Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CIAO A TUTTI,

HO EREDITATO UNA VESPA BACCHETTA 125 V1T DEL 1948, QUELLA CHE HA ANCORA IL CILINDRO CON LE LAMELLE VERTICALI.

STO RACCOGLIENDO QUANTO PIU MATERIALE E CONSIGLI RIESCO A RACCOGLIERE, ED HO NOTATO CHE QUI NEL FORUM SU QUESTO MODELLO C'E' VERAMENTE POCO.

PERTANTO CHIUNQUE ABBIA MATERIALE, LINKS, LE FOTO DELLA SUA VESPA DEL '48 O CONOSCA QUALUNQUE PECULIARITA' DI QUESTO MEZZO SI SBIZZARRISCA E METTA TUTTO QUI' SU QUESTO POST.

A PRESTO METTERO' ANCHE LE FOTO DELLA MIA VESPA.

ASPETTO NUMEROSI CONSIGLI E NUMEROSE FOTO!!!

GRAZIE A TUTTI E ANCORA GRAZIE!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

c'è una scheda tecnica del bacchetta, se guardi bene.

prima di risponderti esaurtientemente riporta:

numero di telaio (senza le ultime 2 cifre)

posizione del numero di telaio (sportellino o sopra la marmitta)

numero di motore senza le ultime 2 cifre

poi ti dremo tutto.

ho visto un V1t 17000 (quasi fine produzione V1) con testa radiale ma con serratura a chiav e non a lucchetto e cavalletto doppio con piedini (devo verificare il motore)

ciao

Inviato

La mia è un V1T 15500 ed ha ancora la serratura a lucchetto.

Il clacson ho l'impressione che sia ancora quello che montava la 98, ma per ora l'ho vista solo velocemente.

Il cavalletto è quello doppio con piedini, ma nn so se è il suo originale.

Purtroppo era stata fatta la modifica al manubrio ed era stato montato il cambio a filo, quindi sto cercando anche di trovare il suo impianto di bacchette originali.

Oltretutto, per fare la modifica a filo occorreva cambiare tutto il manubrio o bastava cambiare la parte vicina alla manopola???

Inviato

gran peccato. il manubrio è difficile da trovare, e ti serve tutta la forcella, perchè la cambio a fili ha anche l'ammotizzatore oltre la molla.

grazie dell'informazione, molto preziose per aggiornare la scheda tecnica.

il cavalletto può essere il suo, a mio parere.

facci sapere il numero di motore.

Inviato

Le foto potrò metterle non prima della prox settimana, perche la vespa nn è ancora in casa mia.

La vespa è di un mio vecchio cugino che l'ha comprata nel 48 ed è sempre rimasta in famiglia.

Da quanto mi ha detto nn penso che abbia cambiato anche la forcella.

Oltretutto mi stupisce anche il fatto che il manubrio ha ancora l'asola per il lucchetto, cosa che le vespe a filo nn avevano più. Questo mi fa pensare che sia stato cambiato solo il pezzo vicino alla manopola, ma per adesso nn so dire altro.

Inviato

effettivamente molti manubri bacchetta sono stati modificati con cambio a fili , molto + preciso per via dei giochi regolabili tramite i registri , il problema è che se ha mantenuto il lucchetto sul davanti la modifica è stata effettuata tagliando il vecchio attacco del selettore e saldando il tipo a fili , i manubri si trovano cmq e in ogni caso da qualcuno anche rifatti , in fondo non sono particolarmente difficili da "clonare" , è facile però pagare un manubrio anche 7/800 euro....se originale , e 4/500 se rifatti ma bene , non quelle porcherie che si vedono ogni tanto ai mercatini....

per quanto riguarda la presenza di un cilindro con alettatura radiale mi lascia un po perplesso , sapevo infatti che la produzione con radiale si era limitata a poco meno di 10.000 esemplari , ma tutto può essere , per il cavalletto può essere il suo ma in ogni caso se si osserva la pedana sul lato inferiore,posteriore sinistra si può notare se è presente la piastra o sono rimasti i segni della saldatura del supporto per cavalletto laterale , veniva infatti eliminato e sostituito con cavalletto centrale perchè indeboliva notevolmente le pedane piegando e strappando la parte dove era saldato.

In definitiva , veramentew complimenti per il "ritrovamento" in qualsiasi condizione sia resta un ottimo mezzo e anche se mal concio un ottima base per rifare un mezzo di particolare interesse , non sono mezzi che si trovano tutti i giorni...

Inviato

peccato che su questi modelli così importanti le informazioni siano così confuse e discordanti , tanto da mettere in dubbio anche la parola di esperti restauratori...

Inviato

Ciao fireblade, quanto al cilindro sono sicuro che sia il suo originale in quanto la vespa è uniproprietario (di mio cugino), e nn ha mai cambiato il cilindro. Il numero sul motore è V1M 15547.

Quanto al manubrio ho chiesto e mi ha detto che è il suo modificato, e che la modifica era una cosa abbastanza comune al tempo. Non so però se la modifica sia stata fatta tagliando e saldando, perche nn l'ho chiesto e perchè lavorando fuori casa nn ho modo di andare a controllare. Nel fine settimana voglio controllare.

Inviato

per il manubrio come ti dicevo non è un grosso problema , l'importante è avere il + della vespa , il manubrio originale o rifatto bene o male si trova , basta non aver fretta , occhi aperti e tirare sul prezzo , a me ne sno capitati davanti 4 di manubri per 48 con attacco lucchetto , uno anche quello delle prime con devio tipo 98 .

un'altro dettaglio marSS , sotto la sella , proprio sopra il gancio ricurvo che fa da rubinetto benzina hai l'interruttore di massa ?

cmq appena avrai le foto x qualsiasi cosa sarà molto + semplice aiutarti , quando la porterai a casa fa un bel servizio fotografico , ti servirà anche in caso di restauro , magari ti sei perso in qualche scatola qualche dettaglio che una volta fotografato saprai almeno riconoscere ;)

Inviato

Non so se ho l'interruttore di massa sotto la sella, mi pare di no, o almeno nn l'ho visto e nn so neanche che forma abbia.

Ho però il devioluci originale, che era rimasto in casa ed è quallo della 98.

Inviato

guarda mi sembra molto strano tu abbia il devio della 98 perchè era riservato a meno dei primi 6000 esemplari , appena hai le foto postale che sono curioso , se così fosse il tuo modello rivoluziona completamente i conservati che ho visto fino ad oggi , magari ha anche i cavi di gas e frizione esterni...

Inviato

Ciao collet,

Sì, ho il motore in garage e il telaio in un'altro. Il numero che ho postato prima, 15547 è quello scritto sul motore. Quando ho preso la vespa ho raccolto anche tutti i vari pezzi che mio cugino aveva messo da parte, tra cui anche il suo devio, che purtroppo era rotto.

Anche il clacson è quello della 98.

I cavi esterni o interni nn lo so, mentre l'interruttore di massa nn ho idea di come sia fatto.

Quando l'ho tirata fuori e gli ho dato un colpo di lancia prima di caricarla in macchina ho pulito anche sotto la sella, ma nn ho visto nulla.

Ancora una peculiarità... Ha uno strano tappo della benzina con un indicatore a lancetta, lancetta che però nn è collegata a niente. Sapete dirmi qualcosa anche di questo tappo???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...