Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora prova così pulisci la candela, rimonta , fai scaldare un pò il motore, vai in luogo isolato , tira prima , seconda e terza col gas a manetta, invece di mettere la quarta gira la chiave e spegni il motore senza rallentare e contemporaneamente tira la frizione, fermati, smonta la candela e osserva colore e se bagnata.. se riescia fare una foto meglio ancora

poi rimonta a fatti un giro in città usandola normalmente , tornato a casa ricontrolla. la prima prova controlla la carburazione agli alti, la seconda al minimo.. cmq in linea di massimo unca candela sporca di 200 km pulita funziona, se la tua non funziona da pulita è bruciata e la carburazione c'entra poco e al limite per bruciarla (e non sporcarla) dovresti essere casomai magro, ma visti ig etti non penso proprio. tantopiù che se la candela è asciutta il problema non sono i residui, mi sa che sei un pò grasso al minimo ma questo viene dopo..

da quello che ho capito ti resta da cambiare di elettrico solo il cavo che va dalla bobina alla pipetta e la pipetta stessa, oltre allo statore.. diciamo che oltre a controllare l'anticipo e magari lo statore stesso col tester magari cambia o controlla cavo e pipetta che non si sa mai, se uno o l'altro sono usurati o danneggiati e creano un arco voltaico col carter o il copriventola ti friggono la candela.. quindi controlla pure loro, a me è capitata una pipetta danneggiata che scaricava a caldo sulla testa e friggeva la candela..

prova perchè più rileggo e più penso che il problema è elettrico

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao a tutti, ringrazio per l'interessamento al mio problema e per i consigli anche se il problema sussiste.

L'ultima champion p82m cambiata a km 41483 è andata oggi a km 41663 (solo 220km percorsi).

Rispondo a TORMENTO: la candela mi lascia mentre sono in moto e ... pure se pulita, spazzolata, lucidata, asciugata e rimessi gli elettrodi a 0,9mm. a patto che siano usurati, non funziona più, nel senso che la vespa non parte più e non posso fare il test consigliato.

Prima di cambiare la candela ho rismontato e ripulito soffiando con aria compressa il carburatore ma niente;

ho controllato i getti (BOSENDORF il min. è 48 e il max.102 su carburatore Si 20/20 D originali dalla casa perchè la mia è una px 150).

Cambiata l'ennesima volta la candela, questa volta una ngk b6hs, la vespa riparte alla grande, senza tirare lo starter e con mezza pedivella!

TORMENTO, come hai detto tu di elettrico ho cambiato quasi tutto, la pippetta gomma siliconica ed il cavo li ho ricontrollati, nessuna dispersione (sono integri ed originali piaggio);

Non vorrei cambiare anche lo statore completo, mi costerebbe altri 60-70 euro credo.

POSSO MISURARE (VOLTAGGIO ED AMPERAGGIO) LA CORRENTE ALTERNATA CHE ARRIVA NELLA PIPPETTA? COME?

MI DESCRIVI COME SMONTARE IL VOLANO (NON HO L'ESTRATTORE GIUSTO) E CONTROLLARE LO STATORE? CHE CONTROLLI FACCIO? VEDO IL PICK-UP, VEDO GLI AVVOLGIMENTI, VEDO SE HA I FILI COTTI E SPELLATI O COSA?

COME CONTROLLO L'ANTICIPO, CON L'ALLINEAMENTO ALLE TACCHE SUL COPRIVOLANO?

RICORDO CHE LA MIA E' UNA PXE E NON HA LE PUNTINE.

SUPERTONJ, ho rimesso la marmitta sito nuova, effettivamente la vecchia era intasata anche se non molto, ora in discesa se lascio il gas il tum-tum dello scoppio è quasi inesistente.

BOSENDORF, la candela anche quando si rompe è sempre asciuttissima e nera, non nocciola scuro, COME E' LA REGOLAZIONE DI 1/8? CHE VITE DEL CARBURATORE DEVO REGOLARE?

Inviato

Ciao a tutti, ringrazio per l'interessamento al mio problema e per i consigli anche se il problema sussiste.

L'ultima champion p82m cambiata a km 41483 è andata oggi a km 41663 (solo 220km percorsi).

Rispondo a TORMENTO: la candela mi lascia mentre sono in moto e ... pure se pulita, spazzolata, lucidata, asciugata e rimessi gli elettrodi a 0,9mm. a patto che siano usurati, non funziona più, nel senso che la vespa non parte più e non posso fare il test consigliato.

Prima di cambiare la candela ho rismontato e ripulito soffiando con aria compressa il carburatore ma niente;

ho controllato i getti (BOSENDORF il min. è 48 e il max.102 su carburatore Si 20/20 D originali dalla casa perchè la mia è una px 150).

Cambiata l'ennesima volta la candela, questa volta una ngk b6hs, la vespa riparte alla grande, senza tirare lo starter e con mezza pedivella!

TORMENTO, come hai detto tu di elettrico ho cambiato quasi tutto, la pippetta gomma siliconica ed il cavo li ho ricontrollati, nessuna dispersione (sono integri ed originali piaggio);

Non vorrei cambiare anche lo statore completo, mi costerebbe altri 60-70 euro credo.

POSSO MISURARE (VOLTAGGIO ED AMPERAGGIO) LA CORRENTE ALTERNATA CHE ARRIVA NELLA PIPPETTA? COME?

MI DESCRIVI COME SMONTARE IL VOLANO (NON HO L'ESTRATTORE GIUSTO) E CONTROLLARE LO STATORE? CHE CONTROLLI FACCIO? VEDO IL PICK-UP, VEDO GLI AVVOLGIMENTI, VEDO SE HA I FILI COTTI E SPELLATI O COSA?

COME CONTROLLO L'ANTICIPO, CON L'ALLINEAMENTO ALLE TACCHE SUL COPRIVOLANO?

RICORDO CHE LA MIA E' UNA PXE E NON HA LE PUNTINE.

SUPERTONJ, ho rimesso la marmitta sito nuova, effettivamente la vecchia era intasata anche se non molto, ora in discesa se lascio il gas il tum-tum dello scoppio è quasi inesistente.

BOSENDORF, la candela anche quando si rompe è sempre asciuttissima e nera, non nocciola scuro, COME E' LA REGOLAZIONE DI 1/8? CHE VITE DEL CARBURATORE DEVO REGOLARE?

Inviato

Senti Cici77, anche a me pare che più leggo e penso e più viene fuori un problema elettrico e non di carburazione.

Non c'è una regolazione al carburatore o un olio cattivo che cattiva che sia possa rovinare una candela in 200 km.

Mi dispiace averti spinto a cambiare il regolatore di tensione visto che io l'avevo risolto cosi; anche se dopo un paio

di anni ho dovuto cambiare il piatto statore perchè mi lasciò senza scintilla la candela da sera a mattino.

Io ho cambiato in tutto : regolatore di tensione (10 eur) poi accensione elett. (45 eur) poi pick-up (dentro lo statore (20 eur)

infine il piatto statore intero (100 eur compreso manodopera).

se avessi cambiato lo statore dall'inizio avrei risolto con pochi soldi.

Inviato

Pazienza, la prendo con filosofia, ho rinnovato tutte le componenti elettriche, la marmitta, e potrò stare tranquillo per almeno 30-40000km. Ora che non c'è altro da cambiare cambierò anche il piatto statore completo con uno nuovo di zecca, la manodopera ce la metto io che ci so fare, devo comprare solo la chiave estrattore.

Inviato
Ciao a tutti, ringrazio per l'interessamento al mio problema e per i consigli anche se il problema sussiste.

L'ultima champion p82m cambiata a km 41483 è andata oggi a km 41663 (solo 220km percorsi).

Rispondo a TORMENTO: la candela mi lascia mentre sono in moto e ... pure se pulita, spazzolata, lucidata, asciugata e rimessi gli elettrodi a 0,9mm. a patto che siano usurati, non funziona più, nel senso che la Vespa non parte più e non posso fare il test consigliato.

allora hai un problema elettrico, la tua candela si brucia del tutto , la carburazione non c'entra..

TORMENTO, come hai detto tu di elettrico ho cambiato quasi tutto, la pippetta gomma siliconica ed il cavo li ho ricontrollati, nessuna dispersione (sono integri ed originali piaggio);

Non vorrei cambiare anche lo statore completo, mi costerebbe altri 60-70 euro credo.

POSSO MISURARE (VOLTAGGIO ED AMPERAGGIO) LA CORRENTE ALTERNATA CHE ARRIVA NELLA PIPPETTA? COME?

non ci provare che ti fai male, li arriva la AT (alta tensione) e parliamo di tensione veramente alta.. per capirci se a motore in moto stacchi la pipetta con la mano nonostante sia isolante e non tocchi candela o cavo la scarica elettrostatica che prendi ò fortissima.. figurati toccando direttamente il circuito..

puoi misurare i valori che dò lo statore sui fili in ingresso alla bobina, se il problema è lì o al piatto (e così dovrebbe essere avendo cambiao la bobina) allora dovresti trovare valori anomali.. il problema è che non conosco i valori per il px, posso dirti che trovi quelli per la cosa sul manuale di officina reperibile sul mio sito ma non posso garantirti che siano gli stessi.cmq se lic erchi òli trovi, se ne è già parlato. se escono valori strani è lo statore..

MI DESCRIVI COME SMONTARE IL VOLANO (NON HO L'ESTRATTORE GIUSTO) E CONTROLLARE LO STATORE? CHE CONTROLLI FACCIO? VEDO IL PICK-UP, VEDO GLI AVVOLGIMENTI, VEDO SE HA I FILI COTTI E SPELLATI O COSA?

COME CONTROLLO L'ANTICIPO, CON L'ALLINEAMENTO ALLE TACCHE SUL COPRIVOLANO?

RICORDO CHE LA MIA E' UNA PXE E NON HA LE PUNTINE.

controlla i fili col tester e se sono sgretolait nell'isolante, altrimenti togli la cuffia coprivolano e il copriventola. poi o blocchi il volano usando un cacciavite a punta piatta e incastrando la punta trala ghiera dentata dietro al volano (quella per l'avviamento elettrico) e un punto del carter sulla destra (abbi pazienza ma non mi ricordo, avevo il motore al banco quando l'ho smontato), oppure se non hai la ghiera dentata o usi una chiave a compasso per bloccarlo oppure puoi usare una tavola di legno lunga da incestrare verticalmente tra più alette e farla poggiare a terra con una persona che la mantiene fema mentre tu con una chiave a croce da gommista o un cricchetto con boccola da 19 (o 17 ?!?) sviti il dado.. se poi hai una svitabulloni per svitarlo lo usi e fai prima.. tolto quello usi l'estrattore che costa 5 euro e sei sicuro di non fare danni.. lo avviti nel foro del volano e avviti il bullone che fa forza sull'albero finchè non senti stack e il volano è libero trattenuto solo dalla forza magnetica delle bobine.. lo afferri e lo tiri . sotto trovi il piatto bobine.

controlla i fili che siano integri nell'isolante e non presentino bruciature, che gli avvoglimenti siano integri e che in giro non ci siano bruciature. la fasatura puoi controllarla con le tacche, se è 125/150 dovrebbe essere su IT , altrimenti se è diversa segnala prima di smontare lo statore con un pennarello indelebile.

se hai bisogno di altre info

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...