Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, ho bisogno di un' info

Sto per comprare un px 125 dell'81 non iscritta a nessun registro storico, a quanto mi sembra di capire pagherei comunque automaticamente la tassa per il passaggio di proprietà ridotta a 20 euro circa?

In totale quanto verrebbe a costarmi facendolo tramite agenzia e privatamente?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Scusami, dove hai sentito questa cosa del passaggio di proprietà ridotta a 20 euro? E' la prima volta che la sento.

Il passaggio di proprietà, se c'è il CdP e fai tutto da te, costa all'incirca 120 euro, le agenzie ti possono chiedere dai 30 ai 100 euro in più.

Ciao, Gino

Inviato

Allora gino, su questo link http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=trascrizionealpra#1705

ho visto che "Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico - da individuare annualmente con proprie determinazioni dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) e dall'FMI (Federazione Motociclistica Italiana), è prevista la riduzione dell'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) nella misura di 51,65 euro per gli autoveicoli storici e di 25,82 euro per i motoveicoli storici."

Ora mi è sembrato di capire da un'altro post che il px è considerato di particolare interesse storico.

Bho, magari ho capito una cosa x un'altra, dimmi tu.

ah, domani devo andare a vederla di nuovo e devo controllare i documenti, se puoi dirmi anche qulche minuzia sulla quale si fanno spesso magagne(se ce ne sono) e alla quale fare attenzione...

Grazie, Francesco

Inviato

Mi pareva! Sì, hai capito fischi per fiaschi. L'IPT è l'imposta provinciale di trascrizione (una tassa in più rispetto a quelle che già si pagano per il passaggio di proprietà di un veicolo) e le moto "normali" non la pagano proprio da diversi anni, però è stata generosamente concessa alle moto d'epoca (forse perchè gli rodeva che pagavamo così poco di bollo?!?). Vedi di non pagarla perchè, sin'ora, viene imposta solo alle moto ultratrentenni.

Ciao, Gino

Inviato

ahhhhhhh ok! Ora ho 3 domande : 1) quindi sta cosa non la pago e basta e quando mi fermano faccio la faccia da deficiente e dico ke mi sono dimenticato, giusto?

2) ho visto il numero del telaio ma il prefisso VNX1T si trova scritto? perchè al posto di queste cifre c'era un 5 e poi il numero proseguiva come da libretto. E' normale?

3) come "antifurto" compro catena e lucchetto con cui legare la pedana ai vari pali che mi si preseteranno?

Tnx

Inviato

ragà mi stanno venendo sempre più dubbi per sto fatto del telaio, rispondetemi al più presto!!!

Inviato

1) Se ti chiedono di pagarla lo fa il PRA al momento di registrare il passaggio di proprietà, quindi non è che puoi fare finta di nulla, altrimenti non te la iscrivono (e non puoi circolare), però, nel caso, tu gli chiedi per quale motivo dovresti pagarla visto che non è una moto d'epoca (ha meno di 30 anni) nè è iscritta ad un registro storico. Eventualmente chiedi di parlare con un dirigente.

2) La sigla del telaio dev'essere impressa prima del numero, come nell'immagine in fondo.

3) La catena va bene, controlla che il lucchetto sia buono.

Ciao, Gino

punzonatura-p200e_917.jpg.3ad21fdcfc207f

punzonatura-p200e_917.jpg.3ad21fdcfc207f

punzonatura-p200e_917.jpg.272bc9c5043a8b

punzonatura-p200e_917.jpg.f445157aed9029

punzonatura-p200e_917.jpg

punzonatura-p200e_917.jpg

punzonatura-p200e_917.jpg

punzonatura-p200e_917.jpg

punzonatura-p200e_917.jpg

punzonatura-p200e_917.jpg.2128ae9619c5df7419e3e9a664ec0069.jpg

Inviato

Allora per il telaio la situazione è questa : ho inviato quest'immagine alla persona che dovrebbe vendermi sta vespa, lui m'ha risposto così :

"Ho ricevuto l'allegato sulla punzonatura ed ho sottoposto la Vespa alla concessionaria Piaggio.

Risultato: o hanno fatto un pessimo lavoro di ripunzonatura alla

Motorizzazione prima dell'acquisto da parte del mio amico o, per escludere

qualsiasi dubbio di contraffazione, si deve chiedere lumi alla Piaggio casa

madre!

Quindi scegli tu cosa fare."

Ora non penso proprio che ci siano magagne, la persona m'è sembrata piuttosto affidabile, ma cmq come mi consigli di muovermi?

Non penso che tocchi a me (acquirente ancora solo potenziale, non ho dato nemmeno una caparra) risolvere sta spiacevole situazione.

Gli dico che se la deve vedere lui e una volta risolta la situazione ricontattarmi?

E come si risolve? così glielo dico e vediamo di risolvere presto.

Grazie e buonanotte

Inviato

E' semplice, se la vespa è stata ripunzonata legittimamente per qualsiasi motivo, la cosa deve risultare dal libretto. Se non risulta si può fare una visura in motorizzazione, sperando che lì abbiano qualcosa, altrimenti lascia perdere perchè non ci può essere stato un intervento regolare sulla punzonatura senza che risulti alla motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

E se alla motorizzazione la ripunzonatura è registrata, comunque sarebbe da far rifare secondo libretto sempre in motorizzazione, giusto?e quantificando il tutto in tempi e spese? ma la visura deve farla l'attuale proprietario o io?

Inviato

La visura costa una sciocchezza, valla a fare tu (visto che è a te che interessa) e vedi se vale la pena di comprare la vespa. Se esiste traccia di una ripunzonatura, allora basta farla annotare sul libretto, a scanso di equivoci futuri, non c'è bisogno di rifare il libretto.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...