carburo Inviato 16 Novembre 2006 Segnala Inviato 16 Novembre 2006 Ciao a tutti,avevo intenzione di comprare una moto garelli 70cc che possiede solo la targa e l'estratto cronologico,che dice che non è mai stata iscritta al pra,il venditore non credo sia il proprietario,e non sò neanche se sia ancora in vita(il proprietario).è un'operazione fattibile?Oppure conviene lasciare il garelli al suo destino? Cita
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2006 Segnala Inviato 17 Novembre 2006 E' un'operazione fattibile, anche se complicata dalla mancanza del libretto di circolazione. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-8405.htm Ciao, Gino Cita
carburo Inviato 17 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2006 Grazie mille!Ma mi è venuto un dubbietto...il certificato d'origine,a chi posso chiederlo?Dato che la agrati-garelli è fallita nel 1991,la nuova garelli è un'azienda che commercializza scooterini cinesi...non sò se potranno fornirmi il certificato...c'è qualche scappatoia possibile?Per prima cosa dovrei controllare se è rubato...(ma non credo...)con il numero di targa,giusto?Come si compie di preciso l'operazione?? Inoltre,io potrei comperare il garelli facendo l'atto di vendita come proprietario non intestatario del mezzo con mio padre o sarebbe meglio farlo fare al venditore(sempre che sia disponibile a queste faccende,e che sia d'accordo...magari lo ha trovato in un pagliaio o in una cantina...) Grazie mille per i consigli... Cita
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2006 Segnala Inviato 17 Novembre 2006 Vai in questura o dai carabinieri e fai una richiesta per sapere se è rubata. Al posto del certificato d'origine della casa costruttrice, puoi richiedere il CCT (certificato delle caratteristiche tecniche), che ha lo stesso valore, ad ASI o FMI. La scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, la DEVI fare con il venditore, soprattutto se non lo conosci, così, almeno, se è d'origine incerta, se ne assume le responsabilità (vorresti mettere nei guai tuo padre?). Se si rifiuta, non comprare nulla. Ciao, Gino Cita
carburo Inviato 17 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2006 Grazie moltissime,però per il certificato asi o fmi servono le foto del mezzo restaurato,oppure si può fare anche a meno di ciò?Perchè volevo incrociare le operazioni(restauro mezzo--pratica per i documenti)...Sì,sulla scrittura privata hai pienamente ragione...la farò fare al venditore... Cita
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2006 Segnala Inviato 17 Novembre 2006 Naturalmente ci vogliono le foto del veicolo restaurato. Ciao, Gino Cita
carburo Inviato 18 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2006 Grazie mille Gino,sei stato molto utile!Grazie grazie... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini