Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

volevo sapere come si puo' bilanciare perfettamente un'albero motore. voi direte "basta andare in rettifica e fanno tutto li!" in realtà volevo bilanciare perfettamente albero motore abbinato al suo volano, in quanto penso che le vibrazioni vengano non solo dalle masse dell'albero motore "sbilanciate" o storte, ma anche dal volano non perfettamente bilanciato. in passato avevo portato un volano in rettifica e mi sono sentito rispondere che non sapevano come bilanciarlo, nel senso che la macchina faceva solo alberi motore. si puo' fare tutto assieme?

in alternativa esiste un libro che spiega come effettuare queste verifiche con metodi casalinghi o strumenti "non elettronici"?

rossovespa

 
Inviato

potresti portare il volano e l'albero in un centro per la convergenza ed equilibratura delle ruote delle macchine ma il problema e' che nelle ruote ci si applica su un adesivo al piombo che equilibria la ruota , per il volano invece si usa fare dei piccoli fori (non passanti) sulla superfice in modo da asportare una certa quantità di materiale e dunque di massa.

se giri il volano al contrario puoi vedere i fori che sono presenti anche su volani originali..

il problema della vespa e' comunque che i volani dell albero motore o meglio note come spalle , non sono studiati per essere equilibrati.. non puoi farlo realmente perchè la valvola rotante non funzionerebbe.

se non puoi resistere e vuoi avere un albero bilanciato compratene uno con volani pieni .

io ho fatto un prototipo con volani pieni , cilindro lamellare con attacco fisso al cilindro...un aereo

una vera bomba !

si e' vero che le vibrazioni sono diminuite ma e' proprio la scocca scatolare della vespa che induce a risonanza per frequenze molto basse... verso i 2500 300 giri per l'esattezza la vespa entra in risonanza e si vengono a generare vibrazioni che sono in grado di far soffrire di solletico alle chiappe i meno sensibili. ..

se alleggerisci il volano (rotore) diminuisci le vibrazioni di un pò visto che metti meno massa centrifuga..

consiglio ?! non spendere soldi inutili tentando di recuperare quialche cavallo perchè il gioco non vale la candela. il mio prototipo mi e' costato pù di 500 euro (solo componenti) ma un bel polini rimane un ottimo compromesso con un rapporto qualità prezzo imbattibile.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...