Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ma secondo voi come mai quando piazzo il condensatore da 1000microF 25V elettrolitico si scalda e si gonfia come se stesse per scoppiare?

Quano lo levo tutto naturalmente funziona, dato che il condensatore serve per livellare il segnale, ma secondo voi dovrei provare con un condensatore a carta? o viaggiare senza?

Con il tester sul portalampada ho misurato una tensione di 20V di picco a gas aperto, il mio circuito è simile a quello di tormento ma sono separati STOP e Posizione (non con illuminazione progressiva insomma) ed ho 2 serie di 5 Led in parallelo (i led hanno una tensione di lavoro di 4V e una corrente di 100mA) naturalmente a valle di tutto (cioè lato fili elettrici Vespa) c'è il diodo per raddrizzare la corrente.

 
  • Risposte 101
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Con il tester sul portalampada ho misurato una tensione di 20V

Azz hai il regolatore andato...

Comunque sempre dalle formule che ho postato, (neanche fossero la bibbia :P) se la tua vespa eroga 20V AC i volt effettivi sul condensatore (Vt) sono (20-0,7)x1,41=27V il condensatore ne regge massimo 25 mi pare ovvio che si gonfi...

Inviato
ma secondo voi come mai quando piazzo il condensatore da 1000microF 25V elettrolitico si scalda e si gonfia come se stesse per scoppiare?

o cme ha detto elvira hai il regolatore andato e il condensatore non gradisce questo maltrattamento oppure più semplicemente lo hai montato storto. ma se misurid avvero 20 a pieno gas la diagnosi giusta te la ha già data.

ciao

Inviato

brutta notizia, con 12 led disposti in serie da due con ogni coppia collegata una resistenza da 55 ohm, oggi da 12 me ne vanno solo 5, quindi sono passato alla cara vechia lampadina

Ho postato le formule, mo non è che pretendo che siano la verità assoluta, ma se ti fai i conti (caduta 3V 0,02A) con un impianto a 6V ti serviva una resistenza da 82 Ohm

io avevo detto ad Asashi di usare una resistenza da 55 ohm basandomi sui dati dei suoi led. ora il punto è che non tutti i led sono uguali, e come avevo scritto in altro post Asashi ha usato quelli bianchi che hanno valori di corrente diversi dai rossi, per cui probabilmente l'errore sta lì. tra l'altro i led che uso io nominalmente vanno a 0.012 ampere , e i miei conti sono fatti per quel valore e per quel tipo di circuito. quindi chiedere i dati dei led al negoziante o quanto meno le resistenze a corredo non è mai male. tra l'altro gli 82 ohm usando il tuo secondo schema, giusto? perchè mi sa che lui ha usato il mio e il valore della resistenza ovviamente era diverso, e a mio parere giusto. quindi o hai beccato dei led con specifiche diverse , oppure hai qualcosa a livello di voltaggio che non va.. controlla la tensione sulla luce del faro per curiosità..

Inviato
Ho collegato due resistenze per ogni serie di led (una per lo stop e due per la posizione). I led sono sempre accesi (la foto dovrebbe essere per la luce di posizione :P) quando freno si accendono i led superiori con intensità maggiore, quelli della fila piccola e i led bianchi restano della stessa intensità, poi si accendono a intermittenza e compare la scritta "Merry Christmas".

Metto un altro schema per usare due sole resistenze (spero sia tutto corretto)...

quindi hai meso due resistenze per ogni serie, non hai usato un'unica grande resistenza per regolare l'intensità della posizione.. un pò più lungo del mio ma ti sei risparmiato la resistenza grande da 2 watt che in effetti scalda un pò.

bella l'idea del Merry Christmas, quasi quasi io ci metto Happy New Year così non ti copio nemmeno :-)

Inviato

Il regolatorie di tensione è quello lamellare più grosso vero?

30€ nuovo...minchia :shock:

Posso effettuare qualche altre verifica per vedere se è andato?Quali?

Onestamente lampadine non me ne brucia, e per adesso ho avuto problemii solo con i Led ma ora capisco il perchè, dato che io consideravo 12 V e con il motore su di giri ne arrivavano 20 V !

Adersso che lo so, posso dimensionare tutto le luci Led a 20 V, al max per tensioni inferiori sarà sottoalimentato ma non corro rischi: un parallelo di 2 serie di 5Led da 4V l'uno parallelo (come sta adesso per intenderci) ma un condensatore con tensione supportata maggiore, non andrebbe bene?

Inviato

Con il tester ho fatto altre misurazioni, ho delle oscillazioni repentine dai 15 ai 20V al minimo fino a 24V con il motore in tiro! :shock:

Credo proprio che il regolatore mi abbia lasciato. Mi sapete dire come mai le lampadine stiano reggendo? :?

Inviato

Con il tester ho fatto altre misurazioni, ho delle oscillazioni repentine dai 15 ai 20V al minimo fino a 24V con il motore in tiro!

forse è il tester che fa ca**re.

Oppure stai misurando la corrente sul condensatore con il tester impostato per alternata...

Inviato
forse è il tester che fa ca**re.

Oppure stai misurando la corrente sul condensatore con il tester impostato per alternata...

Il tester non è professionale ma fa il suo sporco lavoro, insomma lo pagai una ventina di euro da un negozio di elettronica....

Per l'altra alternativa, io misuro direttamente sul portalampada senza la lampadina con il tester in settato in alternata, sbaglio?

Per condensatore intendi quello del circuito a led o quello della Vespa?

Inviato

ATTENZIONE, il tester per quanto becero o costoso ha due sistemi di misurazione, uno per la continua ed uno per l'alternata... non è che stai misurando la CA con il tester impostato sulla CC?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

montato stamattina la posizione anteriore a led purtroppo ho le batterie della digitale scariche e quindi poche foto... ma vi spiego in maniera dettagliata cos'ho fatto.

Non volevo modificare il fanale ne il portalampada, così come per il faro post ho creato un innesto a baionetta per i led. http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Asashi/varie/DSCF0005.JPG.html

http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Asashi/varie/DSCF0006.JPG.html questo era il primo tentativo, poi bocciato xchè il led è troppo direzionale, allora ho modificato il pezzo e ho agginunto un altro led che punta verso il basso direttamente sulla parabola. tot 2 led e il risultato è che fa luce più o meno come la lampadina da 5w e la parabola è bella piena di una luce azzurrina http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Asashi/varie/fanale.JPG.html

Le foto le rifarò a pile cariche e saranno più chiare :P

Inviato
Beh... io la settimana scorsa ho fatto il bravo discepolo di Tormento con uno schema più fedele al suo...

Nel senso che ho costruito con la basetta millefori un fanale con:

5 serie da 3 led rossi piccoli con annessa resistenza da 220 ohm per ciascuna serie

1 led con resistenza da 1000 ohm

1 condensatore da 1000 microfarad

1 resistenza da 200 ohm che può sopportare 2 watt per il circuito delle luci di posizione, collegato in parallelo a quello per lo stop

2 diodi 1N4007

del cavo telefonico per i collegamenti e i ponticelli

una quantità innumerevole di saldature :roll:

Tutto il materiale mi è stato regalato da Tormento, che ringrazio ancora pubblicamente! :D;)

Ho montato 16 led perchè ho voluto comporre la scritta "PX" :!::mrgreen::D:wink::shock:8)

Però ho mantenuto la luce di posizione originale per più motivi:

- i led fanno una luce quasi puntiforme, mentre la luce originale si estende per tutta la larghezza della parabola

- mantengo efficiente l'illuminazione delle targa

- rimane una buona visibilità laterale, nel senso che al buio chi vede la Vespa di fianco vede il fanale acceso, mentre coi soli led, per costituzione, per come li ho piazzati e a causa dello spazio limitato, risulta meno visibile

- meglio avere una lampadina in più se si brucia, anche se di fatto allo stato attuale è come se avessi in totale 7 luci di posizione, contando il totate dei circuiti costruiti

- di giorno, la resa delle luci di posizione a led non è eccelsa, a confronto con la lampadina di serie (ma di sera i led si vedono molto bene!). Discorso diverso quando freno, specie la sera (di giorno, con la luce forte, comunque si capisce che si stanno accendendo delle altre luci sopra quella di posizione originale).

Con un tappo di sughero ho regolato l'inclinazione della basetta per trovare la migliore visibilità.

La reattività di risposta al comando del freno, come è noto, è maggiore coi led. Un briciolo di sicurezza in più, oltre ad una luce più fredda ma intensa! :D

Qualcuno dice che il risultato è un po' tamarro, ma sicuramente è originale! Chiedetelo ai livornesi, che l' hanno visto... ;)

Se trovo chi mi presta la macchina fotografica digitale vi posto le foto.

che dire, il ragazzo è stato di parola e pur di mettere online la foto è venuto da Pisa per diventare "famoso" :-)

ecco la foto dei due fanali, nella quale si può anche notare un losco figuro che nel buoio muove le leve del comando...

foto+cassino-sala+019.jpg

foto+cassino-sala+023.jpg

foto+cassino-sala+022.jpg

foto+cassino-sala+020.jpg

Inviato

Grande Tormento: complimenti per il tempismo! :D

Sottolineo il fatto che la resistenza rossa visibile sulla basetta sul lato sinistro praticamente tocca il trasparente rosso del fanale, ma si è fatta 12 ore di viaggio di fatto sempre accesa e non ha scaldato al punto di scioglierla!

  • 2 anni dopo...
Inviato

riesumo questo post interessantissimo perchè anche a me è venuta voglia di risparmiare watt per vedere qualcosa girando di sera!

però non sono molto pratico di elettronica e ho qualche problema:

quando sono andato a prendere led e cose varie ho chiesto al negoziante che serie dovevo fare e con che resistenza per far andare i led a 12V...lui non mi ha dato alcuna specifica, non le ha guardate nemmeno lui, mi ha solo detto che "questi led hanno la soglia a 1.6V", ha preso una calcolatrice e mi ha detto che per serie da 4 led si dovrebbe usare una resistenza da 560 Ohm...li per li non mi sono posto problemi, di sicuro sa fare il suo lavoro meglio di me.

però poi a casa ho cominciato a fare serie e saldare tutto e ho provato la prima serie, la luce è un po' fioca a dire il vero (led rossi).

senza le specifiche posso farci qualcosa o è meglio se torno a chiedere?

cosa vuol dire "la soglia è 1.6V"? che funzionano a 1.6V? ma allora perchè una serie da 4 su un impianto a 12V?

comincio a sverdare...

  • 1 mese dopo...
Inviato

c'è qualche genietto che mi posta lo schema per fare il beep beep, lo voglio mettere su una vespa neuro due con predisposizione perchè quello della casa costa.

inoltre se ti dimentichi la freccia fuori è un tantinello pericoloso.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...