto x asciugare. Piuttosto il mio sportello non tiene bene, vibra e se non lo chiudo a chiave si apre da solo! Ciao Cita
FoxPeugeot Inviato 9 Marzo 2006 Segnala Inviato 9 Marzo 2006 prova a prendere dei pezzi di tubo benzian lunghi 2-3 cm li pratichi un taglio per tutta la lunghezza con un taglierino poi come la guarnizione del bordo scudo li posizioni sul labbro del cassetto sui lati verticali facendo così ti si dovrebbero ridurre le vibrazioni dello sportello per il fatto che ti si apre se non lo chiudi forse è perchè il blocchetto serratura non torna completamente su. Cita
GustaV Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Io ho risolto mettendo una guarnizione adesiva per finestre: adesso non vibra più Cita
FoxPeugeot Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Tecnologico io al momento avevo un pòdi tubo benzina in avanzo Cita
Bellafrance Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Grazie, proverò a fargli una guarnizioncina, poi vi racconto... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini