ar145qu Inviato 17 Aprile 2007 Segnala Inviato 17 Aprile 2007 Ciao a Tutti, è da un po' che osservo il vostro forum e sono contento di sapere che esista... E' come una pietra miliare!!! Ragazzi ho una PX125E dell'82 che adesso è ferma da taaaaaaaaaaaaanto tempo... Ma ora basta, la devo riesumare al 100%: mi fa troppo godere! Ma cos'è successo? L'utlima volta che l'ho spostata si è spezzato uno dei fili di acciaio del cambio ed è rimasta inserita la marcia (quale?), quindi non si sposta e non si accende.. Ora vorrei prima di tutto togliere la marcia per poterla muovere agevolemente e poi caombiare i fili... Ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi può indicare la procedura??? Un grazie per la pazienza e per l'aiuto che mi vorrete dare. Cita
exhaust89 Inviato 17 Aprile 2007 Segnala Inviato 17 Aprile 2007 secondo me dovresti spostarla tenendo tirata la frizione, metterla sul cavalletto e poi lavorarci su . togliere la marcia senza il filo è difficoltoso(potresti fissare un altro filo e poi cercare di tirare muovendo la vespa o tirando la frizione,comunque fallo in due se puoi che è più comodo) poi ti compri il filo del cambio e lo cambi (lega quello nuovo a quello vecchio sul manubrio, poi tira quello vecchio da giù e ti esce quello nuovo...fissalo bene mi raccomando(puoi usare anche un pilota da elettricista solo che non ti conviene molto cmq vedi tu... Cita
ar145qu Inviato 18 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2007 Grazie Exhaust per la risposta. Ok per il suggerimento per la manovra, in effetti è la cosa più semplice lavorare solo con la frizione.. Ma la questione cambio filo la vedo un po' più complessa, uno perchè si è spezzato proprio all'ingresso della guaina, e vabbè, ma la cosa che ho fissa in mente è che una volta sostituiti i cavi e fissati al dipositivo di cambio delle marce, come faccio a sapere in che marcia sono per tirare bene i fili? Spero di essermi spiegato bene. Grazie MILLE Cita
rikysat Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 apri il coperchio del selettore delle marce , apri il manubrio (4 viti sotto) sganci il contachilometri. sfili il cavo rotto e metti quello nuovo. stringi il morsetto che hai recuperato dal selettore (non tirare troppo il cavo) comunque ci sono i registri. tagli il cavio in eccesso e sei apposto. Cita
robyvespa Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 salve a tutti, a proposito di fili del cambio, visto che si è aperta la discussione,chi conosce la procedura ottimale per registrare al meglio i cavetti? grazie per l'attenzione robyvespa Cita
exhaust89 Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 per ar145qu: allora ti conviene metterla prima in folle che è l'unica marcia di cui puoi essere certo e poi metti in folle anche sul manubrio al momento del fissaggio.Per le regolazioni di precisione dopo aver fissato il filo puoi usare quel dado che esce dalla scatoletta del cambio per tirare il filo.comunque sia hai comprato il filo del cambio? come è fissato il filo alla fine? è regolabile? ciao e facci sapere... Cita
ar145qu Inviato 19 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2007 Ciao a Tutti, per il filo vado oggi a prenderlo.. e vi dirò... Mettere a folle la leva per me e semplice , mettere a folle il cambio e che non so come e in quel posizione deve essere il selettore... se non ricordo male il tutto è bloccato nella prima tacca di sinistra... non so se può essere chiaro... Grazie a tutti, se avete altri preziosi suggerimenti meglio e speriamo di uscirne fuori... Cita
rikysat Inviato 19 Aprile 2007 Segnala Inviato 19 Aprile 2007 non è importante che sia in una marcia precisa, visto che ti è rimasto un cavo ancora buono, sfili quello rotto metti quello nuovo tirandolo in modo che tutti e due i cavi siano tesi con relativo morsetto.a questo punto potrai ricambiare le marce. metti in folle e controlla sotto il manubrio c'è una tacca che sia allineata,se non è cosi puoi lavorate sui registri del selettore,ricordati che i cavi devono avere un pelino di lasco (assolutamente non tirati come corde di violino). PS: dopo aver cambiato il primo cavo ti conviene cambiare anche l'altro ,stai un secondo. Cita
jostopx Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 E SE DOPO AVER fatto tutto questo lavoro il cambio trisulta molle/lasco e tipo la quarta molto troppo giù???io m'incasino fisso..... Cita
fabrilov Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 sul piattello del selettore ci sono 5 sacnalature fra la 1a e la 2a c'è il folle, la riconosci perchè è ben diversa dagli altri alloggi. Per egolarsi, il folle è segnato anche sulla parte inferiore del manubrio sinistro, c'è una tacchetta da una parte e dall'altra del manubrio e della leva del cambio. Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 perfetto, fabrilov; allineate il manubrio e mettete il selettore in folle, poi si passa il cavo nuovo: rispetto alla descrizione di rikysat direi che la parte superiore del manubrio si può anche girare di 180 gradi coprendo la zona dei cavi del cambio senza disconnettere il contachilometri. Se il cambio resta molle e con gioco provate a mettere in tensione il cavo nuovo e serrate bene il serrafilo; se continua ad avere gioco agite sui registri, sono lì proprio per questo . Di solito uso un trucchetto: quando non riesco a mettere bene in tensione i cavi, perchè un pò piegati o leggermente tendenti allo sfilacciamento, faccio uan cosa semplice, stacco la chiocciolina dei fili dal tubo, così i fili sono liberi, me li tiro quei pochi mm che mi servono da giù, e sposto i serrafili. poi rimetto la chiocciolina a posto e i cavi sono ben tesi come corde di violino; ci vuole un pò d'occhio ma poi viene bene. Provare per credere Cita
fabrilov Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 ottima l'idea di togliere la puleggia, io pensavo che facendo come tu scrivi, non si riuscisse a rimetterla in sede! Cita
Ospite Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 se li tiri a misura la puleggia torna in sede, se li tiri troppo non rientra nemmeno con le bombe. Cita
jostopx Inviato 25 Luglio 2007 Segnala Inviato 25 Luglio 2007 scusate l'ignuranza ma di che puleggia parlate<'??e la chiocciolina??io conosco solo questa @.....nessuna nella vespa... Cita
fabrilov Inviato 25 Luglio 2007 Segnala Inviato 25 Luglio 2007 quel pezzo di plastica bianco che sta al termine dei 2 semimanubri dove si innescano i cavi del gas e del cambio. Cita
Boss23 Inviato 29 Marzo 2019 Segnala Inviato 29 Marzo 2019 domanda vorrei capire i fili dal manubrio esempio quello sopra corrisponde al lato dx del selettore e se quello sotto corrisponde a quello sx nn. Vorrei che essermi sbagliato coi fili Cita
Franzpero Inviato 30 Marzo 2019 Segnala Inviato 30 Marzo 2019 12 ore fa, Boss23 ha scritto: domanda vorrei capire i fili dal manubrio esempio quello sopra corrisponde al lato dx del selettore e se quello sotto corrisponde a quello sx nn. Vorrei che essermi sbagliato coi fili Ciao, allora i cavi comando hanno questa disposizione: osservando dall'alto il bilanciere a cui si collegano davanti lato faro va il cavo della I° marcia e si collega al selettore lato volano ( interno ); dietro lato scudo va il cavo della II°, III°, IV° e va collegato al selettore al lato esterno ( pedivella ). Quando li sostituisci ricordati di lubrificare per bene la guaina ed i cavi. Ricordati che la registrazione del gioco va sempre fatta in IV° marcia, aspetta a tagliare i cavi fino a che non hai regolato bene l'allineamento tra numero 4 e pallino non ci devono essere giochi, prima tira il cavo per bene e poi lo fissi colo morsetto, alla fine usi i registri per centrare bene il tutto. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini