Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Tonazzo mi ha detto che l'hanno provato ed è di gran lunga superiore persino al Selenia e se anche loro avrebbero dovuto consigliare il Selenia in quanto rivenditori Piaggio, invece mi hanno consigliato e poi inviato 2 bottiglie di Ipone (me le hanno regalate perchè avevo preso 2 bloccadischi per vespa che poi in realtà per vespa non erano, ma erano per moto e non ci andavano). Non l'ho ancora messo, ma credo che tra qualche km andrà in riserva il mio Selenia e allora metterò l'Ipone. Poi vi saprò dire.. ciao ciao

Inviato

Ho svolto per il nostro club una ricerca sugli oli per motori 2T, lavorando su motori 2T sportivi RD anche da pista e avendo contatti diretti con Yamaha come club ufficiale e con il reparto scientifico di Shell ne sono venute fuori delle belle....

Un olio 2T sintetico competition, o cmq molto spinto (tipo Motul 600) inizia a bruciare dagli 8.000 rpm in sù....da ciò se ne evince che è un notevole spreco per motori con basso numero di giri.

Il maggior pregio di questo tipo di oli è evitare il grippaggio visto l' elevato numero di giri.

Nei moderni 2T nel caso di specifiche jaso di limitare l'inquinamento perchè lasciano pochi residui.

Tutto ciò non significa maggior potere lubrificante.

Infatti per gli organi sottostanti il pistone, biella albero ecc.....il miglior risultato si ottiene con i minerali e semisintetici (a tal proposito sul sito Yamaha Jap è scaricabile l'esito con i grafici dei test).

Specialmente in motori 2T dal basso numero di giri.

C'è poi da tener conto, questo vale per i motori di una certa età (20 anni), che al tempo la qualità del miglior olio sintetico era 1000 volte inferiore a quella del peggior minerale attuale.

Il rovescio della medaglia del minerale è che lascia più residui e produce una fumosità più accentuata, il miglior compromesso alla fine per motori non esasperatamente elaborati è un buon semisintetico, i migliori sono Jaso FC proprio come i più blasonati sintetici.

Inviato

Se proprio volete un consiglio i migliori oli testati sulle RD si sono rivelati, per quanto riguarda i semisintetici:

1. Silkolene

2. Bel-Ray

3. Putoline

Questa classifica è emersa da prove effettuate su circa 1000km con ognuno dei rispettivi oli, su percorsi misti, extraurbani e urbani.

Su moto prodotte tra il 1980 e il 1992 con potenze comprese tra 50 e 60cv.

La prova non vuole essere un fondamento, ma esclusivamente il risultato di eperienza ormai decennale sui motori 2T.

Inviato

Io uso l'olio che la minarelli mette su gli scooter. Ad una ditta qui vicino arrivano i miscelatori pieni d'olio, loro li vuotano per adattare la lunghezza del tubo ai vari modelli e li mandano alla minarelli vuoti che poi li riempe (ma li vuole vuoti). Poi pagano per lo smaltimento dell'olio... Demenziale!

Quindi non so nemmeno che olio sia. L'unica cosa certa è che è verde.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...