tekko Inviato 28 Gennaio 2007 Segnala Inviato 28 Gennaio 2007 ciao a tutti Quali incompatibilità ci sono tra nitro e bicomponente?c'è differenza tra mettere nitro sotto e bic. sopra o viceversa? il mio problema è questo: ho un px color bianco, che è stato sicuramente riverniciato dal precedente proprietario, ma non so se con vernice alla nitro o bicomponente (o cosa altro?). Adesso io devo riverniciare il parafango, ma qui niente problemi tanto devo farlo tutto. Invece devo fare anche dei ritocchi, ad esempio sui 2 polmoni, nella zona dove il partapacchi si attacca al telaio vicino alla targa,sotto la pedana...pensavo quindi di fare i vari ritocchi dove ci sono i graffi, spianare con carta finissima, poi sfumare tutta la zona e lucidare con pasta abrasiva e polish... volevo usare la nitro, ma ho paura che mi faccia dei "pasticci" con la vernice sotto, che non so di che razza è... Il parafango lo posso usare come cavia per esperimenti per provare che vernice è...tanto devo rifarlo tutto... inssomma, che vernice usare?o come fare? ciao Cita
MarcoPau Inviato 28 Gennaio 2007 Segnala Inviato 28 Gennaio 2007 Allora la tecnica che dici è assolutamente corretta. Ricordati bene di pagliettare la zona dove farai le sfumature. Per identificare il tipo vernice prendi uno straccio scuro con del diluente nitro, e vedi se il bianco si scioglie. Cita
tekko Inviato 28 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2007 Allora la tecnica che dici è assolutamente corretta. Ricordati bene di pagliettare la zona dove farai le sfumature. per pagliettare intendi rendere opaca la zona, magari usando una paglietta di ferro? Per identificare il tipo vernice prendi uno straccio scuro con del diluente nitro, e vedi se il bianco si scioglie. se il bianco si scioglie la vernice è nitro, altrimenti bic., giusto? e per il discorso incompatibilità?cioè, se sopra la vernice bic. spruzzo della nitro per fare dei ritocchi, faccio un macello o non succede nulla? grazie Cita
tekko Inviato 1 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 up up nessuno mi svela il dubbio della incompatibilità di verniciare con la nitro su bicomponente, e viceversa? grazie Cita
BradipoSport Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 la nitro e' una brutta bestia e cre molti problemi se fare tutto il parafango dove sta il problema ? svernici fondo alla nitro e vernice nitro Cita
tekko Inviato 1 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 per il parafango no problem, ma in molto punti devo fare dei ritocchi sulla vecchia vernice, che è bicomponente... quindi chiedevo se facendo un ritocco alla nitro rischio di rovinare la vecchia vernice e fare piu danni che altro.... grazie! Cita
MarcoPau Inviato 1 Febbraio 2007 Segnala Inviato 1 Febbraio 2007 Non esiste nessunissima incompatibilità tra nitro e 2k, ma se vuoi ritoccare è bene usare lo stesso tipo di vernice, e il diluente relativo. Sennò percepirai sicuramente la differenza tra le due vernici per questioni di lucentezza, e le eventuali sfumature col diluente non saranno mai precise. E che senso avrebbe usare un tipo piuttosto che l'altro quando si conosce quello originale? Giusto quello che hai inteso per identificare la tipologia. Cita
tekko Inviato 2 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 grazieeeeeeeeeee e senti, sulla quantità di vernice, come mi regolo, ad esempio volendo verniciare: -parafango,2 cofani,naso e manubrio, quanta vernice ci vuole? -e invece,per tutta la vespa? ciao Cita
tekko Inviato 2 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 e invece un altra curiosità: se ,da come ho capito, il diluente nitro scioglie la vernice nitro anche secca, non è che quando stendi le successive mani oltre la prime, il diluente contenuto nella vernice va a fare danni su quella gia secca!!?? ciao Cita
MarcoPau Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 Per i quantitativi dipende dal tipo di vernice che vuoi usare. In ogni caso puoi chiedere al colorificio. Per quelle parti ti dirà indicativamente mezzo kg, per la Vespa tutta un kg o uno e mezzo, se fai anche l'interno. Con la nitro ci vuole circa il 30% in più. Il ragionamento che fai riguardo al diluente non è vero, perchè la sfumatura si chiama proprio così perchè il quantitativo di prodotto che viene spruzzato è ridotto. Il diluente alla fine serve solo per uniformare la zona esterna della spruzzata, che resterebbe altrimenti ruvida. Non si sta mica annegando la carrozza nel diluente! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini