Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Incredibile,dal 6/11/2006 al 31/03/2007 in Piemonte non si potrà più circolare con veicoli Euro 0 DALLE 8:30 ALLE 18:30 TUTTI I GIORNI FERIALI.

Bisogna incominciare a preoccuparsi??

E del mio TSOOONE CHE NE FACCIO? :(:(

dsc04027_145.jpg.154c6fa8d5b5e23675bd3a5

dsc04027_145.jpg.727c5d7000a731be2566149

dsc04027_145.jpg

dsc04027_145.jpg

dsc04027_145.jpg

dsc04027_145.jpg

dsc04027_145.jpg

dsc04027_145.jpg.47f647a2cecc46d2b6c0ff4938191959.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sono disposizioni locali e vanno combattute a livello locale, magari coadiuvati da organismi nazionali, tipo l'FMI. Prova a sentire come si stanno organizzando quelli dell'FMI Piemonte.

Questo tipo di limitazioni alla circolazione dovrebbero essere anticostituzionali e se ne parla già da tempo. A volte i veicoli d'epoca godono di esenzione, ma le modalità, se esistono, le devi chiedere al comune o alla polizia metropolitana.

Ciao, Gino

Inviato

hahaha visto vivo in un paesino di campagna (quindi regole....POCHE.......) ci rido una volta sopra :)

che me frega!!! hahaha

Chi di doverenon sa neanche cosa vuol dire EURO 0 hahaha

Logicamente chi usa quotidianamente la vespa per lavoro magari a torino deve approfondire la questione... solite boiate ruba soldi ;)

Inviato

vogliono fare un blocco analogo anche in lombardia....unica differenza gli orari: il blocco si applica dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20.....come si fa ora? e poi ho sentito che formigoni, il presidente della regione lombardia, vorrebbe proporre per il futuro il divieto di circolare ai 2 tempi euro 0 e 1 ......sapete niente?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

E' un'indecenza e scommetto che nessuno farà niente al riguardo.

ASI e FMI non ci mettono becco, visto che vedrebbero aumentare le iscrizioni.

E poi in qualsiasi caso mi sembra ingiusto dover pagare ancora altri soldi per poter circolare.

Quando pago l'assicurazione, la pago piena e non ridotta. Idem per il bollo.

Inoltre è una cosa che riguarda tutti, nessuno escluso. Paesini o grandi città. Se domani mi sveglio e voglio andare a fare un giretto a Torino in vespa cosa faccio?

Qualsiasi di noi potrebbe ritrovarsi tra due anni a dover rottamare l'auto, magari con pochissimi chilometri, solo perchè secondo loro inquina troppo.

Meditate gente, meditate.

Daniele

Inviato

L'unica soluzione per torino è iscrivere il mezzo all'asi o all'fmi. Per fare questo basta iscriversi ad un circolo convenzionato e conseguentemente tramite loro procedere all'iscrizione. Per l'asi basta inviare alcune foto: numero motore numero telaio numero omologazione lato sx lato dx e tre quarti posteriore - fotocopoia libretto. In totale si spende circa 130 euro. Nella pagina del sito del comune se guardate bene nella delibera del 18 settembre 2006 questi mezzi iscritti ad un registro di competenza sono esentati. L'unico problema è che per l'iscrizione ci vogliono dai 3 ai 5 mesi.

Inviato

Per i ciclomotori bisogna vedere caso per caso, la regola generale prevede che abbiano almeno 30 anni, ma ci sono alcuni casi particolari per cui vale la regola dei 20 anni come per le moto, tipo le 50 Special (almeno, per l'FMI).

Ciao, Gino

Inviato

praticamente tutte le vespe 50 possono essere iscritte asi poichè d'interesse storico. Credo comunque che l'fmi sia più fiscale sul contollo del mezzo infatti mi sembra vogiano anche un numero di foto dettagliate superiore.....adesso vado a controllare!

Inviato

....come pensavo la special rientra nelle moto d'interesse (basta guardare il file pdf che trovi sul sito dell'fmi)....questo invece è il modulo dell'fmi per iscrivere il mezzo : http://www.federmoto.it/file/10838.pdf .Come dicevo l'fmi vuole più foto dettagliate quindi anche ce il costo totale è più basso poichè l'iscrizione ad un circolo è di circa 40 euro è la richiesta è di 30 euro mentre l'asi è più cara. Non si può in ogni modo accedere per via privata ma sempre tramite circolo associato. Morale: se il tuo mezzo ha delle magne estetiche ti consiglio l'asi altrimenti vai pure con l'fmi. Sul loro sito ci sono tutti i club associati del piemonte. Aloha! Vespa's rule!

Inviato

Attenzione a non confondere la certificazione ASI (che serve solo per non pagare il bollo o per pagarlo come tassa di circolazione per veicoli d'epoca), che è gratuita per tutti i soci ASI e non richiede alcun tipo di foto e controlli, con l'OMOLOGAZIONE ASI (che è quella che serve per le reimmatricolazioni o per le reiscrizioni al PRA, quella richiesta da alcune assicurazioni o dai comuni per le esenzioni ai blocchi del traffico) che è molto più severa di quella dell'FMI e costa intorno ai 60 euro.

Ciao, Gino

Inviato

....L'asi richiede le foto e non si paga per modo di dire. Ripeto: per iscriversi asi bisogna prima iscriversi ad un circolo e poi iscriversi all'asi al costo di 42 euro poi l'iscrizione del mezzo è gratuita ma sempre 42 euro bisogna pagare. Nel modulo d'iscrizione sono richieste le foto(http://www.autostorichefarina.it/ASI.pdf) ma in numero minore rispetto all'fmi (http://www.federmoto.it/file/10838.pdf). A torino con l'iscrizione all'asi o all'fmi si può circolare senza alcun problema!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...