Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Consiglio a tutti di non superare i 50000 con i soliti cuscinetti di banco, soprattutto se avete su un cilindro non originale ed il volano di serie.

E' arrivata quindi l'ora di mettere su il blocco t5 lamellare.

Anzi, se qualcuno ha una cuffia t5 che gli avanza...

 
Inviato

quindi ho capito bene, hai fatto + di 50000 km con volano originale e gt modificato , poi hanno ceduto i cuscinetti, giusto ? perchè tuttosommato non è tantissimo come percorrenza ma nemmeno poco. configurazione, se non sono indiscreto ?

ciao

Inviato

mha..

la mia T5 ha 75,000 km ( la metà fatti col polini)..

in primavera ho schiavettato la frizione e ho dovuto cambiare l'albero.. ebbene i cuscinetti erano ancora ok ma visto che c'ero li ho cambiati..

Idem la biella gioco zero... e ho il volano originale.

comincio apensare che sia solo fortuna :-)

Inviato

Avevo su il dr, senza nessun lavoro. Non ho ancora aperto il blocco quindi non so con certezza cosa abbia ceduto. So che la vespa ha iniziato a morire, poi mi sono fermato, l'ho spenta per un paio di minuti, ho dato un colpo per farla ripartire, gran sferragliamento, due scoppi senza aprire neanche il gas e si è inchiodata.

Il cilindro, ovviamente, è a posto.

Credo proprio che sia saltata la cementazione di un cuscinetto.

Vi farò sapere.

Inviato

Il t5 dovrebbe essere più longevo perchè ha un albero molto massiccio e ben equilibrato, un volano leggero ed 152 Polini vibra meno rispetto ad un 177 DR . Poi c'è il fattore olio, io non ne ho mai usato di particolarmente buono.

Inviato

mi sebra un titolo di post un po' allarmistico.

Cmq ciò che scrivi non vale per i veicoli di serie usati con un po' di intelligenza (cioè evitando i fuorigiri in accellerazione ed in scalata).

Poi, come scrivi tu, il chilometraggio su di un veicolo aelaborato....... boh, dal canto mio è già tanto se supera il rodaggio..... però questi sono solo punti di vista. Ho avuto perswonalmente Vespa che hanno passato abbondantemente i 100.000 km senza mai cambiare i cuscinetti dell'imbiellaggio e son sicuro che la durata dei test su strada della ditta toscana superino, di gran lunga, il chilometraggio che tu descrivi nel to post scritto un po' in chiave: al lupo al lupo. Hai avuto un'esperienza, è giusto che la condividi ma non può essere presa come norma.

Ciao

B1

Inviato

Io mi riferisco ai cuscinetti di banco...quelli dell'imbiellaggio non sono mi mai partiti nemmeno quando tiravo l'et3 a 105 con i rapporti e l'albero originali.

Se fosse stata la frizione me ne sarei accorto, cavolo, funziona ancora benissimo! Non sono poi così sprovveduto.

Cumunque, non me ne vogliate; il mio "al lupo al lupo" non mi pare del tutto ingiustificato. chi metterebbe su un dr o peggio un polinazzo su un motore da 50.000 km senza cambiare i cuscinetti di banco? io...ed infatti... katro!

Beh, spero anche io che sia una cavolata, soprattutto che non si sia rigata la valvola, ma ci credo poco.

Non ho proprio voglia DI FARE UN ALTRO LAMELLARE.

Inviato
Ho avuto perswonalmente Vespa che hanno passato abbondantemente i 100.000 km senza mai cambiare i cuscinetti dell'imbiellaggio...

Ciao

B1

sei il mio mito B1. una curiosità ma in tutti quei km non hai mai aperto neanche per fare pistone e fasce oppure dopo tot km hai dato una "rinfrescata" ?

tipo dopo quanti km secondo te è opportuno cambiare i segmenti prima che la loro usura inizi a compromettere l'affidabilità?!? ovviamente con un minimo di cura,olio buono sempre e senza stressare il motore con tirate a freddo o affini..

Inviato

A 35-40 k km (forse per i vecchi 2 travasi qualcosa in più) già fumi e miscela cominciano a passare sotto le fascie, la vespa non ha più coppia, scalda abbestia e si cuociono i paraoli. Poi se volete divertirvi a fare i record di dutata buon divertimento.

personalmente non mai visto una vespa con più di 40.000 km che non avesse il carter pompa completamente nero, che equivale a dire paraolio cotto e con discrete probabilità cuscinetti da cambiare.

Inviato

Ovviamente intendo dire: cambiate i paraoli...e se mettete su una modifica allora anche i cuscinetti. Non so se si era capito.

Che un px originale faccia 100 k km con i suoi cuscinetti ci stà, non lo nego... però, il fatto che sputa benzi dal carburo e che la valvola non chiuda perfettamente, consideriamolo normale.

Inviato
A 35-40 k km (forse per i vecchi 2 travasi qualcosa in più) già fumi e miscela cominciano a passare sotto le fascie, la Vespa non ha più coppia, scalda abbestia e si cuociono i paraoli. Poi se volete divertirvi a fare i record di dutata buon divertimento.

personalmente non mai visto una Vespa con più di 40.000 km che non avesse il carter pompa completamente nero, che equivale a dire paraolio cotto e con discrete probabilità cuscinetti da cambiare.

no , in effetti la mia domanda non era ironica (anche se forse è stata mal interpretata) ma era una curiosità riguardo alla durata prima di mettere mano, visto che i km li macino e vorrei cmq mantenere una discreta affidabilità.. proprio per questo visto che quando le fasce non tengono più il rischio grippaggio aumenta esponenzialmente ero curioso di sapere da B1 come si era comportato e ovviamente anche la tua testimonianza è moolto gradita, visto ceh cmq intorno a 30000 darò un'occhiata alle fasce per vedere come stanno messe..

Inviato

No figurati, è che mi girano un bel pò le pxxle, perchè sono di nuovo a piedi nonostante abbia sempre fatto manutenzione assidua al mio px.

Se non avessi grippato non avrei messo su il DR, e pensare che non ho preso il polini proprio per salvare i cuscinetti!!!!!!!!!

  • 9 mesi dopo...
Inviato
Ho avuto perswonalmente Vespa che hanno passato abbondantemente i 100.000 km senza mai cambiare i cuscinetti dell'imbiellaggio...

Ciao

B1

sei il mio mito B1. una curiosità ma in tutti quei km non hai mai aperto neanche per fare pistone e fasce oppure dopo tot km hai dato una "rinfrescata" ?

tipo dopo quanti km secondo te è opportuno cambiare i segmenti prima che la loro usura inizi a compromettere l'affidabilità?!? ovviamente con un minimo di cura,olio buono sempre e senza stressare il motore con tirate a freddo o affini..

so che ti posso sembrare un po' una bestia, mi scuso per il ritardo nella risposta.....

nn ho mai aperto il motore, ho cambiato i dischi frizione ai 60000 perchè il primo proprieatario la usava solo in città... per il resto nn ho fatto nulla, solo l aghigliottina del carburatore, ai 100000 si è consumata e non scorreva +, cambiandola mi si è sbriciolata la molla in mano.

Quando ho rifatto il motore (tutto ciò che si muove all'interno) anche la canna del cilindro era ovalizzata e non rettificabile, il pistone era usurato ma nn presentava solchi da grippaggio, semmai una sfumata velatura nera dovuta alla fasce che erano un ricordo.

Ciao

B1

Inviato

Io aprii il px 150 originale che avevo per una disincrostazione a poco meno di 40.000km e l'usura sulle fasce era circa a metà tra il min ed il max riportati dal manuale d'officina.

Ora ho un 200 arc che ha superato i 50.000km, il motore è ancora in forma e non ho intenzione di aprirlo. Se noterò un calo di prestazioni o rumorini ci si penserà. Un mio amico con lo stesso motore è arrivato a 90.000km. Faceva qualche rumorino di cuscinetti ed era un po' spompa ma andava ancora bene.

Ciao

Inviato

Com'è tornato fuori questo post?

Ripensandoci sù potrei dire fino a 65.000-70000 con i cuscinetti si va tranquilli.

Successivamente ho scoperto che il cuscinetto si è inchiodato perchè lentamenti pezzi di paraolio frizione cotto hanno rovinato le piste, anzi mi scuso con tutti per il mio allarmismo inutile e dannoso.

In ogni caso i paraoli vanno cambiati prima dei 70.000 km.

Quando siamo a smontare tutto, meglio cambiare anche i cuscinetti di banco. Fossero a rulli come sull'et3 capirei la reticenza, ma quelli del PX non costano moltissimo.

No?

Inviato

Per quello che riguarda le fasce da 90 mila km rimango allibito...mi pare poco salutare per i paraoli, e guarda che si si rompe un paraolio so cxxxi amari, scusa il termine!

Comunque beato te! io sono rimasto a piedi una sola volta, ma ho sempre le mani nereunte!

Inviato

PX 200 E Arcobaleno, comprato con 2800 km mantenuto originale e venduto a 72000 con tutto originale (a parte la frizione a cui ho cambiato i dischi una volta) andava ancora perfetto...

olio usato all'epoca: quanto di più economico trovavo in commercio dal primo benzinaio che trovavo.. :mrgreen:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...