Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

il pulsante non è SOTTO la sella ma sopra lo sportellino carburatore.

i cavi freno e frizioni dovrebbero correre all'esterno del tunnel centrale ed entrare nella scocca solamente dopo la fine delle pedane.

so di per certo che dal 17000 si passa al bloccasterzo con chiave. controlla di avere l'asola non solo sul manubrio ma anche sullo scudo.

dove sono i numeri di telaio?

il clacson aveva una forma + bombata, è esatto in parte però, da quanto ho notato.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ah ecco perche nn vedevo l'interruttore di massa!

L'asola del lucchetto ce anche sul telaio, e nn ce bloccasterzo.

Quanto ai numeri di telaio avevo dato un occhiata veloce nello sportellino del carburatore ma non li avevo trovati, quindi deduco che probabilmente siano altrove.

I cavi se nn ricordo male sono esterni.

Inviato

Certo è un 15000

Cmq nel fine sett o al max inizio prossima posto le foto.

Quanto ai cavi mi pare ma nn sono sicuro. Purtroppo lavorando fuori so solo dirti quello che ricordo.

Intanto se anche altri utenti postassero le loro foto sarebbe un topic ancora piu ricco!

Inviato

dunque...

Nella mia V1T il numero di telaio è 207** ha l'interruttore di massa e il cavaletto classico con i piedini a ricciolo che pero' è diverso da quello della V11T, cambiano i fermi delle molle.

Questo è lo strano sistema di chiusura del tappo che è montato sulla mia V1T

serbatoio-v1-2.gif

L'avanzamento del restauro della mia V11T

v11t.gif

v11t-2.gif

Inviato

grazie dittongorex. il tuo tappo benzin è incompleto. originariamente era presente un indicatore di carburante a lancetta che veniva inserito nel serbatoio e bloccato con quella staffa che ti ritrovi.

ho notato che nel v11 la leva motore è in alluminio e appartiene ad un modello post 1951. ti consiglio di cambiarla con la sua orgiginale in ferro e farla cromare.

complimenti, mi pare stia venvendo un bel lavoretto. la tonalità sebra quella giusta.

buon lavoro e grazie

Inviato

lo so che la leva non è la sua, l'originale è dal cromatore, anche il copri ventola è provvisorio.

La storia del tappo della v1 non l'ho capita, il tappo che dici tu era un'optional o era di serie?

hai una foto di quel tappo con l'indicatore?

posso metterci lo stesso sistema di chiusura della v11?

Inviato

ciao ho anch'io una 125 del 1948 immatricolata nel gennaio del 51 perche a quel tempo le targhe ancora non cerano o perfino in originale il contratto di acquisto 21/08/1948 la vespa e' completa e originale la sto restaurandoil motore e' radiale lucchetto con foro al manubrio telaio n.11613 motore n.11419 il devio luci e' come quello della 98 purtroppo non originale il cavalletto e' di tipo a stampella........a presto per le foto ciao

Inviato

FINALMENTE LE FOTO!!!!

Non guardate il colore, perche era stata malamente riverniciata e cio ha pero permesso che si proteggesse dalla ruggine.

Allora....

- Il manubrio è il suo originale, ma è stato modificato come ha detto fireblade tagliando l'ultimo pezzo e saldando il meccanismo a filo.

- Sotto la sella ce il buco per il pulsante di massa ma manca il pulsante.

- La leva della riserva credo nn sia originale.

- Il cavo del freno posteriore non capisco se era interno gia all'origine o se è stato modifcato. E probabile fosse interno come diceva collet.

- Il clacson è quello che si vede in foto ed è il suo originale.

- Il devio che ce in foto l'ho trovato vicino alla vespa e penso fosse il suo originale, ke poi era stato cambiato perche rotto.

- Il fanale davanti era stato cambiato per aver preso una botta (30 ani fa), ma credo che fosse stato sostituito con il suo ricambio.

- Anche il fanale dietro era stato sostituito da mio cugino.

- Il tappo benzina ha la lancetta ma manca tutta la parte del galleggiante.

Nn so se ho dimenticato qualcosa cmq queste sono le foto.

cimg26652_959.jpg.992914297ee17a3d56ec7f

cimg26762_364.jpg.1d64492acac23338d35f33

cimg26682_139.jpg.00b542e9888474a567d155

cimg26612_312.jpg.5dc6451e5387c8a3c42230

cimg26662_745.jpg.ba7a230a1190f5f6da90a1

cimg26652_959.jpg.b2c905eed7045898ead91f

cimg26762_364.jpg.870db9cf74ecd964f12300

cimg26682_139.jpg.d026ffe1ebcb179b3da9ec

cimg26612_312.jpg.e88d2e862537888047aa3e

cimg26662_745.jpg.a8d8389bf91bad9f608a2f

cimg26652_959.jpg

cimg26762_364.jpg

cimg26682_139.jpg

cimg26612_312.jpg

cimg26662_745.jpg

cimg26662_745.jpg

cimg26612_312.jpg

cimg26682_139.jpg

cimg26762_364.jpg

cimg26652_959.jpg

cimg26662_745.jpg

cimg26612_312.jpg

cimg26682_139.jpg

cimg26762_364.jpg

cimg26652_959.jpg

cimg26662_745.jpg

cimg26612_312.jpg

cimg26682_139.jpg

cimg26762_364.jpg

cimg26652_959.jpg

cimg26662_745.jpg

cimg26612_312.jpg

cimg26682_139.jpg

cimg26762_364.jpg

cimg26652_959.jpg

cimg26662_745.jpg.fb716c70c971221d1476927e1f373b98.jpg

cimg26612_312.jpg.5d4de42b60a26c4ea6cc3c6c9e29640b.jpg

cimg26682_139.jpg.0d75aa53f02a71df04beade0ee0fee77.jpg

cimg26762_364.jpg.b1d1d90513522b54babdd1a18b9fd5d5.jpg

cimg26652_959.jpg.2a9bba2d8bcbf604069be58fbb226fae.jpg

Inviato

Si , il fanale non è originale perchè l'originale è imbroccato sul parafango, ma a me sembra non originale anche il parafango, verifica se sotto ha il riforzo imbroccato nella zona di fissaggio con la forcella,

Dalla foto si vede anche che il rubinetto del serbatoio non è il suo e nemmeno il fanale posteriore.

Il devioluci non mi sembra il suo.

Per il fanale anteriore Pascoli lo vende rifatto, e credo pure il postriore, il casino è trovare il parafango e le bacchette.

Verifica anche che il cavalleto sia il suo.

Questo è il pulsantino della massa.

pulsantino.gif

i parafanghi con i fanali originali.

parafanghi-2.gif

serbatoio con relativa leva

serbatoio3.gif

Inviato

Ciao dittongorex,

So che aveva preso una botta davanti, e che aveva stuccato il parafango e cambiato il fanale. Cosa intendi per "imbroccato"??? Hai una foto da postare??

Le bacchette speriamo con tanta pazienza di trovarle un giorno... Ma quello che voglio anche capire è se i buchi sul telaio dove entrano i cavi sono stati fatti un seguito o se sono originali.

So che ci vorra pazienza ma perlomeno a parte modifiche varie telaio e motore sono sani, e questa è gia una fortuna.

Aspetto tutte le osservazioni possibili!!! Sbizzarritevi!

Inviato

l'imbroccatura sopratutto la vedi nel parafango di sinistra dove abbiamo applicato un fanale di quelli rifatti comprati da Pascoli ad un parafango originale di una bacchetta, se noti si vedono le imbroccature.

La differanza sopratutto tra un normale parafango di un faro basso ed uno dei modelli della bacchetta la noti gurdandoli da sotto. nella zona di fissaggio alla forcella è presente una placca sagomata di rinforzo imbroccata al resto del parafango.

Inviato

Ragazzi avrei poi un'altro quesito...

Mi mancano le ruote e i tamburi.

Ho visto i tamburi di una V30 e mi sono accorto che sono diversi rispetto a quelli che monta la mia vespa (il millerighe è piu piccolo).

Anche le ruote erano diverse o cambiava solo il tamburo???

In piu, se qualcuno ha dei pezzi da vendere, manubrio, bacchette, parafango faro e ruote, io sono interessato.

La mia e mail è laiomarc@libero.it

P.S.: Collet e fireblade, voglio anche un vostro parere! Soprattutto sui cavi dei freni e sui buchi dove sono infilati, per sapere se sono i suoi o se sono stati fatti dopo!

Grazie a tutti

Inviato

Dittongorex sei mitico!

Io adesso raccolgo quante piu informazioni riesco e poi mi butto alla caccia dei pezzi, tanto con il lavoro andrò particolarmente a rilento. Se hai la foto mi fai un gran piacere.

Inviato

per quanto riguarda i tamburi tra V30/33 e V1 sono uguali , cambiano però i cerchi che nei modelli del 51 sono rinforzati , se hai un amico che ha il tornio fai pelare il bordino ed ottieni dei cerchi quasi originali del bacchetta , dico quasi perchè anche i lati esterni hanno una piega leggermente diversa , ma con il copertone sopra non si nota . per quanto riguarda le bacchette c'è un signore di novara che le riproduce e ai mercatini + grandi capita anche che ci sia un banco di napoletani che le hanno e sono fatte abbastanza bene e simili alle originali , per il parafango se lo vuoi originale ti costa una bella cifretta , ma se non lo riuscissi a trovare spendendo poco meno , quindi si parla sempre di cifre sui 500 circa , richedendo a notari dovrebbe avere un artigiano che gli e li procura e sono ben fatti , io ho visto da lui un parafangone per i primi modelli di 98 e sembrava bello , o per lo meno somigliante anche perchè non ne avevo uno originale da confrontare sul posto

Inviato

le bacchette le rifanno, ma ho visto che fanno pena, il fanale anteriore e posteriore sono rifatti decentemente, mentre che io sappia il parafango non lo rifa' nessuno.

Comunque, ecco come si presenta dal basso un parafango delle vespe a bacchetta.

Si notino le imbroccature ed il rinforzo ( sappiate pero' che io su tre che ne ho non c'è un parafango perfettamente uguale all'altro, probabilmente la produzione subiva spesso piccole modifiche ).

sottoparafango.gif

Queste sono le bacchette superiori della V1

bachettav1.gif

E questa è la mia v11 che prosegue il suo assemblaggio ( le ruote sono provvisorie )

v11t-3.gif

Per i cerchi, provo domani a trovare quello senza bordino in mezzo al caos della cantina.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...