Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come qualcuno di voi sà sto restaurando un vespone P125X del 1979.

Tale vespone è stato barattato con un amico al posto di un computer usato per il suo ufficio.

All'inizio sembrava discreto ma sulle pedane era stato passato dell'antirombo che ha fatto continurare l'erosione delle pedane e delle relative sbarre laterali.

Il proprietario precende al mio amico abitava a 100 metri dal mare e forse faceva pure il pescivendolo con la vespa negli anni 80 e ciò ha portato ad una corrosione abnorme di tale vespa.

A detta di molti amici e carrozzieri sono pazzo a fare quello che sto facendo, nel cercare di rifare questa vespa dicendomi che con i soldi che ci devo spendere per sistemarlo me ne compro due usati o uno nuovo dalla piaggio.

Visto che è la prima serie dei PX mi sono intestardito a sistemarlo.

Vi posto le foto di come era il settembre scorso prima di smontarlo e sverniciarlo definitivamente (ci ho trovato 4 mani di colore diverso, il suo originale doveva essere il bianco spino)

dscn1903_140.jpg.c63c536a96c01116840600d

dscn1905_157.jpg.182c8a3d5003496ac64fe52

dscn1904_223.jpg.5cc4b093aa288a514fc1ffb

dscn1902_294.jpg.6739b1ceef0e79f619811fd

dscn1903_140.jpg.f3ff38543f4d8b2b4ae8e81

dscn1905_157.jpg.c6d5383fad1a2d72d483a4c

dscn1904_223.jpg.c921d81e89fdfd7a5ce9b02

dscn1902_294.jpg.7a8040de278dbe5961e59af

dscn1903_140.jpg

dscn1905_157.jpg

dscn1904_223.jpg

dscn1902_294.jpg

dscn1902_294.jpg

dscn1904_223.jpg

dscn1905_157.jpg

dscn1903_140.jpg

dscn1902_294.jpg

dscn1904_223.jpg

dscn1905_157.jpg

dscn1903_140.jpg

dscn1902_294.jpg

dscn1904_223.jpg

dscn1905_157.jpg

dscn1903_140.jpg

dscn1902_294.jpg

dscn1904_223.jpg

dscn1905_157.jpg

dscn1903_140.jpg

dscn1902_294.jpg.0a95f6d27729944383b05fe34228159c.jpg

dscn1904_223.jpg.bc5e23023d01f081dbc7880c5b9ecaae.jpg

dscn1905_157.jpg.19fdef073171ceed6e335aa69d8a27a2.jpg

dscn1903_140.jpg.c209ccafb7481cf2858eddf411e52d89.jpg

 
Inviato

Al momento ho già comprato la pedana da vespa inter (Cacchio quanto costa)

Adesso il telaio è tutto svericiato, pronto per essere portato da un amico che fà il carroziere che mi fà solo la saldatura inquanto mi ha detto che non si ci mette a fare la carrozzeria di questa vespa.Il lavoro me lo fà gratis, per questo sono disposto ad aspettare un pò e poi è uno dei + bravi carrozzieri delle mie zone anche se un pò caro.

Dalle mie parti mi hanno chiesto tra i 600 e i 1000 euro per raddrizzare le piccole botte sul telaio e le pance e fare la verniciatura escluso il rimontaggio che naturalmente farei io senza problemi. Onestamente mi sembrano tanti, infatti per adesso sto cercando un buon carrozziere che me la faccia ad un prezzo + onesto.

Il motore non è male ha su un cilindro 125 rettificato a 58,2 (credo quasi 150) che ha fatto 25000 Km senza avere ne una rigatura ne una macchia di surriscaldamento.

Quindi penso di lasciare questo gruppo termico ma purtroppo ho dovuto aprire i carter inquanto avevo la 2 e 3 che scappavano via.

Cambio tutti i cuscinetti, paraoli, frizione, parstrappi e crocera.

Questi lavori li stò eseguento io in casa inquanto ho alle spalle diverse esperienze fatte sul piccolo motore della mia carissima Vespa N del' 89, a cui scendevo ogni 6 mesi per divertimento e per truccarla sempre +.

Chiedo ai più esperti dei pareri tecnici sulla carrozzeria è davvero così rovinata???

Quanto mi possono costare i ricambi per il motore???

Facendo un conto forfettario è possibbile che si arrivi a quasi 150 euro per cuscinetti, paraoli, frizione, parastrappi, corcera e selettore???

In più mi hanno detto che quando si sostituisce la crocera conviene cambiare anche il selettore, ma se il mio fosse buono come lo posso vedere???.

Naturalmente tutto questo sbattimento lo stò facendo xhè ho la passione delle Vespa e xchè ho un gran piacere a rifare il motore.

Inviato

Leggendo vespa tecnica sull'articolo per il mio P125X si legge che il mio modello esce con le frecce optzional e si dice pure che non dovrebbe avere il comando di accenzione con chiave sullo sterzo.

Chi mi da un aiuto a capire come funziona??? cioè il mio deve avere l'interruttore di accenzione a chiave o niente chiave e deve avere il pulsantino di spegnimento sui comandi della manopola destra????

Aiutatemi a capire, perchè io ci ho trovato la chiave e i comandi sulla destra sono quelli senza pulsantino per lo spegnimento.

Si parla pure che il P125X a differenza del P200X non ha la serratura alla sella mentre il mio ce l'ha.

Inviato

l tuo modello ha le frecce di serie e la chiave sul manubrio.

quello a cui ti riferisci tu è il modello del 77, dal '78 è come ho già scritto.

il P200X non esiste, ma dove le hai lette qst cose?

Il 200 è uscito direttamente con l'accensione elettronica. guardati la storia del PX nella sez. VOLenterosi, lì ti chiarirai ogni dubbio.

Inviato

Si già visto, volevo solo una conferma.

Grazie per la disponibilità.

Per quanto riguarda il discorso motore, ho letto prezzi assurdi per i cuscinetti chi mi può suggerire dei posti dove poter avere dei prezzi giusti?

Ho lettu su Ebay che il kit revisione banco costa 32 euro(2 cuscinetti e 2 paraoli), ricordo che nella vespa 50 PK XL spendevo 50 mila lire per prendere tutti i cuscinetti e i paraoli è possibbile tale differenza???Sarà effetto lire / euro o su ebay mettono dei prezzi da folli (devo ancora passare dal ricambista per prendere i pezzi ma volevo sapere a occhio e croce quanto mi occorreva per comprate tutto(tutti i cuscinetti, paraoli, crocera, frizione, guarnizioni ecc.)

Inviato

Per i cuscinetti devi spendere tanto (attorno ai 100€) perchè servono di ottimaqualità: SKF, FAG, Nadella

Cambiando tutto sui 150€

quel kit a 32€ non è dei più affidabili, solo quello dell'albero lato frizione costa tanto.

guarda qst post ti saranno molto utili per i ricambi:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=35468&highlight=mettete+conto+140

e...

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-24955-highlight-cuscinetti.htm

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=24128&highlight=cuscinetti+skf

Inviato

Ho un dubbio sul parafango anteriore. La mia vespa monta il parafango uguale a quello del PX o esiste un modello diverso ???

Leggendo qua e la la mia vespa dovrebbe avere la forcella diversa da quella del PX arcobaleno come faccio a identificare se ho la forcella giusta???

Inviato

l'arcobaleno oltre al mozzo più grande monta un sistema di frenata leggermente diverso che però aumenta di gran lunga la capacità di frenata: l'autocentrante.

Lo riconosci perchè non c'è solo la leva sul piatto portaganasce, ma anche un piastrina metallica, dalla foto te ne accorgerai.

Guardando le tue foto mi sembra che sia ancora la sua forcella originale.

differenzeqv1.jpg

io ne montare la forcella dell'arcobaleno sulla mia P125X notai che corrispondevano solo 2 dei 3 fori che servono per unire il parafango anteriore alla piastra della forcella. Ma cmq non ci sono vibrazioni.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Finalmente finito di sverniciare il telaio è passato in carrozzeria da una amico cher mi stà dando una mano di antiruggine preventiva su cui poi passerò il fondo grigio maxmeyer e mi salderà la pedana nuova.

Posto le foto del telaio e le pance sverniciate a mano con sverniciatore e paglierina in metallo del tipo per pulire le incrostazioni in casa.

dscn2071_127.jpg.5b8e9d34e00c8fcf32b2c29

dscn2070_254.jpg.8e069de5c29de415b2885b0

dscn2069_196.jpg.35b3c74fd05dde364f96085

dscn2068_158.jpg.fd316ea1788b0b3b61201b3

dscn2067_694.jpg.f8ce869f1069bcb52c24ac2

dscn2071_127.jpg.14f7d742ff810e7535b05aa

dscn2070_254.jpg.dafc562e36e4c34d5a8535f

dscn2069_196.jpg.f54bb382cc72abb4eeda451

dscn2068_158.jpg.70f1a6035063e07af4e9efb

dscn2067_694.jpg.edaa1fe51407543b407fe1f

dscn2071_127.jpg

dscn2070_254.jpg

dscn2069_196.jpg

dscn2068_158.jpg

dscn2067_694.jpg

dscn2067_694.jpg

dscn2068_158.jpg

dscn2069_196.jpg

dscn2070_254.jpg

dscn2071_127.jpg

dscn2067_694.jpg

dscn2068_158.jpg

dscn2069_196.jpg

dscn2070_254.jpg

dscn2071_127.jpg

dscn2067_694.jpg

dscn2068_158.jpg

dscn2069_196.jpg

dscn2070_254.jpg

dscn2071_127.jpg

dscn2067_694.jpg

dscn2068_158.jpg

dscn2069_196.jpg

dscn2070_254.jpg

dscn2071_127.jpg

dscn2067_694.jpg.3167f7fd7ebcab0142712971223f3357.jpg

dscn2068_158.jpg.d36a66db6b4b442735b94cd9229e6435.jpg

dscn2069_196.jpg.82bd3114aa21853a31f97d87d9bb0a3e.jpg

dscn2070_254.jpg.381ea6b7f553de4838f864d5ebe1967a.jpg

dscn2071_127.jpg.d74cb33a2fc1da94b23278ff7128fce3.jpg

Inviato

in effetti lo stucco sulle pedane mi lascia un po' sorpreso, non c'è il rischio di crepamento in futuro?

io nella mia non l'ho dato ho preferito ribatterla leggermente col martello....

comunque tienici aggiornati e bel lavoro...

Inviato

Per fabrilov:

Lo stucco sulle pedane non l'ho tolto inquanto le sto cambiando del tutto erano vistosamente saldate varie volte e pergiunta malamente.

Le pedane le ho ordinate da Vespainter (cacchio 122 euro comprese spese di spedizione)

Per torrestorres:

Eh eh eh....Belle domande.....Allora per sverniciare tutto il telaio, le due pance, il bauletto, il serbatorio e lo sterzo (la parte bassa) ho usato 6 latte di sverniciatore professionale x carrozzieri da 400ml per la modica cifra di 30 euro e ancora una pancia non è completamente sverniciata quindi me ne servirà un'altra latta.

Se vuoi un consiglio personale io ti consiglio di portare tutto a sabbiare mediamente costa sui 50-80 euro ma li risparmi in salute fatica e soprattuto eviti di ritrovarti lo sverniciatore pure nelle mutande quando usi la spazzola di metallo attaccata al trapano.

Come tempo non saprei dirti peciso quanto ci sono stato visto che ho proceduto piano piano un pò il sabato mattina e la domenica ma facendo due conti circa 5-7 giorni di lavoro che conteggiati a mezza giornata alla volta il sabato,quando libero da impegni di lavoro e/o altri impegni, ci sono stato un mese e mezzo.

Lo sò è tanto ma mi sono avventurato in questa storia solo perchè non avevo fretta di fare la vespa e soprattutto non sapevo dove portarla qui dalle mie zone.

Anche il mio amico carrozziere mi ha detto che sono stato un pazzo a sverniciare tutto a mano ma neppure lui sapeva dove mandarmi a sabbiare la vespa.

Adesso che tipo di preparazione devo fare alla forcella e ai carte del motore per farli uscire come nuovi???

Ho visto in molti che riportano la forcella immaccolata come all'origine, che tipo di procedura devo effettuare???

Devo far verniciare qualcosa nella forcella???Il piatto parapolvere delle ganasce posteriori è un pò arrugginitio, va verniciato o zincato??

Inviato

Per torrestorres:

Eh eh eh....Belle domande.....Allora per sverniciare tutto il telaio, le due pance, il bauletto, il serbatorio e lo sterzo (la parte bassa) ho usato 6 latte di sverniciatore professionale x carrozzieri da 400ml per la modica cifra di 30 euro e ancora una pancia non è completamente sverniciata quindi me ne servirà un'altra latta.

In effetti era quello che mi lasciava perplesso: vale la pena di sabbiare tutto.

Per quanto riguarda i carter del motore io li ho solamente puliti con olio di gomito e sgrassatore e sono venuti bene.

La forcella va sabbiata e verniciata solito grigio, così come il piatto parapolvere delle ganasce posteriori.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Piccolo problema accanto all'attacco dell'ammortizzatore posteriore...........

Ho fatto saldare una toppa (non ho foto di questo lavoro) come posso bloccare il continuo corrodersi della rugine della zona???

hpim1858_188.jpg.813dbab4ed5a714cb63aca9

hpim1858_188.jpg.515d21b727462bd986d5ad1

hpim1858_188.jpg

hpim1858_188.jpg

hpim1858_188.jpg

hpim1858_188.jpg

hpim1858_188.jpg

hpim1858_188.jpg.497f89328623aef82aad7e9497cb57db.jpg

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...